Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Il Colle Mov. Merci scarl: l’esperienza nella logistica per la “Campagna del pomodoro 2021” in provincia di Parma La storica cooperativa di Collecchio mette a disposizione la sua efficiente logistica per agevolare le industrie per la trasformazione del pomodoro che ogni anno impegna migliaia di lavoratori nel Parmense.

di Redazione
25/08/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La campagna del pomodoro è, da sempre, un appuntamento atteso per la provincia di Parma. Tra luglio e settembre migliaia di lavoratori vengono impegnati per la raccolta e la realizzazione delle conserve. “Dopo l’esperienza positiva dello scorso anno – spiega il presidente de Il Colle, Paolo Bolognesi –  anche la campagna 2021 vede la cooperativa, che ha sede a Lemignano di Collecchio, protagonista con le principali aziende conserviere del territorio per l’organizzazione del servizio di logistica del prodotto semilavorato e finito”.

Un business in costante crescita che nell’anno 2021 riuscirà a crescere implementando di circa il 10 e il 15% la lavorazione del pomodoro.

Fatte queste premesse, è chiaro che la campagna di trasformazione del pomodoro porterà ad un aumento della produzione del semilavorato e del prodotto finito tale. Questo incremento, quindi comporterà un maggiore presidio delle linee di fine produzione e delle fasi di stoccaggio, con intensificazione dei trasporti fuori dai magazzini del cliente.

“I servizi professionali, le competenze acquisite, la continua formazione del personale  – continua il presidente Bolognesi – sono punti strategici per Il Colle per garantire una movimentazione delle merci veloce ma al tempo stesso precisa e fatta di tanta qualità e professionalità. Solo grazie all’esperienza maturata e alla dotazione di tecnologie di alto profilo la cooperativa può garantire soluzioni professionali rapide e rispondenti alle esigenze dei clienti impegnati nella campagna di trasformazione del pomodoro”.

È proprio per rispondere al meglio alle esigenze e priorità dei clienti e per garantire il proprio contributo alla crescita economica locale che il Colle ha sempre puntato e punta ancora ad un continuo sviluppo della logistica.

“Tutti questi risultati – sostiene il presidente Bolognesi  – sono possibili grazie alla grande disponibilità, sacrificio e impegno che quotidianamente tutti i lavoratori e le lavoratrici de Il Colle mettono per garantire un servizio di qualità e per una crescita propria personale”.

SCOPRI DI PIÙ

Visita il Sito www.coopilcolle.com

Tags: Emilia RomagnaIl Colle Mov. Merci scarlsireputation
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Cospito nel carcere di Opera. Nordio: 'Non ritengo di revocare il 41 bis'
    Il ministro: 'La salute è la priorità'. Meloni: 'Lo Stato non si intimidisce'
  • Il Pil a +3,9% nel 2022, oltre le stime del governo
    Istat: nel quarto trimestre inversione di rotta a -0,1%. Crescita acquisita per il 2023 a +0,4%
  • Violenza sessuale di gruppo,condannati 5 calciatori a Verona
    Sei anni a testa a ex giocatori della Virtus. Faranno ricorso in appello
  • Agguato nel Frusinate, clinicamente morto giovane 18enne
    Aggressori in fuga. L'ipotesi investigativa punta sulla guerra tra bande giovanili. A sparare due persone a bordo di uno scooter. Si ascoltano i testi. Il sindaco: 'Più controlli'
  • Roma, tifosi inseguono e minacciano Nicolò Zaniolo
    La madre del calciatore: 'Tutto quest'odio è eccessivo'. Friedkin: 'È fuori dal nostro progetto tecnico'
  • Per ex dipendente Meta, app Facebook scarica batteria smartphone
    Social metterebbe sotto stress dispositivi per testare funzioni

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video