Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Autobus ad idrogeno per il Porto di Civitavechia. Li fornirà l’azienda umbra Rampini specializzata negli spostamenti sostenibili.

di Marcello Guerrieri
08/09/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Tutto parte da un progetto europeo il Life 3H (“Hydrogen demonstration in city, port and mountain area to develop integrated hydrogen valleys”, per alimentare ad idrogeno i mezzi pubblici. Ed il Porto di Civitavecchia è stato quello selto per l’avvio della “sperimentazione”. Lo scalo marittimo laziale sarà così la destinazione di due bus da 8 metri alimentati ad idrogeno.
“Life 3H – ha sottolineato l’Ing. Fabio Magnoni, Direttore generale dell’azienda umbra Rampini – è l’occasione per rendere sostenibili gli spostamenti nelle zone scelte come Hydrogen Valleys, al fine di ridurre l’impatto della mobilità sull’ambiente e sulla salute di tutti. Questo progetto pilota non avrebbe potuto che prendere forma in aree che hanno già ampiamente dimostrato la loro sensibilità verso l’ecosostenibilità. Per esempio il porto di Civitavecchia, un luogo simbolo della transizione verso una mobilità marittima a zero emissioni, ospitò infatti la prima nave a GNL del mondo e il primo traghetto zero emission in port. Oppure l’area di Campo Felice, che come la propria regione, l’Abruzzo, è una località montana profondamente coinvolta nel raggiungimento degli obiettivi prefissati in materia di energia e clima. Allo stesso tempo – prosegue l’Ing. Magnoni – Life 3H per Rampini segna la nascita effettiva del progetto idrogeno, che ci vedrà come l’unica azienda di costruttori italiani di autobus urbani a zero emissioni”.
Un cenno della storia aziendale
Forte di una storia cominciata nel 1945, Rampini è leader nella progettazione e produzione di mezzi speciali, bus urbani con particolari caratteristiche (elettrici e a idrogeno), che viaggiano sulle strade italiane e d’Europa. Gli autobus elettrici e a idrogeno per il trasporto pubblico urbano, a basso impatto ambientale, sono il fiore all’occhiello della produzione aziendale, nella quale rientrano anche veicoli elettrici per la raccolta e il trasporto di rifiuti urbani, attrezzature e mezzi per la difesa militare, kit di elettrificazione per veicoli di varia natura e dimensione. Sin dagli inizi, l’azienda di Passignano sul Trasimeno si è contraddistinta per il proprio know how a livello di progettazione, questo grazie ad un costante investimento in ambito di ricerca e sviluppo unito alla scelta di personale altamente selezionato e qualificato. Oggi è proprio lo studio e la progettazione per la mobilità elettrica a caratterizzare l’azienda, che è annoverata tra le prime in Italia nel settore della mobilità green.

Tags: CivitavecchiaEmissioniLazioPortoRampinizero
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • La Roma vince la Conference, battuto il Feyenoord 1-0
    Decide un gol di Zaniolo nel primo tempo
  • Ucraina, Kuleba: Nato non fa nulla di fronte all'aggressione russa. Putin facilita la cittadinanza russa nelle zone occupate
    La protesta di Kiev: 'Passaporti russi a ucraini violano la nostra sovranità'
  • Floyd: Biden ordina revisione uso forza della polizia
    Ordine esecutivo vieta stretta al collo e limita perquisizioni
  • Strage in una scuola elementare a Uvalda in Texas, 21 morti
    Le vittime sono 19 bambini e due maestre, ucciso il killer: Salvador Ramos, 18 anni
  • Roland Garros: Trevisan al 3/o turno, polacca Linette ko
    Azzurra, reduce dal titolo conquistato a Rabat, vince in due set
  • #AccadeOggi
    I principali avvenimenti previsti per la giornata

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza