Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Vacanza sostenibile, diversa, ecologica: ce ne è per tutti i gusti in Abruzzo. Presentati due nuovio percorsi.

di Marcello Guerrieri
13/10/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Active Abruzzo aveva un solo, unico, scopo: valorizzare la bellezza della regione, proponendo sistematicamente nuovi percorsi, nuove emozioni, fornendole ai turisti di tutto il mondo. Il mare? Le città d’arte? Ora la regione può accogliere anche chi vuole venirci a camminare con lo zaino in spalla o alla ricerca di nuove emozioni con la bici. C’è un Abruzzo della vacanza attiva pronto a giocare le sue carte sui mercati internazionali: sfruttando il valore aggiunto della sua grande bellezza A dare sostanza a questo obiettivo ci ha pensato l’atto conclusivo dell’edizione 2021 di Active Abruzzo, che ieri mattina ha messo faccia a faccia per l’evento conclusivo, all’hotel “La chiave dei Trabocchi” di San Vito Chietino, nove grandi tour operator internazionali ospiti di Cna Turismo Abruzzo dall’8 ottobre scorso – gli italiani “Jonas”, “Girolibero”, “Sportourist”, “Genius Loci Travel”, “Italia Outdoor” e “Benedetti Viaggi”; gli iberici “Rm Ideas Factory” e “Scape Travel”; gli statunitensi di “Tourissimo” – e una ventina di operatori abruzzesi. Due ore fitte di colloqui faccia a faccia, in quello che si chiama in gergo “b2b”, per valutare proposte buone per tutte e quattro le stagioni, grazie a un territorio che davvero può vantare eccellenze dal mare alla montagna.
Il programma proposto, presentato così ufficialmente dopo giorni trascorsi a esplorare il territorio palmo a palmo, si chiama “Real experience Abruzzo Famtrip”: è incentrato su due proposte di percorsi, il primo dei quali si snoda lungo itinerari studiati per la bici e prende il nome di “Culto”; mentre l’altro, che si chiama “Iconico”, è nato per essere vissuto soprattutto a piedi e con lo zaino in spalla. Entrambi con partenza dall’Aquila, finiscono per approdare sulla Costa dei Trabocchi seguendo itinerari diversi, tutti segnati dal tratto comune e distintivo del rapporto con una natura unica e incontaminata e la sua fauna; con le bellezze storico-architettoniche che caratterizzano i borghi attraversati; con la degustazione delle bontà della tradizione eno-gastronomica di qualità; con la sperimentazione di strutture di accoglienza disseminate in un territorio di rara bellezza. Tutti ingredienti, questi, destinati a caratterizzare una nuova offerta turistica per un segmento sempre più numeroso e vasto di vacanzieri che non ama la vita sedentaria, si affida a una ricerca preliminare attenta prima di scegliere le proprie mete, guarda con attenzione al rapporto tra costi e benefici.
A concludere la manifestazione, facendo il punto sui prossimi obiettivi, è stata la presentazione ufficiale dei due progetti, che da oggi saranno presentati (assieme ad altri percorsi) anche al TTG di Rimini, la più grande fiera italiana dedicata alla vacanza attiva ed al cosiddetto “turismo esperienziale”. Con il presidente e il coordinatore regionale di Cna Turismo, Claudio Di Dionisio (“Abbiamo dato vita a giornate di lavoro molto intense, da cui esce un’immagine vincente di un territorio dalle grandi potenzialità”) e Gabriele Marchese, c’era anche l’assessore regionale al Turismo, Daniele D’Amario, che ha sottolineato “la necessità di fare tutti insieme sistema, tra i vari soggetti istituzionali e d’impresa, nella promozione del prodotto Abruzzo, coordinando gli sforzi: tanto più perché presto sul nostro territorio si riverseranno somme importanti per la promozione turistica legate al PNRR”. Presente per la giunta camerale del Gran Sasso d’Italia Agostino Del Re (“Il nostro è un territorio in cui è davvero possibile una promozione unitaria di tutte le sue potenzialità”), il direttore per l’Abruzzo e il Molise della Bper, Giuseppe Marco Litta, nelle sue conclusioni il direttore regionale di Cna Abruzzo, Graziano Di Costanzo ha sottolineato “il valore d’insieme di un progetto che ha visto il coinvolgimento delle due Camere di commercio abruzzesi e di decine di operatori”.

Tags: AbruzzoD’AmarioMarchese.TURISMO
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • De Laurentiis indagato a Roma per falso in bilancio
    Atto dovuto dopo invio carte Napoli su vicenda acquisto Osimhen
  • Meteo folle, torna l'estate, ma attenzione ai nubifragi al Sud
    I valori massimi saliranno sopra la media del periodo di quasi 8-10°C
  • Amazon alza la retribuzione minima +21% .'Apprezziamo il lavoro'
    Per i dipendenti della rete logistica in Italia. A partire da ottobre 1.764 euro
  • Nadef, stime del Pil 2023 allo 0,8%, riviste al ribasso rispetto al Def
    Il tendenziale 2024 all'1%. Verso proroga dei mutui under36 e cripto-valute in nuovo decreto
  • Pyongyang all'Onu: 'Corea sull'orlo della guerra nucleare'
    'Colpa delle azioni sconsiderate degli Usa'
  • Granchio blu, altri 10 milioni a sostegno delle imprese
    Coldiretti, positivo l'ulteriore stanziamento

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video