Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Agli Stati Generali di Agrifood il bicchiere è mezzo pieno grazie ai giovani e alla robustezza del settore +8% di nuove imprese fondate da Under 35 nel 2020, ma ci sono anche lati negativi. Fumagalli: "evitare linearizzazione e standardizzazione". Porcu: "attenzione all'italian sounding".

di Raffaele Terzoni
01/11/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Un’occasione per fare il punto della situazione sull’agricoltura italiana. Questo il senso degli Stati Generali Mondo Lavoro Agrifood che hanno avuto luogo dal 27 al 29 ottobre ad Alba, Capitale della cultura di impresa per l’anno 2021. All’incontro inaugurale hanno partecipato il presidente INSOR Istituto Nazionale di Sociologia Rurale Lucio Fumagalli, Luca Brondelli di Confagricoltura, il direttore Confindustria Cuneo Giuliana Cirio e Fabiano Porcu, direttore Coldiretti Cuneo.

Nel corso del prestigioso consesso si è rimarcata l’importanza del settore che vale il 25% del PIL. Da sottolineare il dato positivo del +8% di nuove imprese fondate da Under 35 nel 2020, pari a oltre 55.000. Questo fa ben sperare riguardo all’innovazione e all’appeal del settore agricolo, nonostante il luogo comune che vuole questo settore poco attraente per i giovani. Secondo Fumagalli “l’agroalimentare italiano gode di ottima salute grazie ai fondamentali robusti e alla capacità italiana di fare sistema in ogni fase della filiera, dalla coltivazione fino al packaging. Dobbiamo evitare linearizzazione e standardizzazione. Ottimo l’export vitivinicolo con +7% a volume e +15% per il fatturato”.

Non sono tutte rose e fiori. Tra le principali criticità troviamo il costo del lavoro e la carenza di manodopera. A rappresentare un problema spinoso è anche la troppa burocrazia e il rischio di una omologazione dovuta alle politiche comunitarie. Tuttavia il settore ha continuato la sua attività durante i lockdown mantenendo i livelli occupazionali e usando quasi mai gli ammortizzatori sociali. Secondo Fabiano Porcu uno dei maggiori problemi è rappresentato dall’italian sounding, i prodotti stranieri che imitano quelli nostrani: l’export di questi vale ben 100 miliardi di Euro a fronte di solo 52 miliardi degli originali.

Giuliana Cirio, direttrice di Confindustria Cuneo, ha voluto ricordare che nella zona si fa attenzione sia alle materie prime che al capitale umano secondo i dettami della scuola Ferrero. I risultati lodano questa visione con la crescita dell’industria oltre il 10% e la disoccupazione al al 4%, vicino alla soglia fisiologica.

Tags: AgricolturaagrifoodConfindustria PiemontePiemonte
Raffaele Terzoni

Raffaele Terzoni

Laureato in Scienze Politiche, è giornalista pubblicista dal 2016 e svolge prevalentemente la professione di copywriter. In passato ha gestito i social media di alcune strutture museali. Autore di recensioni per varie testate, attualmente cura lo sviluppo di magazine online. Appassionato di calcio, biciclette, scacchi e fantascienza, non smette mai di guardarsi intorno.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Iran: mandato arresto per due donne aggredite perché senza velo
    Magistratura emette l'ordine anche per l'aggressore
  • Kuleba, presidenza russa Onu è uno schiaffo al mondo
    'Gli altri membri contrastino tentativi di Mosca abusare ruolo'
  • Spagna: migliorano le condizioni meteo, incendi sotto controllo
    Nelle Asturie, le fiamme hanno devastato 11.000 ettari
  • Serie A, in campo Inter-Fiorentina 0-0 LIVE
    Nessun gol ma tante occasioni a San Siro.
  • Blitz degli attivisti a Roma, liquido nero nella fontana della Barcaccia
    Il gruppo formato da tre persone è stato fermato dai carabinieri
  • Kosovo: al via processo a ex presidente Thaci per crimini guerra
    Ex comandante Uck è accusato all'Aja per fatti di 25 anni fa

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video