Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Mancano gli autisti: l’associazione Europea Trasportatori, alla quale aderisce la Cna Fita, interviene con una serie di proposte.

di Marcello Guerrieri
06/10/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La crisi è ormai evidente: c’è carenza di autisti per alimentare il commercio e le varie filiere. E tutto questo potrebbe anche portare a tarpare le ali della ripresa. Quello che sta accadendo in Inghilterra, dove il governo ha demandato anche all’Esercito le azioni per risolvere la strozzatura che sta strangolando il Paese, ha messo in guardia anche le associazioni dell’Unione Europea. Ed anche la UETR, alla quale aderiscono le principali associazioni nazionali dei trasporti, per l’Italia la cna Fita, avanza quattro proposte per affrontare la crisi. Occorre rendere attraente la professione in Europa,
dallo snellimento delle procedure del percorso formativo al miglioramento delle condizioni dei piazzali. L’Associazione Europea dei Trasportatori scende in campo sulla problematica della carenza autisti, una problematica che ormai in tutta Europa è diventata lampante ed ha un impatto enorme sulle catene di approvvigionamento, sul commercio e sull’economia reale nel suo insieme. In tal senso, seppur non faccia più parte dell’UE l’esempio inglese, con la crisi degli approvvigionamenti e dei carburanti dettata dal crollo del numero di autotrasportatori nel periodo post-Brexit, è emblematico.
“È necessario un approccio olistico per affrontare una serie di questioni critiche per rendere più attraente la professione in Europa. La grave crisi di autisti, che è purtroppo comune in quasi tutti i Paesi, ha origini lontane ed una serie di cause da trattare a livello comunitario”. Questa la presa di posizione dell’Associazione europea dei trasportatori su strada UETR. Sempre in merito alla situazione inglese, secondo l’associazione di categoria, il pacchetto del Governo britannico sull’agevolazione del visto per i conducenti dell’UE e sulle misure di formazione a seguito dello svuotamento dei supermercati e dei rifornimenti è sicuramente positivo.”
Tra le varie, recentemente segnalate dall’UETR e poste all’attenzione delle istituzione comunitarie, si segnalano:
• La concessione di sussidi per la formazione di conducenti professionisti (per il conseguimento di una patente di guida professionale/formazione professionale, rivolta in particolare a giovani e disoccupati).
• Lo snellimento delle procedure del percorso formativo per il conseguimento delle patenti e titoli abilitanti ed autorizzativi.
• La implementazione di un’ampia rete di parcheggi adeguati per condizioni di lavoro sicure e protette per autisti e autotrasportatori professionisti, ora più che mai con l’emergenza COVID.
• Il miglioramento della qualità di condizioni vita-lavoro per gli autotrasportatori, attraverso un’armonizzazione delle regole su larga scala che consenta di poter operare in sicurezza e senza aspetti distorsivi della leale concorrenza.
• C’è un nuovo ambiente operativo di circolazione di merci e camion tra l’UE e il Regno Unito e una pandemia ancora in corso. ” Speriamo che questo nuovo pacchetto migliori la situazione nel Regno Unito a vantaggio della società e dell’economia, e che in generale ci sia la volontà di affrontare il problema a livello generale per il bene dell’Europa”. Così conclude il presidente dell’UETR Julio Villaescusa.

Tags: TrasportiUetrVillaescusa
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Commerciante ucciso a Firenze, fermati due dipendenti
    Trovato con un sacchetto in testa 
  • L'Isis rivendica l'attentato durante una messa nelle Filippine, quattro le vittime
    La bomba nella palestra di una università
  • Serie A: Sassuolo-Roma 1-0 DIRETTA e FOTO
    Vigilia scaldata dalle dichiarazioni di Mourinho sull'arbitro dell'incontro
  • Fedez, quando ti tiene in vita l'idea della famiglia
    Pensa a centro per ragazzi con problemi di salute mentale e ad un docu su Basaglia
  • Israele: 'Tank a Khan Yunis, inizia l'azione di terra al sud'. Attacco alle navi Usa nel Mar Rosso
    Razzo dal Libano, soldati israeliani feriti in Alta Galilea. Hamas: 'Oltre 15.500 morti a Gaza'
  • Le buone abitudini di chi ha un cane riducono il rischio demenza
    Studio giapponese, incide l'esercizio e l'inclusione sociale

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video