Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Panificio Gioi a Iglesias: «Solo materie prime di eccellenza e farine selezionate nel rispetto di una tradizione trentennale» 30 anni di storia nell’arte bianca: il panificio Gioi della cittadina sarda è una vera istituzione per chi vuole gustare i sapori genuini di una volta che richiamano artigianalità, gusto e tradizione.

di Redazione
02/11/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La passione per il pane da parte di Gianfranco Gioi ha origini lontane: era appena ventiduenne quando, con una tradizione di famiglia di panificatori alle spalle, ha aperto il suo primo punto vendita nel cuore di Iglesias, in Sardegna, ben 30 anni fa. Oggi il panificio artigianale Gioi è diventato una vera istituzione: alla sede originaria si è aggiunto un negozio nel centro storico per la vendita di pane, salumi e prodotti tipici sardi.

Tradizione e innovazione sono le parole d’ordine di questa attività che ha sempre fatto dell’alta qualità il proprio segno distintivo, a partire dalle materie prime di eccellenza e all’uso di lievito madre, che rende l’impasto leggero e altamente digeribile, fino alla totale assenza di conservanti nelle preparazioni, come ci spiega la moglie, Antonella Zanda, che collabora nel punto vendita. «Produciamo 50 tipi di pane di varie pezzature, da quello più piccolo che pesa 20 grammi alle forme da un chilo. La peculiarità del nostro panificio è anche la nostra filosofia da sempre: non compriamo mai niente di pronto, ma produciamo tutto ciò che mettiamo in vendita sul banco, utilizzando esclusivamente materie prime di qualità e genuine, come il lievito madre e le farine selezionate. Alla base c’è tanto lavoro artigianale: nel nostro laboratorio, infatti, pur utilizzando le macchine impastatrici, non deve mai mancare l’occhio del panificatore. La forma di pasta passa sempre da mani esperte per essere modellata e decorata».

Oltre all’ampio assortimento di pane, realizzato con grano duro, cereali, all’olio, al latte, con semola, l’attività è rinomata per le sue delizie da forno, dolci e salate. Una vera chicca per chi desidera spezzare la giornata con uno spuntino stuzzicante o, perché no, una coccola dolce: «Tra le nostre specialità produciamo pizze e focacce, rigorosamente fresche di giornata, e la regina delle preparazioni da forno salate: la focaccia al pomodoro tipica di Iglesias che si chiama Mustazzeddu. Si tratta di una focaccia ripiena di pomodoro fresco condito con olio di Sardegna, aglio e basilico fresco, un vero piacere per il palato. Per i golosi di dolci, invece, proponiamo la nostra pasticceria da forno, come i cornetti con creme o confetture, le Pardulas, dolcetti tipici con ricotta, o i panzerotti fritti ripieni di crema o cioccolato. Di nostra produzione è anche la pasta fresca, come i ravioli con ricotta e bietole e le Seadas con pecorino fresco: tutti rigorosamente caserecci, fatti a mano uno a uno».

Ultimo nato: il pane in cassetta sempre fresco di giornata: «L’abbiamo creato da poco, ma sta riscuotendo il gradimento della nostra clientela – conclude Antonella Zanda -. Si tratta di pane fresco già tagliato e chiuso nella busta. Abbiamo unito l’artigianalità di una preparazione senza conservanti che rimane buona e fresca per giorni con la comodità di un pane già affettato che risponde alle richieste della clientela più esigente. In questo campo serve aggiornarsi costantemente, ecco perché da parte nostra c’è sempre una ricerca costante di novità o materie prime che ci permettano di realizzare prodotti innovativi, ma genuini».

Genuinità che sposa anche l’eccellenza dei prodotti da banco della salumeria: qui fanno bella mostra salumi e formaggi della tradizione sarda, ampia gamma di prodotti tipici locali o nazionali di alta qualità.

 

Sito internet: www.panificiogioi.com/

Facebook: Panificio – Salumeria GIOI

Intagram: @panificiogioi

 

 

Tags: Sardegna
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Amministrative: il Centrodestra vince ovunque tranne che a Vicenza, Salvini: 'Ottimo effetto Schlein'
    In Sicilia, a Catania Trantino avanti con una forbice tra il 56 e il 60%. a Ragusa il sindaco uscente verso la riconferma al primo turno. Corsa a tre a Siracusa. Sfida centrodestra-centrosinistra a Trapani
  • Kosovo: feriti negli scontri 41 militari Kfor, 11 sono italiani
    Tre connazionali gravi ma non in pericolo di vita
  • Registrati nuovi arrivi di migranti: 8 sbarchi a Lampedusa
    A Livorno attese 88 persone, a Bari 605. La Sea Eye ha salvato 17 migranti, assegnato il porto di Ortona. Intanto salgono gli sbarchi a Lampedusa
  • Pnrr: Fitto vede i governatori per 'ottimizzare le possibili sinergie'
    Il ministro agli Affari Europei incontra otto governatori delle regioni
  • Verso l'ok allo stop alla parola razza nei documenti della p.a.
    Parere favorevole di governo e relatori
  • Si ribalta una house-boat sul Lago Maggiore, quattro morti
    In 20 sono stati soccorsi da altre imbarcazioni. Intervento dei Vigili del fuoco

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video