Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Assemblea Legacoopsociali Puglia, Rollo: “Cooperazione sociale, 30 anni di impegno e di dignità” A trent'anni dalla legge fondativa 381 del 1991, la cooperazione sociale è più viva che mai. 83 milioni di Euro di fatturato, un utile d’esercizio di 1,2 milioni e 3.056 lavoratori. Giove: "la cooperazione sociale ha fatto capire al paese il significato di interesse generale".

di Raffaele Terzoni
14/11/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

È tempo di bilanci per la cooperazione sociale pugliese. L’11 novembre a Bari si è tenuto un importante convegno per fare il punto a trent’anni dall’introduzione della legge fondativa, la celebre 381 del 1991. L’assemblea regionale della Cooperazione sociale è stata aperta – non poteva essere altrimenti – dal presidente Carmelo Rollo che ha ricordato come l’incontro sia nato dall’esigenza di rilanciare nuovi modelli di intervento in grado di combattere le fragilità emerse durante la pandemia. “In questa assemblea sono presenti tutte le anime del sociale che insieme, facendo rete, possono dare un nuovo impulso al settore anche grazie al PNRR”. Queste le sue parole.

Sulla stessa linea l’assessora pugliese al welfare Rosa Barone secondo la quale la sfida alla povertà deve essere combattuta grazie a politiche sociali che mettano al centro la cooperazione e il terzo settore. “La regione – ha continuato – sta facendo il suo grazie a strumenti come “Puglia Sociale in” con budget di 20 milioni o Puglia capitale Sociale 3.0 che finanzia progetti fino a 40.000 Euro”. L’assessora al welfare del comune di Bari, Francesca Bottalico, ha ribadito l’importanza della collaborazione tra soggetti della cooperazione e pubbliche amministrazioni.

Titti De Simone, consigliera del presidente con delega all’agenda di genere, voluto sottolineare come la Puglia abbia costruito un modello negli ultimi quindici anni grazie agli investimenti nella cooperazione sociale e nel terzo settore: reddito di dignità, la legge sulla partecipazione, l’agenda di genere sono tutti provvedimenti che mirano a ridurre le diseguaglianze e tamponare il disagio.

Annamaria Candela, dirigente regionale alla promozione e sviluppo delle economie culturali, ha ringraziato gli operatori della cooperazione: “in questi anni avete percorso strade che solo negli ultimi mesi stanno lasciando traccia nelle scelte istituzionali, avete precorso i tempi. La cooperazione può smettere di essere solo erogatore di servizi e giocare, invece, un ruolo alla pari con le amministrazioni locali”. Davide Giove ha ricordato che il dono più grande che la cooperazione sociale ha fatto al Paese in questi trenta anni è stata la diffusione del significato profondo di interesse generale.

Tutti questi interventi improntanti all’ottimismo e alla soddisfazione poggiano su solide basi concrete. Negli ultimi trenta anni la cooperazione sociale è cresciuta, oggi ha un valore di produzione di 83 milioni di Euro con un utile d’esercizio di 1,2 milioni e 3.056 persone impiegate. Numeri significativi in un paese in cui la povertà è in forte aumento. Da qui l’invito alle istituzioni a riconoscere le competenze specifiche e la professionalità di chi lavora nel settore.

Tags: cooperazione socialeLegacoopsociali PugliaPuglia
Raffaele Terzoni

Raffaele Terzoni

Laureato in Scienze Politiche, è giornalista pubblicista dal 2016 e svolge prevalentemente la professione di copywriter. In passato ha gestito i social media di alcune strutture museali. Autore di recensioni per varie testate, attualmente cura lo sviluppo di magazine online. Appassionato di calcio, biciclette, scacchi e fantascienza, non smette mai di guardarsi intorno.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Iran: mandato arresto per due donne aggredite perché senza velo
    Magistratura emette l'ordine anche per l'aggressore
  • Kuleba, presidenza russa Onu è uno schiaffo al mondo
    'Gli altri membri contrastino tentativi di Mosca abusare ruolo'
  • Spagna: migliorano le condizioni meteo, incendi sotto controllo
    Nelle Asturie, le fiamme hanno devastato 11.000 ettari
  • Serie A, in campo Inter-Fiorentina 0-0 LIVE
    Nessun gol ma tante occasioni a San Siro.
  • Blitz degli attivisti a Roma, liquido nero nella fontana della Barcaccia
    Il gruppo formato da tre persone è stato fermato dai carabinieri
  • Kosovo: al via processo a ex presidente Thaci per crimini guerra
    Ex comandante Uck è accusato all'Aja per fatti di 25 anni fa

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video