Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Tortoli, incontro su Nautica e Distretto Industriale Il Consorzio Industriale di Tortoli ha promosso un incontro avente come oggetto il prosieguo della attività di condivisione del Piano strategico per l’istituzione del Distretto della Nautica e della portualità predisposto dal Consorzio Industriale

di Giulia Spalletta
20/09/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Nautica e Distretto Industriale: questo il focus dell’incontro promosso dal Presidente del Consorzio Industriale dell’Ogliastra Franco Ammendola, volto al prosieguo dell’attività di condivisione del Piano Strategico per l’Istituzione del “Distretto della Nautica e della Portualità”, predisposto dal Consorzio Industriale e scaturito da una prima fase di condivisione territoriale conclusasi nel mese di Luglio attraverso 5 webinar tematici fortemente partecipati.

Il confronto è proseguito il 17 settembre con l’incontro delle parti sociali. Oltre al Presidente Franco Ammendola e ai consulenti del Consorzio erano presenti: Luigi Ledda e Luciano Balloi per Confindustra Sardegna, Michele Muggianu per la Cisl, Giuseppe Nieddu per Api Sarda, Domenica Muravera per la CGIL, Riccardo Mulas in rappresentanza delle imprese insediate e Rocco Meloni per il Consorzio Albergatori.

L’incontro, dopo l’illustrazione del Piano da parte del Presidente Ammendola e dei Consulenti del Consorzio, ha visto gli interventi positivi e propositivi di Ledda, Balloi, Muggianu e Meloni.

In particolare Luigi Ledda ha posto l’accento sull’importanza di arrivare ad un Tavolo Regionale attraverso progetti articolati e con visione innovativa quale quello proposto dal Consorzio, riservandosi di attivare all’interno della propria organizzazione un confronto con le imprese al fine di dare un contributo al rafforzamento del Piano. Ledda ha anche evidenziato come la fase contingente che vede aperte molte strade per attrarre risorse verso il territorio, PNRR, nuovo POR, e fondi FSC, debba essere sfruttata dal territorio Ogliastrino pensando al futuro ed evitando errori del passato.

Sulla stessa lunghezza d’onda Miche Muggianu, che ha evidenziato la bontà della proposta del Consorzio e la volontà di discuterla per accrescerne le potenzialità aprendo un tavolo con le altre sigle sindacali e con il Tavolo territoriale. Muggianu ha evidenziato che non bisogna commettere errori del passato che hanno portato a rallentare la spesa su fondi allocati per il territorio.

Rocco Meloni, che oltre ad essere il rappresentante del Consorzio degli albergatori è anche vice presidente del Consorzio industriale, ha messo in evidenza l’importanza strategica del progetto proposto dal Consorzio Industriale e la necessità di portare avanti il processo di condivisione avviato nel territorio al fine di arrivare al tavolo regionale con una proposta unitaria e forte. Inoltre ha messo in evidenza che il Piano contiene una importante strategia per il rilancio dell’aeroporto di Tortolì. Una scommessa questa che vede il Consorzio in prima linea per attirare operatori aerei, per rafforzare il rapporto con il Distretto Aerospaziale e per far diventare lo scalo Ogliastrino una piattaforma di servizi anche per la protezione civile e per il soccorso.

Luciano Balloi, che tutti i giorni si cimenta con i problemi delle imprese che operano in Ogliastra nell’ambito della nautica, ha evidenziato la necessità di accelerare i tempi di condivisione e di arrivare a realizzare quelle infrastrutture necessarie per potenziare il settore in Ogliastra che vede già più di 500 addetti occupati.

Il Piano strategico che presto verrà presentato anche ai sindaci del territorio, agli insediati ed agli operatori turistici, prevede un investimento complessivo di 75 milioni di Euro, con una potenziale occupazione a regime di 1800 addetti e dalla analisi finanziarie condotte ha un Van positivo con un periodo di ammortamento di 25 anni, portando un utile al Consorzio pari a 7 milioni di euro annui.

Un argomento sul quale c’è stata ampia condivisione è la necessità che si inseriscano con urgenza nella perimetrazione delle aree ZES, in corso di approvazione da parte della RAS, le aree della ex Cartiera, rimaste fuori, non si sa per quale motivo, dalle precedenti previsioni. Se ciò non dovesse accadere l’effetto della ZES per l’Ogliastra sarebbe praticamente inutile. Su questo il Presidente Ammendola ha già scritto alla Regione ed in particolare all’Assessorato all’Industria ed alla Presidenza.

Tags: CDENEWSconsorzio nauticoSardegna
Giulia Spalletta

Giulia Spalletta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Youtrend, solo il 12% degli italiani ha fiducia in Vannacci
    Il generale corteggiato dalla politica è lontano dagli indici di fiducia dei principali leader politici
  • Rupert Murdoch lascia la presidenza di Fox e News Corp
    Al suo posto il figlio Lachlan
  • Europa League, in campo Sheriff-Roma. In Conference League Genk-Fiorentina DIRETTA
    I viola ricominciano dopo la finale persa tre mesi fa
  • Migranti, Mattarella: 'Soluzioni coraggiose, non approssimative'
    Conferenza stampa con il presidente tedesco Steinmeier
  • "La faccio finita", ma al suicidio preferì la Grecia. Ritrovato dopo 10 anni
    Rintracciato grazie a 'Chi l'ha visto?'. Era scomparso il 7 luglio 2013. L'ex moglie non credeva fosse morto
  • Zelensky ai senatori Usa, senza aiuti perdiamo la guerra
    Ma McCarthy esclude il via libera di nuovi aiuti a Kiev entro il 2023: 'Abbiamo i nostri problemi da risolvere'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video