Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Inps: con le agevolazioni Covid sono aumentati i rapporti di lavoro Dal Focus statistico dell'Inps emerge che nonostante la crisi da pandemia, si è registrato un aumento del numero di rapporti di lavoro che hanno beneficiato di agevolazioni contributive

di Giulia Spalletta
28/06/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Nonostante il periodo di emergenza sanitaria abbia determinato nel 2020 un calo delle assunzioni e variazioni contrattuali, rispetto al 2019 lo scorso anno si è registrato un aumento del numero di rapporti di lavoro che hanno beneficiato di agevolazioni contributive (+28%) e l’incidenza sul totale dei rapporti interessati è stata del 15%, pari a 1 milione di attivazioni su 6,5 milioni.

E’ quanto emerge dal primo Focus statistico dell’Inps sulle principali misure di incentivazione all’occupazione. L’obiettivo è fornire un ulteriore spunto per la gestione delle policy di questi strumenti, alla luce anche della centralità del tema dell’occupazione per le strategie di ripresa e crescita strutturale del Paese. La crescita dei rapporti incentivati è dovuta principalmente all’attivazione negli ultimi mesi del 2020 degli incentivi previsti dal DL 14 agosto 2020 n.104, in particolare all’esonero per le assunzioni a tempo indeterminato (art. 6) e all’agevolazione per le aree del Mezzogiorno (Decontribuzione Sud, art.27) che hanno riguardato in totale più di 400mila rapporti di lavoro. Diversamente, l’esonero per le assunzioni a tempo determinato o stagionali nei settori del turismo e stabilimenti termali (art. 7) ha avuto scarse adesioni, probabilmente scontando ritardi rispetto alla stagionalità del lavoro e agli adempimenti previsti dalla norma stessa.

Nel primo trimestre 2021 si registra ancora un aumento dei rapporti agevolati dovuto essenzialmente all’estensione anche al 2021 dell’esonero Decontribuzione Sud, che ha interessato più di 220 mila nuovi rapporti di lavoro. Le agevolazioni dell’Esonero giovani e dell’Incentivo Donne invece, introdotte dalla L. 178/2020 e per le quali è previsto un esonero totale, non sono ancora rilevabili in quanto si è in attesa dell’autorizzazione da parte della Commissione europea, solo a seguito della quale potrà effettuarsi l’emanazione della circolare attuativa Inps che le possa rendere operative.

Tags: CDENEWSContratti di lavoroInpsLazio
Giulia Spalletta

Giulia Spalletta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Serie A: Atalanta-Sampdoria 2-0
    Musso decisivo due volte entro il 10', bergamaschi in scioltezza
  • Serie A: Cremonese-Inter 1-2, doppietta di Lautaro
    Splendido gol di Okereke, i nerazzurri rimontano con l'argentino
  • Cospito: tensione alla manifestazione degli anarchici a Roma
    Ferito un agente, un fermato La manifestazione nella Capitale non era preavvisata. Cortei a Trieste e Torino. Domenica presidio davanti al carcere di Sassari
  • Attacco a diplomatici italiani a Berlino e Barcellona
    Attese le informative di Digos e Ros
  • Ghiaccio: Europei da sogno per Italia
    Oro Guignard-Fabbri nella danza corona un'edizione da ricordare
  • Meloni a Tripoli, patto sul gas e trattativa sui migranti
    La premier, a Tripoli, ha sottolineato la necessità di fare "più sforzi contro migrazioni irregolari dalla Libia. I numeri sono ancora alti, oltre il 50% degli arrivi è in Italia"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video