Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

L’Arca dei Camaleonti, un angolo di paradiso per conoscere gli animali, imparare la storia e godersi del buon cibo a km0 Il parco di Claudia Orieti organizza pranzi, cene e apertivi con prodotti a km 0 immersi nella natura e a contatto con gli animali.

di Redazione
26/07/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Unire la conoscenza del mondo animale con la degustazione di prodotti regionali a km 0, rispettare le norme sul distanziamento e poter godere del fresco della campagna romana. Claudia Orieti, responsabile del parco L’arca dei Camaleonti, a pochi minuti d’auto da Roma, ha ideato un progetto innovativo che da un lato educa i bambini (e anche gli adulti) al rispetto degli animali e, dall’altro, unisce la produzione delle attività locali — dal pane al vino, dalla carne alla frutta e la verdura, passando per i dolci — per comprendere fino in fondo l’importanza del legame con la terra. “Il nostro obiettivo è far trascorrere a grandi e piccini una giornata felice a contatto con i numerosi ospiti animali presenti nel nostro parco, concludendo con un pranzo, una cena o un aperitivo a km0 la visita presso la struttura”, racconta la fondatrice di L’Arca dei Camaleonti. Dai mammiferi ai rettili, dagli anfibi agli uccelli, L’Arca dei Camaleonti ospita numerose specie animali, tutte da scoprire attraverso percorsi interattivi che permettono la migliore comprensione della loro vita ma anche la loro importanza in quanto esseri viventi da rispettare.

 

1 di 4
- +

“In questo modo bambini e genitori apprendono tematiche poco approfondite sull’esistenza degli animali, spesso superando paure innate grazie alla maggiore conoscenza”, spiega Claudia. In parallelo si può approfondire la Preistoria attraverso percorsi tematici nell’Area Archeologica del parco, seguiti dall’archeologa Dott.ssa Tiscioni Claudia e si può concludere il percorso con la degustazione di prodotti tipici locali a km 0. “Le nostre apericene vengono organizzate sotto gli aceri, al riparo dal caldo estivo, in tutta sicurezza stando all’aperto e distanziati”, segnala Claudia Orieti. “Così diventa ancor più bello poter assaporare i formaggi del caseificio Borelli di Fiano Romano, o ancora il pane del forno Fracellini aperto nel 1800, il vino di Capena, la carne di Fiano Salumi e i dolci di Nobis”, aggiunge la responsabile di L’Arca dei Camaleonti. Un’attenzione doppia sia alla cura degli animali presenti nel parco che alle prelibatezze del Lazio, tutte da scoprire.

SCOPRI DI PIÙ

Visita il Sito www.arcadeicamaleonti.it

Tags: L'Arca dei CamaleontiLaziosireputation
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Cospito nel carcere di Opera. Nordio: 'Non ritengo di revocare il 41 bis'
    Il ministro: 'La salute è la priorità'. Meloni: 'Lo Stato non si intimidisce'
  • Il Pil a +3,9% nel 2022, oltre le stime del governo
    Istat: nel quarto trimestre inversione di rotta a -0,1%. Crescita acquisita per il 2023 a +0,4%
  • Violenza sessuale di gruppo,condannati 5 calciatori a Verona
    Sei anni a testa a ex giocatori della Virtus. Faranno ricorso in appello
  • Agguato nel Frusinate, clinicamente morto giovane 18enne
    Aggressori in fuga. L'ipotesi investigativa punta sulla guerra tra bande giovanili. A sparare due persone a bordo di uno scooter. Si ascoltano i testi. Il sindaco: 'Più controlli'
  • Roma, tifosi inseguono e minacciano Nicolò Zaniolo
    La madre del calciatore: 'Tutto quest'odio è eccessivo'. Friedkin: 'È fuori dal nostro progetto tecnico'
  • Per ex dipendente Meta, app Facebook scarica batteria smartphone
    Social metterebbe sotto stress dispositivi per testare funzioni

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video