Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Lattai Ponticorvo, caseari per passione Oltre 50 anni di esperienza e una produzione artigianale e fedele alla tradizione di mozzarella di bufala e altre specialità casearie sono i punti di forza dell'azienda guidata da Luca e Antonino Ponticorvo

di Redazione
03/09/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Dall’esperienza di tre generazioni di mastri casari nasce Lattai Ponticorvo, progetto di Luca e Antonino Ponticorvo, eredi di una magica alchimia che in pochi gesti crea dal latte mozzarelle fresche e nutrienti. «I gesti antichi tramandati nella famiglia Ponticorvo, sono il vero plus del nostro progetto» spiegano Luca e Antonino. L’amore per il latte è infatti una tradizione di famiglia ereditata da nonno Antonino, originario di Piano di Sorrento, che nel 1968 apre il suo primo caseificio, fondato ad Alvignano, dove intraprese l’arte di trasformare il latte in specialità casearie della sua terra.

Le scelte aziendali di Lattai Ponticorvo si fondano, oltre che su una sapienza antica, anche e soprattutto sulla qualità del latte che nelle aree limitrofe dell’alto casertano rappresenta una vera e propria eccellenza locale: «Seguiamo i tempi della tradizione rispettando le fasi di lavorazione della mozzarella di bufala, dal filtraggio alla cagliatura, fino ad arrivare alla filatura e mozzatura a mano – spiegano i Ponticorvo -. Nel rispetto della genuinità, per la maturazione delle cagliate, utilizziamo solo siero a innesto naturale, senza l’aggiunta di fermenti lattici».

Dall’Austria alla Francia fino al Giappone, la produzione dei prodotti caseari Ponticorvo trova sbocco sui mercati di tutto il mondo grazie alle certificazioni internazionali e a una collaudata filiera del freddo: «I nostri impianti di ultima generazione ci permettono di spedire prodotti di alta qualità, congelati a -40°C, e di accontentare clientele più esigenti che desiderano ricevere i prodotti freschi in tempi più rapidi – conferma Antonino -. Si tratta di filoni, fior di latte e prodotti per pizza e tanta mozzarella di bufala frozen al servizio del canale Horeca e della ristorazione. È un segmento di mercato molto promettente soprattutto per l’estero perché prodotti come la mozzarella frozen hanno una lunga conservazione, anche fino a 18 mesi».

Export che va in sintonia con il canale e-commerce introdotto in tempi di Covid sul sito dell’azienda e che si candida a diventare uno strumento in più per i consumatori italiani, soprattutto buongustai di prodotti caseari campani. Infine, nel segno della filiera corta, Lattai Ponticorvo ha aperto da qualche anno anche un negozio con punto vendita presso la sede di Alvignano con possibilità di degustazione in loco.

SCOPRI DI PIÙ

Guarda il video

Visita il canale YouTube

Tags: Antonino PonticorvoLattai PonticorvoLuca Ponticorvo
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • È morta Olivia Newton-John, addio a Sandy di Grease
    Aveva 73 anni, si spegne dopo una lunga battaglia contro il cancro
  • Elezioni, Calenda: 'il patto l'ha rotto Letta'. Meloni: 'Io premier se prendo un voto in più'
    Magi: '+Europa riconosce l'importanza del patto col Pd'. 'Calenda lo ha stralciato"
  • Magi: 'Calenda sapeva di Si e Verdi nella coalizione'
    Così sui Social il deputato e presidente di +Europa
  • M5s: chiuse candidature, Dibba e Casalino non ci sono
    Non si sono presentati per partecipare alle parlamentarie. Pesa anche l'assenza di Virginia Raggi. "Giochetti e balletti non ci piacciono, andiamo orgogliosamente da soli" ha precisato Conte
  • L'erede del gruppo Basf rinuncia a 4 miliardi: 'Non sarei felice'
    Marlene Engelhorn ha 29 anni e non accetta il lascito della nonna
  • Il ghiaccio marino antartico raggiunge il valore più basso di sempre
    Copernicus, il 7% inferiore alla media dei 44 anni monitorati

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza