Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Crisi d’impresa: ancora una proroga per l’entrata in vigore e un nuovo strumento per evitare il fallimento Considerato l’impatto dell’emergenza sanitaria COVID-19, il Legislatore ha ritenuto opportuno far slittare l’entrata in vigore della nuova normativa. A parlarne l’avvocato Gabriele Pacifici Nucci, socio fondatore di TLF Associati, studio legale fallimentare di Roma

di Redazione
14/09/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Con l’emanazione del Decreto legge 24 agosto 2021, n. 118 il nostro legislatore ha ritenuto necessario introdurre nuove misure di supporto alle imprese per consentire loro di contenere e superare gli effetti negativi derivanti dall’emergenza epidemiologica ancora in corso.

Gli interventi hanno in particolare riguardato il differimento e l’entrata in vigore delle disposizioni contenute nel D.lgs. 12 gennaio 2019 n. 14 (Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza), nonché l’introduzione della procedura negoziata per la soluzione della crisi d’impresa.

Gabriele Pacifici NucciCome ci spiega l’avv. Gabriele Pacifici Nucci, socio fondatore di TLF Associati, la novità più significativa e corposa è sicuramente rappresentata dall’introduzione del nuovo istituto della “composizione negoziata per la soluzione della crisi di impresa” che rappresenta un nuovo strumento finalizzato a sostenere le imprese in crisi ai fini del risanamento aziendale.

“Il nostro Studio si sta organizzando – prosegue l’avv. Pacifici Nucci – per assistere le aziende clienti che, dal prossimo 15 novembre, potranno richiedere al segretario generale della Camera di Commercio nel cui ambito territoriale si trova la sede legale dell’impresa la nomina di un esperto indipendente quando risulta ragionevolmente perseguibile il risanamento dell’impresa”.

L’idea è quella di agevolare le trattative tra l’imprenditore, i creditori e gli eventuali altri soggetti interessati, al fine di individuare una soluzione per il superamento dello stato di crisi anche attraverso il ricorso al trasferimento dell’azienda o di rami di essa.

SCOPRI DI PIÙ

Visita il sito

Tags: crisi d'impresaDecreto legge 24 agosto 2021Gabriele Pacifici NucciLazion. 118Pacifici Nuccistudio legale fallimentareTLF Associati
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ucraina: esplosioni a Kiev, allarme in tutto il Paese
    Mosca: respinto attacco a Belgorod, uccisi 50 nemici
  • Usa: intesa sul debito anche in Senato, evitato il default
    Biden: "Grande vittoria per l'economia e il popolo americani"
  • L'appello di Zelensky: 'Tutta l'Europa nella Nato e nell'Ue'
    In Moldavia al vertice Epc. Meloni: 'Noi in prima fila per Kiev'
  • Fumogeni a Brescia, sospeso playout serie B
    Dopo 1-1 del Cosenza, lombardi retrocedono in C
  • Denuncia antisemitismo a Marciniak, l'Uefa valuta le accuse
    Chiesti chiarimenti urgenti all'arbitro della finale Champions
  • 2 giugno: la parata ai Fori Imperiali, sfilano in 5.500
    Apriranno i sindaci, poi corpi armati e civili

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video