Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Fabio Di Venosa (Centro Servizi Investigativi): “La concorrenza sleale è un problema serio per le aziende, soprattutto se interna” È la preoccupazione di molti imprenditori, tanto più se causata dalla scorretta condotta professionale di soci o dipendenti. Rischia di depauperare valori fondamentali acquisiti nel tempo dall’azienda

di Redazione
15/09/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sottrazione di clienti, rivelamento di brevetti o documenti strategici, divulgazione di informazioni riservate come i processi produttivi. Sono i principali comportamenti di concorrenza sleale che possono essere messi in atto da soggetti interni all’azienda e che possono provocare seri danni. L’unico modo che ha un imprenditore per tutelarsi nel modo corretto è rivolgersi ad un’agenzia investigativa, che ha la possibilità di intervenire in tempi rapidi e, attraverso l’esperienza dei suoi detective, valutare come agire.

“Molto spesso l’imprenditore non si rende conto che la sua azienda ha creato, nel corso degli anni, un valore identitario che è determinante per la sua stabilità e per il successo – spiega Fabio Di Venosa, amministratore delegato del Centro Servizi Investigativi con sede a Milano e Roma, con un’esperienza di oltre 30 anni in questo settore –. La lista clienti, le conoscenze tecniche e il proprio modello di organizzazione e produzione sono i pilastri dell’azienda: se un dipendente o un socio sleale trafuga uno solo di questi aspetti, e lo veicola verso un concorrente, può creare un danno irreparabile. Per questo è importante intervenire in tempo”.

Qualora si abbia un sospetto di slealtà aziendale, si deve intervenire con la massima riservatezza e soprattutto in modo legale con i giusti professionisti. Incaricare un’agenzia investigativa specializzata in investigazioni aziendali non è quindi semplicemente un costo, ma diventa un investimento concreto. “In questi anni abbiamo affrontato numerosi casi di concorrenza sleale interna, restituendo elementi probatori riproducibili in fase di contenzioso giuridico. Si tratta di operazioni che non può fare il privato cittadino e nemmeno l’azienda da sola. Molto imprenditori, infine, si rivolgono a noi anche per togliersi un dubbio. Per questo il mio consiglio è ‘fidati sempre, ma verifica a volte’ ”, conclude Fabio Di Venosa.

 

Per informazioni: www.servizinvestigativi.it

Tags: LazioLombardiasireputation
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • È morta Olivia Newton-John, addio a Sandy di Grease
    Aveva 73 anni, si spegne dopo una lunga battaglia contro il cancro
  • Elezioni, Calenda: 'il patto l'ha rotto Letta'. Meloni: 'Io premier se prendo un voto in più'
    Magi: '+Europa riconosce l'importanza del patto col Pd'. 'Calenda lo ha stralciato"
  • Magi: 'Calenda sapeva di Si e Verdi nella coalizione'
    Così sui Social il deputato e presidente di +Europa
  • M5s: chiuse candidature, Dibba e Casalino non ci sono
    Non si sono presentati per partecipare alle parlamentarie. Pesa anche l'assenza di Virginia Raggi. "Giochetti e balletti non ci piacciono, andiamo orgogliosamente da soli" ha precisato Conte
  • L'erede del gruppo Basf rinuncia a 4 miliardi: 'Non sarei felice'
    Marlene Engelhorn ha 29 anni e non accetta il lascito della nonna
  • Il ghiaccio marino antartico raggiunge il valore più basso di sempre
    Copernicus, il 7% inferiore alla media dei 44 anni monitorati

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza