Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

La Colacem sale ancora in sostenibilità nello stabilimento di Galatina: impegno globale verso la neutralità carbonica.

di Marcello Guerrieri
02/09/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

È stata presentata questa mattina nello Stabilimento Colacem di Galatina la 14^ edizione del Rapporto di Sostenibilità Colacem.
Con la moderazione di Francesca Baraghini (SkyTG24) sono intervenuti il Presidente di Confindustria Carlo Bonomi, Carlo, Francesca e Ubaldo Colaiacovo che hanno sottolineato l’importanza di una visione industriale nell’impegno globale verso la neutralità carbonica, la vera sfida di questo secolo.
Il management della Società, rappresentato da Fabrizio Pedetta, Massimo Angeli, Massimiliano Pambianco, Pier Federico Baldinucci, insieme al direttore di stabilimento Gaetano Cafaro, hanno infine articolato i contenuti degli interventi che hanno caratterizzato il 2020 e che rappresentano la direzione degli sforzi aziendali per un business sempre più sostenibile. È stato rilevato quanto la trasparenza dell’informazione e un dibattito aperto sui temi siano aspetti essenziali di una presenza nei territori nei quali Colacem opera, sia in Italia che all’estero.
Il Rapporto è stato redatto secondo le linee guida G4 (core) del GRI e revisionato da Deloitte.
Grazie a numerosi grafici e tabelle che rendono la lettura agevole per tutti gli stakeholder, vengono evidenziati i continui miglioramenti dell’azienda in termini di sostenibilità nelle tre declinazioni: ambientale, economica e sociale. Qui di seguito alcuni highlight:
• Oltre 23 mln di euro di investimenti per il monitoraggio e la protezione dell’ambiente nel triennio 2018-2020
• Solo 5,5 GRAMMI A TON DI CLINKER le emissioni specifiche di polveri. Minimo storico di sempre!
• Oltre 233.000 ton di rifiuti non pericolosi recuperati come materia e oltre 40.000 ton di CO2 risparmiate grazie all’uso di biomassa, in linea con i principi dell’economia circolare e al fine del perseguimento della transizione energetica.
• 180 mln di euro il valore degli acquisti nel 2020 e circa il 42% da fornitori locali
• Oltre 800.000 euro di contributi per il sociale

Il Rapporto da oggi è disponibile nella pagina “Sviluppo Sostenibile” del sito colacem.it.

Tags: BonomicementificioColacemColaiacovoPuglia
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • È morta Olivia Newton-John, addio a Sandy di Grease
    Aveva 73 anni, si spegne dopo una lunga battaglia contro il cancro
  • Elezioni, Calenda: 'il patto l'ha rotto Letta'. Meloni: 'Io premier se prendo un voto in più'
    Magi: '+Europa riconosce l'importanza del patto col Pd'. 'Calenda lo ha stralciato"
  • Magi: 'Calenda sapeva di Si e Verdi nella coalizione'
    Così sui Social il deputato e presidente di +Europa
  • M5s: chiuse candidature, Dibba e Casalino non ci sono
    Non si sono presentati per partecipare alle parlamentarie. Pesa anche l'assenza di Virginia Raggi. "Giochetti e balletti non ci piacciono, andiamo orgogliosamente da soli" ha precisato Conte
  • L'erede del gruppo Basf rinuncia a 4 miliardi: 'Non sarei felice'
    Marlene Engelhorn ha 29 anni e non accetta il lascito della nonna
  • Il ghiaccio marino antartico raggiunge il valore più basso di sempre
    Copernicus, il 7% inferiore alla media dei 44 anni monitorati

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza