Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Colleferro e il Lazio alla conquista del settore aerospaziale grazie alla ricerca e agli investimenti Nel Lazio sono impiegati nel settore areospaziale 23.500 addetti di cui 3.000 ricercatori. A Colleferro ci sono big come Avio e Leonardo. L'assessore Orneli: "l'aerospazio è uno dei settori economici trainanti grazie alla ricerca e ai fondi Pnrr".

di Raffaele Terzoni
27/10/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Si è aperto il “Forum Lazio, regione dello spazio. Da Colleferro Space Capital 2022, le nuove sfide della Space Economy”, evento che vuole promuovere il settore aerospaziale che nella regione di Roma impiega 23.500 addetti di cui 3.000 ricercatori per un fatturato annuo di 5 miliardi e 2 miliardi di esportazioni. Ad organizzarlo Lazio Innova, l’agenzia regionale per l’innovazione, alla presenza di rappresentanti istituzionali e manager di giganti del settore come Avio, Leonardo e Thales Alenia Space Italia.

Il convegno si aprirà con la presentazione di “Colleferro Città dello Spazio 2022”: il prossimo anno infatti la cittadina ad est della capitale avrà la presidenza della Comunità delle Città d’Ariane (Cva), l’associazione europea delle città spaziali. Un riconoscimento importante per questa località che è già un fulcro dell’industria aerospaziale in quanto sede del lanciatore Vega e di altre realtà del settore.

Il Lazio, seconda regione italiana per Prodotto interno lordo con 198 miliardi di Euro, ha un PIL pro capite di 33.600 Euro. In regione è presente dal 2004 un Distretto tecnologico aerospaziale del Lazio (Dta), poi tra i fondatori del Cluster Tecnologico Nazionale Aerospazio (Ctna). Questi soggetti partecipano al programma UE Copernicus per l’osservazione della Terra e a Galileo, il Sistema di navigazione satellitare globale dell’Unione europea (Gnss). Insomma questa regione ha i piedi in terra ma lo sguardo rivolto decisamente verso l’alto.

Le tecnologie spaziali sono utili praticamente in ogni campo dell’economia, dal traffico aereo all’agricoltura. Paolo Orneli, assessore regionale allo Sviluppo Economico, Commercio e Artigianato, Università, Ricerca, Start – Up e Innovazione, è convinto che l’aerospazio sia uno dei settori economici trainanti grazie alla ricerca e a un tessuto imprenditoriale di livello. “È un settore su cui puntiamo e in cui investiremo, grazie anche alle risorse del prossimo Pnrr, per contribuire al progresso scientifico e tecnologico”.

Tags: cluster aerospazialeGalileoindustria aerospazialeLazio
Raffaele Terzoni

Raffaele Terzoni

Laureato in Scienze Politiche, è giornalista pubblicista dal 2016 e svolge prevalentemente la professione di copywriter. In passato ha gestito i social media di alcune strutture museali. Autore di recensioni per varie testate, attualmente cura lo sviluppo di magazine online. Appassionato di calcio, biciclette, scacchi e fantascienza, non smette mai di guardarsi intorno.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Conte lascia il Tottenham, 'accordo consensuale'
    Va via a dieci giornate da fine Premier. Al suo posto Stellini
  • La Corea del Nord lancia un missile balistico
    Verso il Mar del Giappone
  • Euro 2024: altri due gol per Cristiano Ronaldo
    Portogallo, a segno anche Leao. Hojlund, ad Astana 2 gol inutili
  • Euro 2024: Malta-Italia 0-2. Tre punti e poco più, Azzurri vincono con Retegui
    L'argentino e Pessina firmano 2-0 a Malta nelle qualificazioni per Euro 2024. Mancini: 'Potevamo fare meglio, chiamerò altri oriundi'
  • Mancini: 'Potevamo fare meglio, chiamerò altri oriundi'
    'La Svizzera ne ha 15 su 20, idem il Belgio. Retegui? Un goleador'
  • Israele: proteste contro licenziamento del ministro della Difesa
    Deciso da Netanyahu dopo la richiesta di Gallant di congelare la riforma giudiziaria

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video