Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Sostenibilità ambientale, via a nuove risorse ai Comuni siciliani Per far si che i Comuni siciliani siano dotati di piani energetici sono in arrivo 6,5 milioni di euro

di Giulia Spalletta
14/09/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
In arrivo l’ultima tranche dei 6,5 milioni di euro destinati ai Comuni per dotarsi dei piani energetici. È una delle iniziative rese note nell’ambito della quarta edizione dei “Green Salina energy days”, che si concluderà oggi. L’assessore regionale all’Energia, Daniela Baglieri, e il direttore generale del dipartimento Energia, Antonio Martini, hanno incontrato i sindaci dei Comuni di Leni, Malfa e Santa Marina di Salina, per affrontare i temi afferenti alle competenze dell’assessorato.
 
Tra le diverse opportunità presentate la disponibilità tra gli enti a promuovere comunità energetiche integrate nel territorio di Salina, che rappresenta  un esempio di isola-pilota per le azioni promosse dall’Unione Europea anche grazie al contributo dei Piani d’azione per l’energia sostenibile e il clima (Paesc) redatti con i fondi della Regione Siciliana.
 
In tale ottica il dipartimento dell’Energia ha promosso nel tempo azioni per dotare tutti i Comuni di un Paesc nell’ambito del “Patto dei Sindaci”, iniziativa della Commissione europea  per coinvolgere  e responsabilizzare le autorità locali nello sforzo congiunto di contribuire al perseguimento e al superamento degli obiettivi comunitari di miglioramento dell’efficienza energetica e di incremento dell’utilizzo delle fonti di energia rinnovabile, introdotti con il pacchetto clima-energia.
 
Le amministrazioni locali siciliane che hanno aderito all’iniziativa del Patto si sono impegnate a presentare un Paesc con lo scopo di  ridurre le emissioni di CO2 entro il 2030. Con il primo decreto del 2018 è stato approvato il programma di ripartizione di risorse ai Comuni della Sicilia per la redazione del Paesc, che ha coinvolto ben 343 Comuni; con successivo provvedimento il numero dei Comuni è salito a 371.
 
Al fine di coinvolgere gli ultimi enti locali rimasti esclusi, secondo il modello di inclusività che caratterizza l’azione del governo Musumeci, è stato emanato un ulteriore bando l’8 settembre scorso, che stanzia 200 mila euro per i restanti 19 Comuni siciliani e che consentirà anche di poter nominare un Energy Manager con un contratto triennale che accompagnerà le amministrazioni locali nell’attività di redazione del Paesc e seguire gli interventi progettuali in tema di transizione energetica.
La domanda di contributo potrà essere presentata a decorrere dalla data di pubblicazione del decreto sulla Gazzetta Ufficiale della Regione e sino alle ore 12 del 45° giorno successivo, all’indirizzo di posta elettronica certificata: dipartimento.energia@certmail.regione.sicilia.it.
Tags: CDENEWSSiciliasostenibilità ambientale
Giulia Spalletta

Giulia Spalletta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Uccisa a Castelfiorentino, l'ex marito si è tolto la vita
    E' stato trovato nel comune di San Casciano, si è sparato
  • Incendio nella stiva del traghetto con migranti a bordo
    Da Lampedusa era diretto a Porto Empedocle con 83 profughi
  • Mondiali Rugby: Italia-Nuova Zelanda 17-96
    Supremazia degli All Blacks. Prossimo impegno con la Francia
  • L'ira dei vip, a Roma zero taxi. Per i sindacati è 'effetto Ryder'
    'Torneo golf li monopolizza'.Urso,'più facile aumentare licenze'
  • Meloni, sui migranti soluzioni strutturali. Macron all'ANSA: 'Trovato un approccio comune'
    Trilaterale Italia, Francia e Commissione Ue a margine del vertice Med9 di Malta
  • A Paestum il "B day" tra festa e commemorazione
    I figli: 'Il padre migliore'. Fascina: 'Uniti per sempre'. Targa al Belvedere

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video