Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Una foresta di bambù per essere carbon neutral: l’idea di Forever Bambù per le aziende Un approccio innovativo alla carbon neutrality completamente made in Italy dedicato ad aziende e professionisti per ridurre o azzerare il proprio impatto ambientale grazie all'assorbimento di CO2 record delle foreste di bambù dell’azienda (che assorbono fino a 36 volte più CO2 rispetto ad un bosco tradizionale)

di Redazione
24/08/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Forever Bambù (www.foreverbambu.com) – holding della green economy impegnata e leader europeo nella piantumazione del bambù gigante – presenta un nuovo innovativo progetto per la sostenibilità: Forever Zero Co2 (www.foreverzeroco2.it) che consente ad aziende e professionisti di ridurre o azzerare il proprio impatto ambientale ed essere carbon neutral, grazie all’eccezionale assorbimento di CO2 delle sette foreste di bambù dell’azienda in Italia (per un totale di oltre 188 ettari).

“Il vertiginoso aumento delle emissioni di CO2 è una delle cause principali del preoccupante cambiamento climatico che la Terra sta sperimentando – spiega Emanuele Rissone, Presidente e Fondatore di Forever Bambù – Le capacità di assorbimento di CO2 dei sistemi naturali sono sempre più ridotte e continuano a diminuire, bisogna quindi invertire la rotta e aiutare in modo concreto l’ambiente salvaguardando il futuro nostro e quello del Pianeta. La sostenibilità è diventata un caposaldo su cui disegnare qualsiasi strategia aziendale lungimirante”.

Come funziona Forever Zero CO2

Come certificato da studi indipendenti, il bambù gigante – che vive in media 100 anni –  gestito con il protocollo di Forever Bambù è in grado di sequestrare fino a 229 kg di CO2 all’anno, 36 volte più di una qualsiasi altra pianta (un ettaro di bambù gigante equivale quindi a 36 ettari di un bosco misto in termini di assorbimento di carbonio).

Il progetto consiste nel cedere la eccezionale capacità di assorbimento di CO2 dei nostri bambuseti ai soggetti che invece la emettono per produrre beni e servizi: ogni anno, ciascuno di noi, produce circa 9 tonnellate di anidride carbonica contribuendo all’inquinamento del pianeta ed ogni attività umana ha una specifica carbon footprint.

Forever Zero CO2 è modulare: si parte da un’offerta base a meno di 300 euro, pensata per startup, piccole aziende, professionisti che desiderano aiutare il Pianeta e migliorare la propria green reputation “comprando” una cella cioè 8 mq di assorbimento di CO2 delle nostre foreste. Per le aziende più strutturate, con un investimento una tantum di circa diecimila euro, ovvero meno di mille euro al mese per 12 mesi, si ha a disposizione per 20 anni la SuperCella, mille mq di foresta che Forever Bambù mette a disposizione in Italia per assorbire la CO2 prodotta dalla propria attività, per un assorbimento di oltre 500 tonnellate di CO2 per tutto il periodo. Salendo ancora a livello dimensionale, abbiamo progetti tailor made per grandi aziende internazionali che prevedono uno studio della loro impronta carbonica e la successiva realizzazione di una foresta a loro dedicata.

“Tutti hanno l’opportunità di compensare le proprie emissioni inquinanti di CO2: il bambù gigante gestito col nostro protocollo è infatti uno tra i più grandi alleati per ridurre la CO2 – spiega Mauro Lajo, Vicepresidente ed esperto agronomico di Forever Bambù – Quello che pochi sanno è che il bambù non è un albero bensì un’erba e a differenza degli alberi è in grado di duplicarsi velocemente e grazie a questa sua caratteristica, insieme alla gestione forestale esclusiva di Forever Bambù, il nostro è un eccezionale carbon sink: è la gestione del bambuseto a essere il vero elemento differenziante… Copiare la nostra idea utilizzando pesticidi e senza una visione circolare e coerente sarebbe un progetto senza futuro. Anno dopo anno abbatteremo la CO2 emessa da chi aderirà al progetto”.

 

Per conoscere meglio il progetto Forever Zero CO2: www.foreverzeroco2.it

Tags: Forever Bambùsireputation
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Cospito nel carcere di Opera. Nordio: 'Non ritengo di revocare il 41 bis'
    Il ministro: 'La salute è la priorità'. Meloni: 'Lo Stato non si intimidisce'
  • Il Pil a +3,9% nel 2022, oltre le stime del governo
    Istat: nel quarto trimestre inversione di rotta a -0,1%. Crescita acquisita per il 2023 a +0,4%
  • Violenza sessuale di gruppo,condannati 5 calciatori a Verona
    Sei anni a testa a ex giocatori della Virtus. Faranno ricorso in appello
  • Agguato nel Frusinate, clinicamente morto giovane 18enne
    Aggressori in fuga. L'ipotesi investigativa punta sulla guerra tra bande giovanili. A sparare due persone a bordo di uno scooter. Si ascoltano i testi. Il sindaco: 'Più controlli'
  • Roma, tifosi inseguono e minacciano Nicolò Zaniolo
    La madre del calciatore: 'Tutto quest'odio è eccessivo'. Friedkin: 'È fuori dal nostro progetto tecnico'
  • Per ex dipendente Meta, app Facebook scarica batteria smartphone
    Social metterebbe sotto stress dispositivi per testare funzioni

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video