Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Dott. Francesco Raffelini: la ricostruzione biologica, nuova frontiera per la lussazione della clavicola Ricostruire anatomicamente i legamenti per permettere un pieno recupero della mobilità della spalla. Il chirurgo specialista in Ortopedia e Traumatologia illustra i vantaggi dell’utilizzo di “grafts” biologici negli interventi per la lussazione acromion claveare.

di Redazione
23/08/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

È una patologia piuttosto diffusa tra gli atleti, in particolare tra chi pratica sport come ciclismo, sci, ippica, motociclismo, calcio, hockey o rugby. La lussazione della clavicola o lussazione acromion claveare è la conseguenza solitamente di una caduta dall’alto verso il basso o di un contatto diretto forte sulla spalla: questo provoca la rottura più o meno completa di alcuni fasci legamentosi che mantengono uniti i capi contrapposti dell’acromion e della clavicola causando una dislocazione verso l’alto della clavicola che comporta dolore e l’impossibilità di muovere la spalla. “È un trauma – conferma il dottor Francesco Raffelini, medico chirurgo specialista nel campo dell’Ortopedia e della Traumatologia a Firenze, Genova e Chiavari – la cui incidenza aumenta molto nel periodo primaverile ed estivo quando cresce l’utilizzo della bicicletta e possono avvenire cadute. Ci sono diversi gradi di lussazione, misurati  tramite la classificazione di Rockwood: si va dall’allungamento dei legamenti fino ad una lesione completa. Nei casi più gravi occorre intervenire chirurgicamente”.

Il fine dell’operazione chirurgica è quello di ripristinare il livello funzionale e di mantenere stabile ed elastica l’articolazione; fino a qualche anno fa la tecnica più diffusa era quella di inserire delle placche ad uncino per tenere insieme i legamenti. Oggi esiste anche una nuova possibilità che è quella dell’innesto (graft) di materiale biologico per ricostruire anatomicamente i legamenti delle articolazioni. “Il grande pregio di questa tecnica – precisa il dottor Raffelini – è di cercare di ripristinare l’anatomia originaria dell’articolazione così da permettere un ottimo recupero della mobilità. Nel contempo la soluzione è stabile e duratura senza utilizzare viti o placche che potrebbero portare infezioni, dolore post operatorio o fallimenti secondari”.

Ma come fare a reperire il materiale o innesto (graft) biologico? “Per la ricostruzione – spiega il dottor Raffelini – vengono utilizzati tendini da donatore, a cuor battente o meno, che sono conservati nelle cosiddette Banche dell’osso o Banche del tessuto muscolare scheletrico. Il tendine prelevato deve essere precedentemente trattato sia per garantire la sterilità assoluta, sia per renderlo fisicamente adatto agli spazi creati per l’innesto. In alcuni casi vengono anche eseguiti “graft” con materiali sintetici ma sono fondamentali l’esperienza e la competenza del chirurgo per stabilire, a seconda di ogni caso, la tecnica e la modalità più adeguate per ottenere il miglior risultato possibile”.

Il recupero post operatorio può essere un po’ più lungo rispetto ad altre tecniche operatorie: “Occorre aspettare che il tessuto attecchisca – conclude Francesco Raffelini – in genere un periodo di circa 3 mesi ma poi il ripristino della funzionalità della spalla è ottimale. Personalmente sono dell’idea di non forzare mai i tempi di recupero così da raggiungere, seguendo i ritmi giusti, il risultato ideale”.

 

 

 

Tags: Dott. Francesco Raffelinisireputation
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Iran: mandato arresto per due donne aggredite perché senza velo
    Magistratura emette l'ordine anche per l'aggressore
  • Kuleba, presidenza russa Onu è uno schiaffo al mondo
    'Gli altri membri contrastino tentativi di Mosca abusare ruolo'
  • Spagna: migliorano le condizioni meteo, incendi sotto controllo
    Nelle Asturie, le fiamme hanno devastato 11.000 ettari
  • Serie A, in campo Inter-Fiorentina 0-0 LIVE
    Nessun gol ma tante occasioni a San Siro.
  • Blitz degli attivisti a Roma, liquido nero nella fontana della Barcaccia
    Il gruppo formato da tre persone è stato fermato dai carabinieri
  • Kosovo: al via processo a ex presidente Thaci per crimini guerra
    Ex comandante Uck è accusato all'Aja per fatti di 25 anni fa

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video