Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Confcooperative Umbria, contro disoccupazione e pandemia è il momento della cooperazione di comunità Sono 239 le aziende di settore in Umbria, per 8500 impiegati. Il presidente Di Somma: “la gestione collettiva in forma cooperativa e democratica di beni pubblici può rappresentare una scelta strategica ed efficace per salvaguardare servizi, luoghi e tradizioni”.

di Raffaele Terzoni
14/11/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Confcooperative Umbria ha organizzato un seminario dal titolo “Cooperazione di Comunità: innovazione sociale e sviluppo del territorio”, un evento supportato dal POR-FSE e POR-FESR 2014/2020 che ha visto l’intervento di autorevoli esponenti del mondo cooperativo, accademico e finanziario a cominciare dal presidente di Confcooperative Umbria, Carlo Di Somma, il quale ha sottolineato l’importanza della cooperazione sociale in una regione la cui popolazione è tendenzialmente sparsa in borghi medio-piccoli. “La gestione collettiva in forma cooperativa e democratica di beni pubblici può rappresentare una scelta strategica ed efficace per salvaguardare servizi, luoghi e tradizioni”.

Sulla stessa falsariga il Segretario Regionale di Confcooperative Lorenzo Mariani che nel suo intervento ha parlato dei Workers Buyout, le imprese che dopo il fallimento vengono riacquistate dagli ex-dipendenti e rigenerate in forma cooperativa: un mirabile esempio di gestione dei beni comuni. Queste esperienze di Cooperative di Comunità non sono poche, come hanno detto il Comunity Designer di Confcooperative Giovanni Teneggi e il responsabile nazionale del settore Massimiliano Monetti. Mariani ha poi parlato della principale vocazione della cooperazione, il dare risposte concrete ai bisogni dei cittadini”.

Il professore universitario di Scienze Politiche Mariano Sartore ha concentrato l’attenzione sui percorsi di rigenerazione urbanistica che hanno coinvolto istituzioni, enti di ricerca, cittadini, commercianti e associazioni come nel caso di Borgobello, il quartiere di Perugia intorno a Corso Cavour. Alla fine il presidente Di Somma ha indicato la strada per il futuro: “ci aspettiamo dall’Assemblea Legislativa Regionale e della Giunta Regionale l’emanazione del Regolamento attuativo della apposita Legge Regionale, rimasto ancora in stand by, e la dotazione di un plafond finanziario”.

In Umbria la cooperazione sociale è stata sempre al centro dell’attenzione, tanto che la regione è stata fra le prime a dotarsi di una Legge Regionale quadro. Oggi si attende l’emanazione di un regolamento attuativo e di fondi pubblici per dar vita a ulteriori percorsi e progetti di sviluppo. L’elenco delle finalità della cooperazione è oltremodo lungo: servizi sociali, la gestione di spazi culturali, valorizzare le eccellenze agroalimentari, rigenerare borghi e tanto altro. In Umbria ci sono 239 aziende con circa 8500 impiegati che offrono servizi a 130.000 cittadini. In Italia sono circa 15.500 le aziende con 480.000 occupati che offrono servizi a 7,2 milioni di italiani.

Tags: Confcooperative Umbriacooperazione socialeprogetti cooperazione socialeUmbria
Raffaele Terzoni

Raffaele Terzoni

Laureato in Scienze Politiche, è giornalista pubblicista dal 2016 e svolge prevalentemente la professione di copywriter. In passato ha gestito i social media di alcune strutture museali. Autore di recensioni per varie testate, attualmente cura lo sviluppo di magazine online. Appassionato di calcio, biciclette, scacchi e fantascienza, non smette mai di guardarsi intorno.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • India: contadini a Delhi, 'governo mantenga impegni'
    Sono arrivati a migliaia da tutta l'India
  • Il presidente cinese Xi Jinping a Mosca: 'Sono fiducioso che la mia visita sarà fruttuosa'
    'Nuovo impulso a sviluppo sano e stabile relazioni Cina-Russia'. Putin: 'raggiunto un livello di fiducia senza precedenti e globale'
  • Il Don Chisciotte e il fantasma del moro
    L'opera cardine della Spagna e lo storytelling dell'epoca
  • Cpi, 'Non esiteremo ad agire sui crimini di guerra in Ucraina'
    Mosca respinge le accuse.
  • Fonti Ue: 'Il dossier Credit Suisse sarà al vertice dei leader'
    Oggi pranzo Lagarde-von der Leyen-Michel in vista dell'Eurosummit. Europa regge l'urto, le banche riducono i cali
  • Il Paese nell'abisso della crisi
    Solo il 2% vive nel benessere. La moneta sprofonda e molti sperano di emigrare in Africa

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video