Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Scognamiglio, Unci agroalimentare: “Accorciare la filiera” Il presidente: "Questa soluzione permetterebbe al consumatore finale di avere fresco garantito Made in Italy"

di Alessandro Pignatelli
28/06/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Gennaro Scognamiglio è il presidente di Unci (Unione nazionale cooperative italiane) agroalimentare, l’associazione nazionale di rappresentanza, assistenza e tutela delle cooperative e dei consorzi della pesca, dell’acquacoltura e dell’agricoltura. Dalla sua posizione privilegiata può naturalmente spiegare che importanza riveste oggi questo settore nel quadro nazionale: “La cooperazione agroalimentare oggi in Italia riveste uno dei più più importanti dell’intera economia, è ciò che permette di portare dal produttore al consumatore un prodotto. Abbiamo infatti una cooperazione di produzione, fatta dalle imprese agricole, che crea una filiera che continua con il produttore che consegna alla cooperativa, che a sua volta consegna al centro di trasformazione che, infine, fa sì che il prodotto finito arrivi al consumatore”. Secondo Scognamiglio, “accorciare ancora di più la filiera permetterebbe al consumatore finale di avere fresco garantito Made in Italy”.

Nel settore produttivo sono circa 55 mila gli occupati, a cui poi bisogna aggiungere la distribuzione e la logistica. C’è un problema da affrontare, che è quello delle importazioni dai Paesi europei e non: “La tutela sanitaria e la tracciabilità del prodotto. Chiaramente ciò che arriva dall’estero ha prezzi minori perché le condizioni di lavoro sono diverse. In Italia abbiamo la legge sul caporalato garantito che permette alla filiera di avere un percorso etico preciso. È tutto tracciato, a 360 gradi. Tramite sistemi di controllo, seguiamo tutta la produzione, c’è la doppia etichettatura, si conosce il nome del produttore iniziale e tutti i passaggi che sono stati fatti durante il percorso della filiera”.

Altro capitolo da affrontare è quello che riguarda i pescatori: “Con il Pnrr, c’è una nuova opportunità grazie ai programmi di filiera. Si può iniziare a ragionare di percorso integrato, di rinnovo e ricambio generazionale. Con una filiera corta, infatti, si possono iniziare a inserire dei giovani. Nell’ambito della filiera, possiamo anche inventarci attività, come quella dei biologi marini. Le opportunità non mancano”.

L’Unci preannuncia progetti per il futuro: “Come l’allevamento agricolo e la pesca con acqua idroponica, il che vuol dire sistemi di allevamento innovativi rispetto all’acquacoltura”. Molto successo, un anno fa, aveva avuto l’iniziativa di formazione “di coloro che ogni giorno lavorano con le risorse del mare, focalizzando l’attenzione su tematiche quali la protezione delle biodiversità, lo sfruttamento e la gestione sostenibile delle risorse ittiche, nonché le tecniche di pesca sostenibile che evitano catture indesiderate e prevengono le catture accidentali di specie protette”. L’attività formativa si era basata sull’utilizzo di appositi attrezzi a minor impatto ambientale e sui principi di sostenibilità della risorsa ittica lungo tutto i passaggi commerciali delle filiera ittica.

Finiamo la chiacchierata affrontando il tema del Nutriscore, che tanto fa discutere a livello europeo e che in Italia non ha fatto proseliti: “Noi siamo per la tutela del nostro cibo, per la tutela della dieta mediterranea, valorizzando i nostri prodotti al di là di ogni altra barriera. I semafori? Noi vogliamo che vengano garantiti il prodotto Italia e la nostra identità”.

Tags: CDEINTERVIEWGennaro ScognamiglioUnci Agroalimentare
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Serie A: Atalanta-Sampdoria 2-0
    Musso decisivo due volte entro il 10', bergamaschi in scioltezza
  • Serie A: Cremonese-Inter 1-2, doppietta di Lautaro
    Splendido gol di Okereke, i nerazzurri rimontano con l'argentino
  • Cospito: tensione alla manifestazione degli anarchici a Roma
    Ferito un agente, un fermato La manifestazione nella Capitale non era preavvisata. Cortei a Trieste e Torino. Domenica presidio davanti al carcere di Sassari
  • Attacco a diplomatici italiani a Berlino e Barcellona
    Attese le informative di Digos e Ros
  • Ghiaccio: Europei da sogno per Italia
    Oro Guignard-Fabbri nella danza corona un'edizione da ricordare
  • Meloni a Tripoli, patto sul gas e trattativa sui migranti
    La premier, a Tripoli, ha sottolineato la necessità di fare "più sforzi contro migrazioni irregolari dalla Libia. I numeri sono ancora alti, oltre il 50% degli arrivi è in Italia"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video