Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Fabio Di Venosa (Centro Servizi Investigativi): “La concorrenza sleale è un problema serio per le aziende, soprattutto se interna” È la preoccupazione di molti imprenditori, tanto più se causata dalla scorretta condotta professionale di soci o dipendenti. Rischia di depauperare valori fondamentali acquisiti nel tempo dall’azienda

di Redazione
15/09/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sottrazione di clienti, rivelamento di brevetti o documenti strategici, divulgazione di informazioni riservate come i processi produttivi. Sono i principali comportamenti di concorrenza sleale che possono essere messi in atto da soggetti interni all’azienda e che possono provocare seri danni. L’unico modo che ha un imprenditore per tutelarsi nel modo corretto è rivolgersi ad un’agenzia investigativa, che ha la possibilità di intervenire in tempi rapidi e, attraverso l’esperienza dei suoi detective, valutare come agire.

“Molto spesso l’imprenditore non si rende conto che la sua azienda ha creato, nel corso degli anni, un valore identitario che è determinante per la sua stabilità e per il successo – spiega Fabio Di Venosa, amministratore delegato del Centro Servizi Investigativi con sede a Milano e Roma, con un’esperienza di oltre 30 anni in questo settore –. La lista clienti, le conoscenze tecniche e il proprio modello di organizzazione e produzione sono i pilastri dell’azienda: se un dipendente o un socio sleale trafuga uno solo di questi aspetti, e lo veicola verso un concorrente, può creare un danno irreparabile. Per questo è importante intervenire in tempo”.

Qualora si abbia un sospetto di slealtà aziendale, si deve intervenire con la massima riservatezza e soprattutto in modo legale con i giusti professionisti. Incaricare un’agenzia investigativa specializzata in investigazioni aziendali non è quindi semplicemente un costo, ma diventa un investimento concreto. “In questi anni abbiamo affrontato numerosi casi di concorrenza sleale interna, restituendo elementi probatori riproducibili in fase di contenzioso giuridico. Si tratta di operazioni che non può fare il privato cittadino e nemmeno l’azienda da sola. Molto imprenditori, infine, si rivolgono a noi anche per togliersi un dubbio. Per questo il mio consiglio è ‘fidati sempre, ma verifica a volte’ ”, conclude Fabio Di Venosa.

 

Per informazioni: www.servizinvestigativi.it

Tags: LazioLombardiasireputation
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Stupri al Parco Verde di Caivano, eseguite 9 misure cautelari
    Sono sette minorenni e due maggiorenni
  • Operazione a cuore aperto per Enrica Bonaccorti
    Sui social ringrazia medici e infermieri che l'hanno salvata e mette in guardia: 'fate i controlli'
  • Funerali laici di Napolitano alla Camera, ci sarà Macron
    Interventi di Ravasi, Gianni Letta, Amato, Gentiloni e Finocchiaro
  • Aiuti contro il caro bollette, 1,3 miliardi per le famiglie. Cambia la sanatoria sugli scontrini
    Le violazioni su scontrini, fatture o ricevute fiscali potranno essere regolarizzate con il ravvedimento operoso. Verso un nuovo Consiglio dei ministri mercoledì: potrebbe arrivare la Nadef
  • Aerei russi in Polonia, primo scramble per i caccia italiani
    L'episodio giovedì scorso, i velivoli scortati fuori
  • Meloni scrive a Scholz: 'Stupita dagli aiuti alle ong'
    Salvini: 'Un atto ostile'. Berlino: 'Risponderemo alla lettera'. Tajani: 'Bene Macron, lavoriamo insieme'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video