Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Confagricoltura Alessandria: “numerose coltivazioni sono state danneggiate dai nubifragi di inizio ottobre” È stato un autunno disastroso per la produzione agricola dell'alessandrino. Vaste zone del Piemonte sono state sconvolte da alluvioni e a risentirne sono state le coltivazioni di mais, finocchio, cereali, zucca e insalata. I danni sono ingenti.

di Raffaele Terzoni
23/10/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Ormai è una costante: all’inizio dell’autunno l’Italia è sconvolta da nubifragi, grandinate e allagamenti che danneggiano le coltivazioni. Quest’anno le piogge ottobrine si sono abbattute in particolare sulle zone di Alessandria, Tortona e Novi Ligure provocando l’esondazione di torrenti e fiumi. La conta dei danni è dolorosa: secondo Confagricoltura Alessandria, tra le colture che più ne hanno risentito troviamo mais, soia, i vigneti di Dolcetto e Barbera, zucca, insalata, finocchio e cereali. In molte zone della regione magazzini, stalle e silos sono stati distrutti mentre numerosi astoni di pioppo sono stati sommersi.

Le cause principali sono il dissesto idrogeologico provocato dall’urbanizzazione e il cambiamento climatico. L’allarme lanciato da Confagricoltura Alessandria e dal Direttore Coldiretti Alessandria Roberto Rampazzo è chiaro: bisogna prendere provvedimenti o questi fenomeni saranno sempre più frequenti. Nell’anno in corso si registra un preoccupante +31% di eventi meteorologici estremi.

L’Italia sta pagando un conto salato per i disastri naturali. Secondo uno studio di Greenpeace dal 2013 al 2019 i danni ammontano a 20,3 miliardi di euro, circa 3 miliardi all’anno. E la natura del territorio non aiuta, visto che il 90% dell’Italia è a rischio di alluvioni o frane. Chi subisce un danno alla propria attività viene risarcito dallo stato soltanto nel 10% dei casi, mentre gli altri devono far fronte da soli. Di certo la questione del cambiamento climatico e del suo impatto sull’economia dovrà essere una delle priorità dei governi nei prossimi decenni.

Tags: alluvioniBarberaCerealiConfagricoltura Alessandriafinocchioinsalatamaissoia
Raffaele Terzoni

Raffaele Terzoni

Laureato in Scienze Politiche, è giornalista pubblicista dal 2016 e svolge prevalentemente la professione di copywriter. In passato ha gestito i social media di alcune strutture museali. Autore di recensioni per varie testate, attualmente cura lo sviluppo di magazine online. Appassionato di calcio, biciclette, scacchi e fantascienza, non smette mai di guardarsi intorno.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ucraina, Draghi: Kiev deve vincere o per l'Ue sarà fatale
    L'ex premier: 'La guerra è stato un passo premeditato di Putin'
  • Fiorentina-West Ham 1-2. La Conference va agli inglesi
    Reti: nel st 17' Benrahma su rigore, 21' Bonaventura, 45' Bowen
  • Conference, 2 tifosi della Fiorentina arrestati a Praga
    Tensione in centro nella capitale della Repubblica Ceca per i contatti tra le due tifoserie, feriti tre inglesi
  • Nuove regole per i concorsi pubblici, massimo 6 mesi per concluderli
    Via libera del cdm, più tutele per le donne in gravidanza
  • Via libera del Cdm al ddl sulla violenza contro le donne
    Nordio: "Non sarebbe male se portassimo nei carceri anche le vittime di reati, a portare testimonianze"
  • Messi: 'Non torno al Barcellona, andrò all'Inter di Miami'
    In una videointervista da Parigi con il 'Mundo Deportivo', l'asso argentino annuncia la decisione di andare a giocare nella Mls

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video