Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Con “Custodire l’arte” in mostra a Perugia tre opere provenienti da chiese e musei danneggiati della Valnerina Tra opere salvate dal terremoto del 2016, tra cui la celebre Vergine Annunciata di Jacopo della Quercia, saranno esposte a Perugia alla Galleria Nazionale dell'Umbria. Mons. Boccardo: "speranza di ripartenza per la Valnerina".

di Raffaele Terzoni
26/10/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il terremoto di Umbria e Marche del 2016 ha provocato vittime e devastato un intero territorio sotto tutti i punti di vista, non ultimo quello del patrimonio artistico. Per salvaguardare le opere rimaste intatte si è deciso di trasportarle in località ritenute più sicure tra cui il capoluogo umbro. E ora, grazie a “Custodire l’arte”, a Palazzo Baldeschi di Perugia sarà possibile ammirarne tre, giunte da chiese e musei danneggiati della Valnerina.

Il progetto espositivo è frutto della collaborazione tra Galleria Nazionale dell’Umbria, Archidiocesi di Spoleto-Norcia, comune di Norcia e Fondazione CariPerugia Arte. Le tre opere sono la statua della Madonna adorante il Bambino di autore ignoto, l’Annunciazione di Giovanni del Biondo e la celebre Vergine Annunciata di Jacopo della Quercia, tutte provenienti da Norcia. Dopo il terremoto queste opere erano state ospitate alla Galleria Nazionale dell’Umbria e oggi ritrovano l’abbraccio ideale del pubblico, in attesa del restauro dei loro luoghi di provenienza.

I rappresentanti delle istituzioni hanno espresso soddisfazione. Secondo la Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio Cristina Colaiacovo “il progetto rappresenta uno stimolo alla valorizzazione del patrimonio culturale espressione della memoria collettiva. È stato possibile grazie alla collaborazione tra vari soggetti del territorio”. Monsignor Renato Boccardo ha ribadito che “Custodire l’arte” rappresenta una speranza di ripartenza per tutta la Valnerina dopo il sisma del 2016.

Il sindaco di Norcia Nicola Alemanno ha ringraziato gli altri attori del progetto aggiungendo che “la ricostruzione ha bisogno del recupero e del restauro di opere che rappresentano la storia e la cultura di una comunità”. Per il direttore della Galleria Nazionale dell’Umbria Marco Pierini il progetto è una dimostrazione di dialogo che proseguirà in futuro: “le opere esposte a Palazzo Baldeschi sono testimonianza di una ferita e al tempo stesso di una speranza”.

Tags: ArteCustodire l'arteFondazione Cassa di Risparmio di PerugiaGalleria Nazionale dell’UmbriaNorciaPerugiaTerremoto 2016Umbria
Raffaele Terzoni

Raffaele Terzoni

Laureato in Scienze Politiche, è giornalista pubblicista dal 2016 e svolge prevalentemente la professione di copywriter. In passato ha gestito i social media di alcune strutture museali. Autore di recensioni per varie testate, attualmente cura lo sviluppo di magazine online. Appassionato di calcio, biciclette, scacchi e fantascienza, non smette mai di guardarsi intorno.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Conte lascia il Tottenham, 'accordo consensuale'
    Va via a dieci giornate da fine Premier. Al suo posto Stellini
  • La Corea del Nord lancia un missile balistico
    Verso il Mar del Giappone
  • Euro 2024: altri due gol per Cristiano Ronaldo
    Portogallo, a segno anche Leao. Hojlund, ad Astana 2 gol inutili
  • Euro 2024: Malta-Italia 0-2. Tre punti e poco più, Azzurri vincono con Retegui
    L'argentino e Pessina firmano 2-0 a Malta nelle qualificazioni per Euro 2024. Mancini: 'Potevamo fare meglio, chiamerò altri oriundi'
  • Mancini: 'Potevamo fare meglio, chiamerò altri oriundi'
    'La Svizzera ne ha 15 su 20, idem il Belgio. Retegui? Un goleador'
  • Israele: proteste contro licenziamento del ministro della Difesa
    Deciso da Netanyahu dopo la richiesta di Gallant di congelare la riforma giudiziaria

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video