Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Prima di tutto il lavoro. L’aumento delle richiesta del Reddito di cittadinanza in Lomabardia fa scattare la Cgil. Vangi: “Aumentano i poveri, l’occupazione deve essere la svolta”

di Marcello Guerrieri
21/09/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

E’ anche una cartina al tornasole della situazione economica e sociale della regione: l’aumento delle richieste di reddito di cittadinanza ha inequivocabilmente segnato un disagio nella popolazione che ora ricorre per quasi il 3% a questo sostegno di ammortizzazione: nel 2020 i nuclei coinvolti erano 144.413, nel 2019 erano 94.207. In Lombardia, da gennaio ad agosto 2021, sono 147.928 i nuclei familiari che hanno fatto richiesta di reddito di cittadinanza o pensione di cittadinanza, per un totale di 302.611 persone coinvolte. L’importo medio mensile è di circa 473 euro.
I percettori del sostegno al reddito sono perciò sensibilmente aumentati negli ultimi due anni e mezzo, e oggi rappresentano circa il 3% della popolazione lombarda. La Lombardia è la quarta regione in Italia per numero di richiedenti sostegno al reddito, dopo Campania, Sicilia, Lazio.
Milano, con 43.561 nuclei richiedenti nel 2021, è la città lombarda col più alto numero di richiedenti in valori assoluti, seguita da Brescia (10.952), Bergamo (7.710), Varese (7.210), Monza Brianza (6.864), Pavia (6.044), Como (3.711), Mantova (3.580), Cremona (2.922), Lodi (2.070), Lecco (1.760), Sondrio (887).
“I dati dimostrano la bontà delle misure intraprese – commenta Monica Vangi, segretaria Cgil Lombardia -. Migliaia di persone, tra cui minori, oggi si troverebbero sotto la soglia della povertà assoluta se non avessero percepito un sostegno economico. La misura va prorogata finché non saremo usciti dall’emergenza, ma è necessario intervenire sui criteri di accesso per superare le attuali penalizzazioni dei nuclei con minori e delle famiglie numerose e la discriminazione dei cittadini extra Ue. Il lavoro, unico strumento di reinserimento sociale, deve essere la chiave di volta: bisogna investire sul lavoro regolare, sull’occupazione di qualità”.
Per la dirigente sindacale anche Regione Lombardia deve fare la sua parte ricomponendo le risorse sotto una unica regia. “Gli assessorati devono lavorare in sinergia – spiega Vangi –, non più ognuno per sé. Questo consentirebbe di ottimizzare le risorse, superare la frammentarietà delle misure di contrasto alla povertà e all’esclusione sociale. La complessità, e la crescita della povertà nelle diverse dimensioni (occupazionale, alimentare, educativa, abitativa, di salute..) impone un lavoro coordinato fra assessorati anche per facilitare i cittadini nella fruizione delle misure”.

Tags: CgilcittadinanzaLombardiaRedditoVangi
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Elezioni, Calenda-Renzi: 'Dialogo avviato ma si tratta ancora'. Dibba contro Grillo: 'Padre padrone'
    Berlusconi: 'Io candidato? Ora ci penso e poi decido. Flat tax? La faremo nei primi 100 giorni'. Tavolo del programma del centrodestra: riforma della giustizia e svolta ecologica
  • Angela Celentano scomparsa 26 anni fa, ecco sue sembianze oggi
    Con 'Age progression', genitori si rivolgono a associazione Usa
  • Fbi perquisisce residenza di Trump, Biden all'oscuro del blitz
    L'ex presidente era a New York: 'Un attacco alla mia candidatura e una strumentalizzazione della giustizia, colpa della sinistra radicale'
  • Bombay Beach, se gli artisti arrivano in una città 'fantasma'
    A Locarno docu Last Stop before Chocolate mountain di Della Sala
  • Musica: è morto Lamont Dozier, leggenda del soul
    Aveva 81 anni, suoi i brani più famosi delle Supremes
  • Adriano Celentano torna sui social per l'amore e la politica
    Su Instagram la dedica per i 58 anni di matrimonio con Claudia Mori

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza