Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Basta “casette” in polistirolo nel comparto della pesca ma plastica riutilizzabile: la Regione Marche cerca nuove soluzioni per difendere l’ambiente.

di Marcello Guerrieri
13/10/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Era nell’aria quale provvedimento per evitare di “spargere” nel mare quantità di polistirolo dannosissime per la fauna ittica: insomma la Regione Marche intende sostituire le casette in plastica con altre biodegradabile ed ha messo a disposizione una piccola tranche di finanziamento, non eccessivo ma utile per la partenza. La Giunta regionale dà il via libera a un bando pubblico rivolto ai Comuni per la presentazione o la partecipazione a progetti integrati di sostituzione nel settore ittico del cassettame in polistirolo con quello in plastica riutilizzabile.
L’azione rientra tra le diverse strategie di prevenzione della produzione dei rifiuti urbani e contenimento dei relativi impatti a carico degli ambienti naturali, comprendendo anche la riduzione dell’impatto determinato dalla dispersione dei rifiuti plastici in mare e sulle spiagge.
Le risorse disponibili ammontano a 50 mila euro. Nel bando saranno assunti quali criteri di premialità, l’efficacia della proposta tecnica in rapporto alla scala di intervento, il livello di integrazione istituzionale tra partners, il livello di progettazione.
“E’ mia intenzione – spiega l’assessore regionale all’Ambiente, Stefano Aguzzi – convocare presto anche Tavolo tecnico istituzionale sul recupero dei rifiuti plastici accidentalmente pescati, di cui fanno parte i Comuni sede di un porto, le Ata, operatori del settore, autorità marittime ed altri enti. La Regione Marche ha approvato ben due protocolli d’intesa, con i Comuni di Pesaro e di Ancona, per progetti di economia circolare finalizzati alla valorizzazione della plastica raccolta accidentalmente in mare nel corso dell’attività di pesca: queste azioni, che sono in linea con la Legge regionale n.33/2018 ‘Disposizioni regionali per favorire la riduzione in mare e sulle spiagge dei rifiuti plastici’, sono la dimostrazione della grande attenzione che stiamo mettendo in campo per limitare la presenza di rifiuti nel nostro mare e sulle nostre spiagge”.

Tags: AguzziAmbientecassettameMarchePesce
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Kiev, nella notte 40 razzi vicino alla centrale di Zaporizhzhia
    Zelensky, 'terrore' russo a Zaporizhzhia 
  • Israele: "L'operazione a Gaza andrà avanti per quanto necessario"
    Timori per acuirsi tensioni a Gerusalemme per Tasha B'Av
  • Taiwan prepara due esercitazioni d'artiglieria
    Nel sud dell'isola, in risposta a crescenti minacce della Cina
  • Scatta l'esodo per le vacanze, assalto ai traghetti e voli pieni
    Traffico intenso su strade e autostrade, code a Genova in direzione del porto. Disagi al Nord per il maltempo, Courmayeur senz'acqua.
  • Coppa Italia: il Torino vince 3-0 ed elimina il Palermo
    A segno nella ripresa Lukic, Radonjic e Pellegri
  • Terremoti: scossa in provincia di Reggio Emilia di magnitudo 2.9
    Al momento non vengono segnalati danni

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza