Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Ilaria Bertinelli, Interconsul: “L’esperienza della traduzione simultanea a Cibus di Parma ha dimostrato l’esigenza di eventi internazionali con formule ibride” Il mondo digitale entra sempre più nei grandi eventi internazionali, pronti a ripartire. Ne è un esempio Cibus a Parma, prima fiera tornata in presenza in Italia. Per garantire contatti con clienti e stakeholder stranieri, si è sperimentata la formula ibrida, ossia tradizionale e online. Racconta la sua esperienza Ilaria Bertinelli, CEO di Interconsul di Parma, che si occupa di servizi linguistici specializzati da oltre 40 anni.

di Redazione
09/09/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’emergenza sanitaria ha costretto anche i grandi eventi internazionali, come fiere e congressi, a rimodularsi. La difficoltà di avere partecipanti dall’estero guarda verso la creazione di formule ibride, con parte del pubblico in presenza e altro collegato online. La XX edizione di Cibus a Parma, tenutasi dal 31 agosto al 3 settembre, ne è un importante esempio. È stata la prima grande fiera internazionale a ripartire in presenza in Italia e con cui il settore agroalimentare ha inaugurato un nuovo sistema, più innovativo e più sostenibile. Una scommessa vinta con quasi 40mila visitatori tra cui 2mila dall’estero, dopo quattro intensi giorni di incontri, convegni e scambi negli stand per stringere rapporti. Una capacità di innovazione e adattamento, in particolare nella struttura dei convegni, per fare in modo che ci fosse l’intervento dei principali attori della filiera (industria, GDO, mondo dell’Horeca) e il coinvolgimento di buyer anche stranieri, per i quali il servizio di traduzioni simultanee diventa essenziale.

 

1 di 3
- +

“La partecipazione a Cibus ci ha mostrato come guardare al prossimo futuro – spiega Ilaria Bertinelli, CEO dell’azienda di servizi linguistici Interconsul di Parma – Siamo passati negli ultimi due anni dalla presenza fisica totale, al solo digitale a causa delle ristrettezze dovute alla pandemia, a questa forma ibrida che credo ci accompagnerà per molti eventi internazionali. Certamente nelle fiere resta fondamentale la componente esperienziale, ma dobbiamo pensare ad una fruizione che inevitabilmente sarà anche da remoto, con la sua trasposizione digitale. In particolare per gli incontri di approfondimento non strettamente vincolati ad una presenza fisica. Ad esempio, a Cibus, abbiamo tradotto convegni dedicati alla presentazione delle innovazioni sul tema degli imballaggi sostenibili. Per i partecipanti da remoto è stata un’occasione notevole per avere una rosa di interlocutori sul tema, da calare sulle esigenze della propria azienda e poter quindi approfondire successivamente anche con un incontro personale dal vivo. Il collegamento online è una risorsa in termini di sostenibilità, risparmi di tempo e costi individuali. Portare i propri eventi sia nella formula tradizionale che nel web significa raggiungere i clienti ovunque siano, raddoppiando i vantaggi e il pubblico partecipante”.

Le esigenze indotte dalla pandemia hanno aperto nuovi scenari, rendendoli attuabili. Quando si organizza un convegno diventa, quindi, sempre più strategico prevedere la presenza di interpreti per il pubblico straniero collegato in digitale. “L’evento va preparato con estrema attenzione – illustra Ilaria Bertinelli – A Cibus la traduzione simultanea è stata realizzata con cuffie in sala per i presenti e scelta della lingua nella piattaforma in streaming per chi era online. Va considerato che per determinati mercati l’utenza è internazionale e desidera sempre più poter ascoltare nella propria lingua. Per questo consigliamo di valutare traduzioni specifiche per il pubblico di riferimento di quell’evento, quindi non solo e necessariamente l’inglese ma piuttosto il russo o il vietnamita in base al mercato a cui ci si vuole rivolgere con maggiore efficacia”.

SCOPRI DI PIÙ

Visita il Sito www.interconsul.com

Tags: Ilaria Bertinelliinterconsulsireputation
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Migranti, appello della Meloni all'Onu: lotta globale ai trafficanti
    "Le Nazioni Unite non si voltino dall'altra parte. Riforma per un Consiglio di sicurezza equo ed efficace"
  • Bombardamenti russi sull'Ucraina, 2 morti e 5 feriti a Kherson
    Almeno 7 feriti a Kiev e 5 a Cherkasy. Mosca: abbattuti 19 droni sul Mar Nero e sulla Crimea
  • Conte a Lampedusa, ferri corti col Pd sui migranti
    Majorino, fa polemiche inutili. Leader M5s, dal governo bluff
  • Champions: il Napoli parte vincendo, bravo e fortunato
    In gol Di Lorenzo, Braga pareggia nel finale e poi fa autogol
  • Macron stende il tappeto rosso a Carlo e Camilla
    Bacio fuori protocollo di Brigitte, poi cena di gala a Versailles
  • Calderone: 'Vigileremo sul licenziamento della Cgil'
    Il caso al question time. 'Nel 2019 un contratto irregolare'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video