Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Ambiente, via a finanziamenti per l’acquisto di veicoli a basso impatto ambientale Nuovo bando della Regione Lazio dal valore di 10 milioni di euro per l'acquisto di veicoli a basso impatto ambientale

di Giulia Spalletta
27/07/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Lazio (Burl) l’avviso pubblico da 10 milioni di euro (risorse del Fondo di Sviluppo e Coesione 2014-2020) che destina un contributo a fondo perduto a Micro, Piccole e Medie Imprese (Mpmi) e a titolari (persone fisiche) di licenza Taxi – Ncc, operanti nel Lazio, che acquistino mezzi di trasporto poco impattanti.

“Un bando importante perché viaggia su un doppio binario: la tutela dell’ambiente e nuovi aiuti economici alle micro, piccole e medie imprese e ai titolari delle licenze Taxi e Ncc operanti nel Lazio, che in questi mesi complicati hanno sofferto la crisi economica generata dal Covid. Obiettivo del bando è quello di incentivare il rinnovo del parco auto circolante, attraverso la sostituzione di veicoli vecchi con quelli elettrici, ibridi o a metano; un modo concreto per ridurre l’inquinamento e soprattutto migliorare la qualità dell’aria delle nostre città. Un ulteriore passo in avanti in quella rivoluzione green che in questi anni di governo stiamo portando avanti promuovendo iniziative e progetti che abbiano al centro il tema della tutela dell’ambiente in cui viviamo e soprattutto di quello in cui vivranno i nostri figli”, spiega il Presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti.

Il contributo sarà diversificato in base alla tipologia del mezzo di trasporto che verrà acquistato (i mezzi potranno essere a trazione integralmente elettrica, ibridi o a gas naturale compresso, ossia “a metano”, mono- o bi-fuel) e andrà da un minimo di 5.000 € a un massimo di 20.000 € per ogni veicolo; il contributo totale massimo che potrà ricevere un beneficiario (in caso un beneficiario acquisti più veicoli) sarà di 150.000 €.

La partecipazione al bando sarà possibile esclusivamente in modalità telematica attraverso la piattaforma GeCoWEB Plus di Lazio Innova, alla quale si deve essere registrati (per iscriversi e accedere: https://gecoplus.lazioinnova.it/).

Le domande si potranno compilare sulla piattaforma GeCoWEB Plus a partire dalle 12:00 del 26 luglio 2021 e potranno essere presentate a partire dalle ore 12:00 del 29 luglio 2021.

Per illustrare il bando e le modalità di partecipazione è stato organizzato un webinar, martedì 27 luglio alle ore 9.15; al quale è possibile partecipare previa iscrizione a questo link: www.lazioinnova.it/eventi/e/trasporto-sostenibile/

Nello specifico a poter essere acquistati saranno:

•  veicoli commerciali leggeri (categoria N1) oppure

•  veicoli destinati al trasporto di persone (M1) con destinazione d’uso “locazione senza conducente”, “servizio di noleggio con conducente e servizio di piazza (taxi) per trasporto di persone” o “servizio di linea per trasporto di persone” e con limite massimo di emissione CO2 pari a 135 g/km WLTP;

• veicoli destinati al trasporto di persone (M1) di tipo speciale, ossia che siano: blindati (codice carrozzeria SB), ambulanze (c.c. SC) o con accesso per sedie a rotelle (c.c. SH).

Tags: AmbienteCDENEWSLazio
Giulia Spalletta

Giulia Spalletta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Terremoto di magnitudo 3.5 a Siena, gente in strada
    Diverse le repliche, paura ma nessun danno segnalato
  • Zelensky in Europa: 'Il male perderà, dateci i caccia'
    Il leader ucraino a Londra e Parigi, domani vede Meloni in Ue
  • Zaniolo saluta la Roma: ho sempre sudato per la maglia
    Ufficiale il trasferimento al Galatasaray, contratto fino al 2027
  • #AccadeOggi
    I principali avvenimenti previsti per la giornata
  • Sci: addio a Elena Fanchini, ex azzurra aveva 37 anni
    Sorella di Nadia, sconfitta dal tumore. Vinse un argento mondiale
  • Terremoto tra Turchia e Siria, oltre 12mila morti. 12enne estratto vivo dalle macerie dopo 62 ore
    Il bilancio del sisma si aggrava di ora in ora. Erdogan fa mea culpa: "All'inizio problemi nei soccorsi"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video