Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Istituti Tecnici Superiori, nuovi investimenti per favorire un maggior legame con le imprese Via ad un nuovo che prevede l'investimento di 2,4 milioni di euro da dedicare alla formazione e al legame con le imprese degli Istituti Tecnici Superiori

di Giulia Spalletta
24/06/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Con un nuovo bando investiamo 2,4 milioni di euro per gli Istituti Tecnici Superiori. Le risorse sono aggiuntive rispetto a quelle che annualmente stanziamo, un’ulteriore impegno con l’obiettivo di favorire un maggiore legame degli ITS già attivi con il mondo delle imprese e sviluppare progetti sempre più innovativi. In particolare prevediamo di incentivare l’attrattività dei percorsi, la flessibilità dell’offerta formativa rendendola più attinente alle esigenze delle imprese e potenziare il raccordo e l’allineamento fra i percorsi formativi e le filiere produttive di riferimento, aumentandone, in tal modo, l’attrattività da parte di giovani e adulti. Non ultimo intendiamo sostenere iniziative di orientamento per far conoscere gli ITS quale scelta strategica sul fronte occupazionale. Il sistema degli Istituti Tecnici Superiori, infatti, si è dimostrato assai valido per l’acquisizione di conoscenze e competenze immediatamente spendibili sul mercato del lavoro. In media, circa il 90% degli studenti trova occupazione a un anno dal diploma, ricoprendo funzioni coerenti col percorso di studi intrapreso. Potenziare ulteriormente l’attuale sistema significa agire direttamente a favore dell’occupazione per i giovani nonché promuovere lo sviluppo di imprese e del territorio.

L’Avviso Pubblico per la presentazione delle proposte progettuali “Azioni innovative di Sviluppo, Qualificazione e Rilancio strategico degli Istituti Tecnici Superiori (ITS) della Regione Lazio” è pubblicato sul sito regionelazio.it. I progetti dovranno essere presentati esclusivamente in modalità telematica a partire dal 23 giugno fino al 22 luglio.

Non ultimo, vista la strategicità che la Regione Lazio si è data sul tema della formazione e delle competenze professionali, anche in coerenza con il PNRR, promuoveremo una nuova programmazione per gli ITS, prevedendo l’ampliamento dei corsi e l’istituzione di altre mirate fondazioni”.

Così in una nota Claudio Di Berardino, assessore al Lavoro, Scuola e Formazione della Regione Lazio.

Tags: CDENEWSFormazioneLazio
Giulia Spalletta

Giulia Spalletta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Serie A: Atalanta-Sampdoria 2-0
    Musso decisivo due volte entro il 10', bergamaschi in scioltezza
  • Serie A: Cremonese-Inter 1-2, doppietta di Lautaro
    Splendido gol di Okereke, i nerazzurri rimontano con l'argentino
  • Cospito: tensione alla manifestazione degli anarchici a Roma
    Ferito un agente, un fermato La manifestazione nella Capitale non era preavvisata. Cortei a Trieste e Torino. Domenica presidio davanti al carcere di Sassari
  • Attacco a diplomatici italiani a Berlino e Barcellona
    Attese le informative di Digos e Ros
  • Ghiaccio: Europei da sogno per Italia
    Oro Guignard-Fabbri nella danza corona un'edizione da ricordare
  • Meloni a Tripoli, patto sul gas e trattativa sui migranti
    La premier, a Tripoli, ha sottolineato la necessità di fare "più sforzi contro migrazioni irregolari dalla Libia. I numeri sono ancora alti, oltre il 50% degli arrivi è in Italia"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video