Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Marche. La ripresa è in atto. Segnali confortanti dopo il tunnel della pandemia. Il report della Confartigianato supporta le sensazioni di ripartenza.

di Marcello Guerrieri
03/08/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Un anno e mezzo di difficoltà sembrano alle spalle: a leggere il report odierno della Confartigianato Marche il futuro pare davvero roseo. Il focus realizzato dall’Ufficio Studi consegna una “fotografia” in cui ci sono ancora molti segni negativi lasciati dalla pandemia sul nostro tessuto produttivo ma sono altrettanto evidenti la capacità di reagire, il coraggio manifestati dall’artigianato e dalle micro e piccole imprese marchigiane. Il report “ Le Marche verso la ripresa” è stato presentato alla presenza dei Presidenti di Confartigianato delle Marche, Giuseppe Mazzarella regionale, Graziano Sabbatini Ancona – Pesaro e Urbino, Enzo Mengoni Macerata- Ascoli Piceno e Fermo. In collegamento on line il Rettore dell’Università Politecnica delle Marche prof. Gian Luca Gregori.
I dati sono stati illustrati dal Segretario generale di Confartigianato Marche Giorgio Cippitelli: un aumento della fatturazione elettronica con un imponibile iva nella regione, derivante dal fatturato pari al 26% per i primi 4 mesi di quest’anno comparativamente con lo stesso periodo del 2020.In crescita i prestiti soprattutto alle piccole imprese nelle Marche con un + 9,3% aumentando il peso degli interventi di credito ad artigianato e piccole imprese al 23,4% sui prestiti totali contro una media Italia del 18%, buona performance dell’export manifatturiero.
I Presidenti di Confartigianato hanno ricordato come il PNRR e la nuova programmazione UE concentrino per la prima volta nella storia del Paese e della Regione un enorme massa di risorse e di relative attività: serviranno progetti chiari, una condivisione sistemica generale perché solo con l’impegno di squadra si puo’ vincere la sfida della ripresa che veda al centro il territorio, le imprese la sua economia.
In collegamento on line il Rettore dell’Università Politecnica delle Marche prof. Gian Luca Gregori ha ribadito come le micro e piccole imprese devono essere oggetto di attenzione e di valutazione, di sostegno da parte delle Istituzioni Pubbliche.
Un elemento fondamentale per le micro imprese è l’ internazionalizzazione, intesa con un ruolo sempre più strategico sia come processo attivo verso i mercati, sia come “incoming” e quindi come attrattività. Non può infatti sfuggire che per molte piccole imprese il processo di internazionalizzazione è soprattutto rilevante in termini di “flussi” dall’estero verso le proprie aree geografiche di attività. In tal senso, differenti considerazioni sono state formulate sulla necessità di promuovere un percorso di sviluppo del turismo internazionale, che sappia valorizzare le identità del nostro sistema di offerta, il ruolo della piccola impresa, costruire proposte in grado di preservare l’autenticità dei nostri territori, dei borghi e delle aree interne in una logica di integrazione.
Ufficio Studi Confartigianato Marche
Dal Report “ Le Marche verso la ripresa”
+26,3% imponibile IVA da fatturazione elettronica vs +17,7% dell’Italia (primi 4 mesi 2021 vs stesso periodo 2020)
+3,0% export manifatturiero delle Marche nel I trimestre 2021 (vs I trimestre 2020) rispetto al +4,3% dell’Italia
+9,3% prestiti a piccole imprese (marzo 2021) rispetto al +8,9% dell’Italia
+30,1% entrate previste nel mercato del lavoro (luglio-settembre 2021 vs 2019) rispetto al 15,1% dell’Italia
28,1% entrate difficili da reperire a luglio 2021 rispetto al 30,8% dell’Italia

 

Tags: ConfartigianatoEnzo MengoniGian Luca GregoriGiuseppe MazzarellaGraziano SabbatiniMarche
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Terremoto di magnitudo 3.5 a Siena, gente in strada
    Diverse le repliche, paura ma nessun danno segnalato
  • Zelensky in Europa: 'Il male perderà, dateci i caccia'
    Il leader ucraino a Londra e Parigi, domani vede Meloni in Ue
  • Zaniolo saluta la Roma: ho sempre sudato per la maglia
    Ufficiale il trasferimento al Galatasaray, contratto fino al 2027
  • #AccadeOggi
    I principali avvenimenti previsti per la giornata
  • Sci: addio a Elena Fanchini, ex azzurra aveva 37 anni
    Sorella di Nadia, sconfitta dal tumore. Vinse un argento mondiale
  • Terremoto tra Turchia e Siria, oltre 12mila morti. 12enne estratto vivo dalle macerie dopo 62 ore
    Il bilancio del sisma si aggrava di ora in ora. Erdogan fa mea culpa: "All'inizio problemi nei soccorsi"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video