Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Cultura, via a nuove risorse per il cinema La Regione Lazio ha aumentato lo stanziamento di risorse previste per il cinema, grande e piccolo schermo web

di Giulia Spalletta
29/07/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Grande successo dell’Avviso pubblico “Dalla parola allo schermo” che premia i migliori progetti di scrittura. Circa 1.000 progetti presentati, a dimostrazione di quanto ci sia bisogno di iniziative in questo settore. La Regione Lazio ha aumentato lo stanziamento inizialmente previsto di 100 mila euro portandolo a 275 mila euro complessivi.

“Oggi aggiungiamo un altro tassello al nostro impegno nel settore del cinema e dell’audiovisivo con la premiazione di 55 progetti di scrittura per opere cinematografiche e audiovisive. La Regione Lazio sostiene così, sempre più, la filiera cinematografica e dell’audiovisivo, grazie ai contributi alle coproduzioni internazionali, alle produzioni locali, attraverso il sostegno alle sale cinematografiche e ora anche alle sceneggiature.” dichiara il Presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti.

“Con l’avviso “Dalla parola allo schermo” – continua il Presidente  – abbiamo voluto dare a ognuno la possibilità di esprimersi su qualsiasi genere, dalla commedia alla fantascienza, purché il soggetto fosse ambientato, strettamente legato e radicato sul territorio laziale. Perché attraverso il racconto, il cinema, vogliamo contribuire alla diffusione delle identità culturali e valorizzare le eccellenze creative del territorio, soprattutto in un momento come questo.”

“La grande partecipazione al bando dimostra che si va nella giusta direzione, – spiega ancora Giovanna Pugliese, responsabile Cinema della Regione Lazio  – abbiamo così deciso di aumentare l’importo complessivo dello stanziamento inziale fino a 275mila euro. I progetti sono stati selezionati da una Commissione di esperti a cui va il mio particolare ringraziamento. Il Lazio è sempre più terra di cinema e noi continueremo a scommettere su questo magnifico settore, perché possa ripartire e tornare a produrre opere  e occupazione per il nostro territorio, proprio come accadeva prima della crisi economica e sanitaria.”
Il bando, realizzato con il supporto della società regionale in house LAZIOcrea, è il frutto del lavoro svolto dalla Regione che ha visto anche la consultazione delle associazioni di settore: ANAC – Associazione nazionale autori cinematografici, 100 Autori – Associazione della autorialità televisiva e Writers Guild Italia.
“Dalla Parola allo Schermo” ha ricevuto 971 domande effettive pervenute. I risultati dei vincitori valutati da una Commissione di esperti composta da Luciano Sovena, Presidente della Fondazione Roma Lazio Film Commission, dal regista e sceneggiatore Mimmo Calopresti e presieduta da Cristina Crisari, dirigente regionale dell’Area Arti figurative, cinema e audiovisivo.
La Commissione ha ritenuto ammissibili a finanziamento 23 progetti per la “Categoria Esordienti”, soggetti che non abbiano scritto sceneggiature che siano state prodotte o dalle quali siano state realizzate opere cinematografiche o audiovisive, e 32 progetti per la “Categoria Autori”, soggetti che abbiano già scritto almeno una sceneggiatura che sia stata prodotta o dalla quale sia stata realizzata un’opera cinematografica o audiovisiva. Ogni beneficiario potrà ricevere un importo di 5 mila euro, a sostegno della scrittura di progetti di sceneggiatura per: lungometraggi cinematografici o televisivi, serie tv, cortometraggi, soggetti per il web.
Tags: CDENEWScinemaCulturaLazio
Giulia Spalletta

Giulia Spalletta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Terremoto tra Turchia e Siria, oltre 900 morti e migliaia di feriti. 'Il più devastante in 24 anni'
    Scossa di magnitudo 7.8 nella notte. Farnesina, per ora nessun connazionale coinvolto nel sisma
  • Uomini che uccidono le donne
    I numeri dell'osservatorio dell'ANSA sui femminicidi in Italia
  • Calenda: 'Il Quirinale non si tocca, triste dirlo ad una semifascista'. Poi si corregge.
    'Era una battuta evidentemente' scrive su Twitter
  • Gb: in corso il più grande sciopero della sanità, gravi disagi
    Piani emergenza Nhs potrebbero non bastare, vicino punto critico
  • Gb: in corso il più grande sciopero della sanità, gravi disagi
    Piani emergenza Nhs potrebbero non bastare, vicino punto critico
  • Parigi, imminente la creazione di un 'Ira' europeo
    Le Maire, 'Partita si giocherà al prossimo vertice Ue'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video