Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“Protezione” da cinghiali e lupi: la Regione Umbria stanzia copertura totale dei danni causati all’agricoltura. Morroni: “Confermato impegno per ristoro imprese comparto”

di Marcello Guerrieri
14/07/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Una lotta dura, complicata che non finirà presto. Ma combattere contro la fauna selvatica che tanti danni fa all’agricoltura regionale è compito della Regione. “L’Umbria provvederà a trasferire ulteriori risorse ai tre Ambiti territoriali di caccia per consentire la liquidazione del 100% dei danni provocati all’agricoltura dalla fauna selvatica nell’anno 2020. L’atto è stato formalizzato questa mattina con delibera della Giunta regionale con uno stanziamento di circa 256mila euro complessivi, a copertura integrale del fabbisogno accertato”. Lo rende noto l’assessore all’Agricoltura e alla Caccia, Roberto Morroni.
“I danni verificati – precisa l’assessore – sono stati quantificati dai Comitati di Gestione degli Ambiti Territoriali di Caccia. Sono danni condizionati, in modo diretto e indiretto, dalle limitazioni dell’attività venatoria imposte dall’emergenza sanitaria da Covid-19, con la conseguente contrazione delle giornate di calendario che non hanno consentito, pertanto, di intervenire secondo i piani di gestione e di contenimento previsti”. Tale scelta di indennizzo integrale – sottolinea Morroni – nasce proprio dalla considerazione degli impedimenti all’esercizio dell’attività venatoria e testimonia, al contempo, l’attenzione dell’Esecutivo regionale sia nei riguardi del mondo agricolo che delle squadre di cinghialisti le quali, in virtù di questo intervento straordinario della Giunta, vengono economicamente esonerate dal versamento di contributi.
“Dando seguito a quanto preannunciato in sede di Terza Commissione consiliare dell’Assemblea Legislativa – dichiara ancora l’assessore – confermo con questo atto l’impegno assunto dall’Assessorato e dalla Giunta regionale di intervenire con risorse aggiuntive rispetto agli stanziamenti già previsti, così da garantire agli Atc la totalità degli indennizzi da destinare alle imprese per i danni subiti alle colture agricole e forestali a causa della fauna selvatica e, in particolare, della specie cinghiale”.
“L’assegnazione di ulteriori risorse agli ATC per la liquidazione di ristori alle imprese del comparto primario – conclude Roberto Morroni – si inserisce in un articolato programma di attività che l’Assessorato attua in condivisione di intenti con gli stessi Atc, con le organizzazioni del mondo agricolo e di quello venatorio, tramite azioni straordinarie di rafforzamento delle misure finalizzate alla riduzione della presenza eccessiva di cinghiali nel territorio, alla gestione sostenibile della specie e, conseguentemente, alla prevenzione dei danni alle colture e dei rischi per la pubblica incolumità”.

Tags: CacciaCinghialiLupiMorroniUmbria
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Serie A: Atalanta-Sampdoria 2-0
    Musso decisivo due volte entro il 10', bergamaschi in scioltezza
  • Serie A: Cremonese-Inter 1-2, doppietta di Lautaro
    Splendido gol di Okereke, i nerazzurri rimontano con l'argentino
  • Cospito: tensione alla manifestazione degli anarchici a Roma
    Ferito un agente, un fermato La manifestazione nella Capitale non era preavvisata. Cortei a Trieste e Torino. Domenica presidio davanti al carcere di Sassari
  • Attacco a diplomatici italiani a Berlino e Barcellona
    Attese le informative di Digos e Ros
  • Ghiaccio: Europei da sogno per Italia
    Oro Guignard-Fabbri nella danza corona un'edizione da ricordare
  • Meloni a Tripoli, patto sul gas e trattativa sui migranti
    La premier, a Tripoli, ha sottolineato la necessità di fare "più sforzi contro migrazioni irregolari dalla Libia. I numeri sono ancora alti, oltre il 50% degli arrivi è in Italia"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video