Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Il 64% di consumi delle famiglie italiane in casa e spesa Secondo l’analisi del Centro studi di Unimpresa, oltre il 64% dei consumi delle famiglie italiane è dovuto a spese di casa, cibo, vestiario

di Giulia Spalletta
28/06/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Oltre il 64% dei consumi delle famiglie italiane se ne va per vivere: casa, cibo, vestiario, mobili “cumulano” quasi 529 miliardi di euro, il 64% del totale di 824 miliardi di uscite l’anno. Questi i dati principali dell’analisi, realizzata dal Centro studi di Unimpresa, “La spesa degli italiani e il peso delle tasse”, secondo la quale l’Iva pagata sui consumi delle famiglie ammonta, complessivamente, a 63 miliardi di euro.  Le fette maggiori della spesa dei 25,6 nuclei familiari residenti nel nostro Paese sono quelle per l’abitazione (274 miliardi di euro comprese le utenze, il 33% del totale) e per il cibo (141 miliardi, il 17%): oltre il 50% dei consumi, cioè 415 miliardi, si riferisce alle voci relative alla casa (incluse le “bollette” per luce, acqua e gas) e a quelle per la spesa alimentare. Importi e percentuali che salgono ancora se si conteggiano le uscite per abbigliamento (37 miliardi), mobili ed elettrodomestici (35 miliardi), i mutui per le abitazioni (altri 27 miliardi) e, in parte, quanto pagato per alcolici e tabacchi (in tutto 14 miliardi). Si spendono, poi, oltre 83 miliardi per i trasporti, 41 miliardi per il tempo libero, quasi 39 miliardi per la sanità, 36 miliardi per alberghi e ristoranti e 21 miliardi circa per le comunicazioni (telefonia e altro). Fanalino di coda, l’istruzione con 7 miliardi (0,9%).

Secondo l’analisi del Centro studi di Unimpresa, che ha elaborato dati della Corte dei conti e dell’Istat, il totale della spesa annua delle famiglie italiane (25 milioni e 667 mila nuclei), ammonta a 824,2 miliardi di euro. Di questi, 274,1 miliardi (33%) corrispondono alle uscite per l’abitazione (incluse le “bollette” per luce, acqua e gas) e 141,6 miliardi (17,2%) per il cibo, cioè alimentari e analcolici: complessivamente, 415,7 miliardi (50,5%) se ne vanno per vivere. Il 10,1% dei consumi, poi, si riferisce ai trasporti (83,6 miliardi), mentre il 7,4% (61,3 miliardi) è legato a beni e servizi vari. Per il tempo libero e la cultura, le famiglie italiane sborsano 41,3 miliardi (5,0%), più di quanto sia necessario per pagare i 38,8 miliardi di cure sanitarie (4,7%). L’abbigliamento (vestiario e calzature) comporta uscite per 36,9 miliardi (4,5%), poco di più di quanto si spenda per alberghi e ristoranti, cioè 36,3 miliardi (4,4%). Per mobili ed elettrodomestici, poi, si spendono 35,3 miliardi (4,3%), mentre le rate dei mutui comportano esborsi per 26,9 miliardi (3,3%). Per le comunicazioni (comprese le utenze per la telefonia, fissa e mobile) si spendono 20,7 miliardi (2,5%), alcolici e tabacchi, poi, costano 13,9 miliardi (1,7%). Fanalino di coda la voce “istruzione”: 7,1 miliardi (0,9%). Tutto il comparto legato all’abitazione (affitti, bollette, mobili, elettrodomestici, mutui), all’abbigliamento e all’alimentazione cumula una spesa di 528,7 miliardi pari al 64,3%.

Tags: CDENEWSconsumi familiariLazio
Giulia Spalletta

Giulia Spalletta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Serie A: Atalanta-Sampdoria 2-0
    Musso decisivo due volte entro il 10', bergamaschi in scioltezza
  • Serie A: Cremonese-Inter 1-2, doppietta di Lautaro
    Splendido gol di Okereke, i nerazzurri rimontano con l'argentino
  • Cospito: tensione alla manifestazione degli anarchici a Roma
    Ferito un agente, un fermato La manifestazione nella Capitale non era preavvisata. Cortei a Trieste e Torino. Domenica presidio davanti al carcere di Sassari
  • Attacco a diplomatici italiani a Berlino e Barcellona
    Attese le informative di Digos e Ros
  • Ghiaccio: Europei da sogno per Italia
    Oro Guignard-Fabbri nella danza corona un'edizione da ricordare
  • Meloni a Tripoli, patto sul gas e trattativa sui migranti
    La premier, a Tripoli, ha sottolineato la necessità di fare "più sforzi contro migrazioni irregolari dalla Libia. I numeri sono ancora alti, oltre il 50% degli arrivi è in Italia"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video