Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Coldiretti Basilicata incontra il governatore Bardi per risolvere il problema dei danni dei cinghiali all’agricoltura Si moltiplicano le incursioni degli ungulati ai danni delle coltivazioni. Per cercare di arginare questa calamità, Coldiretti Basilicata ha incontrato il presidente della regione Vito Bardi.

di Raffaele Terzoni
25/10/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe sembrare una questione banale o persino lo spunto per una battuta ma, in realtà, quello dei cinghiali è un problema da non sottovalutare per l’agricoltura. Negli ultimi tempi in Lucania i danni alle coltivazioni sono stati talmente tanti da indurre la Coldiretti della Basilicata a portare la questione sul tavolo del presidente della regione Vito Bardi.

Qualche giorno fa c’è stato un incontro tra Bardi e i rappresentanti di Coldiretti, il direttore regionale Aldo Mattia, il presidente provinciale di Matera Gianfranco Romano e il responsabile dell’ufficio legislativo Stefano Giammaria. Il numero di esemplari avvistati nei pressi dei centri abitati è in continuo aumento mentre le scorribande nelle zone rurali sono ormai quotidiane. A farne le spese le imprese agricole del territorio.

Romano ha inteso sottolineare come le misure adottate finora siano state insufficienti e il numero dei capi sia fuori controllo tanto da costringere alcuni ad abbandonare la propria impresa agricola. La Coldiretti lucana ha chiesto l’aiuto della Conferenza Stato-Regioni e proposto di istituire un tavolo di emergenza aperto ai Dipartimenti regionali ambientali, alle prefetture e ai rappresentanti dei comuni e dei Parchi.

Dal canto suo il governatore Bardi ha promesso il massimo impegno per risolvere la questione degli ungulati. “Serve un intervento deciso che purtroppo non dipende dalle singole Regioni – ha dichiarato – ma dalle istituzioni nazionali. Faremo di tutto per limitare i danni degli ungulati alle coltivazioni”.

Tags: BasilicataCinghialiColdiretti Basilicata
Raffaele Terzoni

Raffaele Terzoni

Laureato in Scienze Politiche, è giornalista pubblicista dal 2016 e svolge prevalentemente la professione di copywriter. In passato ha gestito i social media di alcune strutture museali. Autore di recensioni per varie testate, attualmente cura lo sviluppo di magazine online. Appassionato di calcio, biciclette, scacchi e fantascienza, non smette mai di guardarsi intorno.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • India: contadini a Delhi, 'governo mantenga impegni'
    Sono arrivati a migliaia da tutta l'India
  • Il presidente cinese Xi Jinping a Mosca: 'Sono fiducioso che la mia visita sarà fruttuosa'
    'Nuovo impulso a sviluppo sano e stabile relazioni Cina-Russia'. Putin: 'raggiunto un livello di fiducia senza precedenti e globale'
  • Il Don Chisciotte e il fantasma del moro
    L'opera cardine della Spagna e lo storytelling dell'epoca
  • Cpi, 'Non esiteremo ad agire sui crimini di guerra in Ucraina'
    Mosca respinge le accuse.
  • Fonti Ue: 'Il dossier Credit Suisse sarà al vertice dei leader'
    Oggi pranzo Lagarde-von der Leyen-Michel in vista dell'Eurosummit. Europa regge l'urto, le banche riducono i cali
  • Il Paese nell'abisso della crisi
    Solo il 2% vive nel benessere. La moneta sprofonda e molti sperano di emigrare in Africa

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video