Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Futura Serramenti: Superbonus 110% e aumento dei costi delle materie prime, sfida da vincere per dare risposte al mercato Alessandro Gasparetto, direttore generale dell’azienda veneta, racconta l’andamento del mercato, da difficoltà a soluzioni innovative

di Redazione
25/10/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Le misure fiscali adottate con il Superbonus 110% hanno permesso al mercato immobiliare, e alle aziende che lavorano nell’ambito delle forniture, un importante riposizionamento capace di incentivare notevolmente le richieste di interventi da parte del grande pubblico. “Le opportunità del Superbonus possono essere definite come un polmone lavorativo che porta ad un considerevole risparmio da parte dei proprietari di casa, allo stesso tempo garantendo la rivalutazione strutturale degli immobili”, nota Alessandro Gasparetto, direttore generale di Futura Serramenti. Gasparetto coordina un’importante realtà italiana specializzata nella produzione di serramenti in PVC, un’azienda che, grazie alla guida del suo amministratore delegato Sergio Zanin, è stata capace nel corso degli anni di aumentare la qualità dei servizi offerti senza far ricadere sul consumatore la crescita dei costi. Il mercato oggi vive un momento particolare per via dell’aumento dei prezzi delle materie prime e dei trasporti, che sentono il ripercuotersi delle tensioni internazionali.

“Da febbraio 2021 è iniziata una escalation nel valore di vendita delle materie prime e, per giunta, senza garanzie della spedizione”, racconta Gasparetto. Sono stati registrati aumenti del 160% sul costo del ferro, del 40% sul PVC, del 70% sull’alluminio. A questo da aggiungere anche l’elevata crescita dei costi di spedizione: se a gennaio l’affitto di un container costava 2 mila dollari, oggi si parla di 12 mila dollari. “Ma Futura Serramenti non ha cambiato i prezzi per il consumatore finale: già da inizio anno, l’azienda ha imposto un blocco sugli aumenti”, afferma Gasparetto. Come? “Andiamo incontro alle esigenze del mercato con fiducia, perché possiamo ammortizzare la produzione grazie ai nuovi centri di lavoro, in fase di realizzazione, e ai futuri assunti. A fine anno si avranno un aumento medio degli ordini acquisiti del 60% e, si prevede, una fine del rialzo dei prezzi delle materie prime”. Cercare di prevedere quello che succederà è l’obiettivo di ogni azienda: Futura Serramenti ha già dimostrato di poter gestire le acque agitate del mercato, puntando su innovazione tecnologica e aumento della produzione di qualità.

SCOPRI DI PIÙ

Visita il Sito  www.futuraserramenti.it

Tags: Alessandro GasparettoFutura Serramentisireputation
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ucraina, nuovi raid dei partigiani russi. Combattimenti a Belgorod
    Zelensky: 'In 16 mesi di guerra uccisi 500 bambini ucraini'. Mosca afferma di aver colpito aeroporti militari ucraini con armi a lungo raggio. Bombe su Dnipro. Kiev: i piani amano il silenzio, non ci sarà l'annuncio dell'inizio della controffensiva
  • Serie A: in campo Napoli-Sampdoria 0-0 LIVE
    Festa Napoli, al Maradona il figlio di Osimhen con la maschera 
  • Accordo Opec+ su produzione 40,46 milioni barili nel 2024
    Novak: "l'estensione dei tagli assicura stabilità al mercato"
  • 'Double Soul' con Sands e Abraham apre Ischia Global
    Nel cast anche le Fontana. Dal 9 luglio, annuncio di Tony Renis
  • Polonia, mezzo milione in piazza a Varsavia contro il governo di destra
    La manifestazione più grande nel Paese dalla fine del comunismo. Convocata dall'ex premier Donald Tusk. Ha preso la parola Lech Walesa, storico leader di Solidarnosc
  • #AccadeOggi
    I principali avvenimenti previsti per la giornata

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video