Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Brutia Disinfestazioni: “Impegno e competenza nella lotta agli infestanti”. Enti e cittadinanza coinvolti sulle tematiche riguardanti la salvaguardia ambientale L’incremento sostanziale delle infestazioni da zanzare, registrato negli ultimi anni, non può più essere sottovalutato e considerato un semplice ‘fastidio stagionale’. La parola alla Dott.ssa Maria Luisa Filippelli, Amministratore Unico della Brutia Disinfestazioni

di Redazione
11/06/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Brutia Disinfestazioni“L’impegno di tanti per combattere gli infestanti”, è questo lo slogan che abbiamo coniato per la nostra attività mirata ad un più ampio coinvolgimento di Enti e cittadinanza sulle tematiche riguardanti la salvaguardia ambientale – esordisce la Dott.ssa Filippelli, amministratrice della Brutia Disinfestazioni. Con l’arrivo del caldo torna inevitabilmente il problema delle zanzare. Le infestazioni di zanzare possono essere un vero tormento, rendendo difficile lo svolgimento delle proprie azioni quotidiane, sia in casa sia presso gli ambienti di lavoro. In Italia – prosegue – negli ultimi anni si è registrato un sostanziale incremento del problema tanto che non può più essere sottovalutato e considerato un semplice ‘fastidio stagionale’, ma un pericolo per la salute delle persone e degli animali”.

La Brutia Disinfestazioni di Cosenza, con quarant’anni di esperienza nel settore dell’igiene ambientale unisce, alla solida tradizione familiare, la ricerca costante di strumenti e tecnologie innovative. Ciò le ha permesso, nel tempo, di assumere una posizione di rilievo nei servizi di sanificazione ambientale in tutte le province calabresi ed in alcune aree dell’Italia meridionale.

“Agire più che reagire, è questa la nostra filosofia che quotidianamente seguiamo – aggiunge l’Ingegnere chimico Orlando Fazio, responsabile del settore scientifico – attraverso azioni di prevenzione e pianificazione degli interventi, con un uso attento e misurato di prodotti chimici, per garantire igiene e sicurezza in tutti gli ambienti domestici e di lavoro. Il nostro piano operativo si basa sull’esecuzione del cosiddetto IPM, Integrated Pest Management: monitoraggio ambientale, identificazione degli infestanti, intervento e controllo”.

Da anni l’azienda segue l’evoluzione di tecniche e prodotti per cercare di fronteggiare l’attacco delle zanzare. Si è calcolato che ne esistono circa sessanta specie solo sul territorio italiano. Particolarmente aggressive, sanno bene dove annidarsi e come trovarci. Si sono adattate perfettamente a vivere nelle grandi città, non solo, alcune specie si sono attivate anche di giorno coprendo tutti gli ambienti e le nicchie ecologiche.

“Il loro grande potere di adattamento gli ha permesso di vivere e riprodursi anche in zone altamente inquinate – prosegue la Dott.ssa Maria Luisa Filippelli. E’ nostra ferma convinzione che solo attraverso conoscenza e prevenzione si possa pensare di fronteggiare questo problema enorme, dovuto al numero di specie infestanti, alle condizioni ambientali troppo spesso di degrado e, inutile nasconderlo, all’insensibilità e alla scarsa attenzione non solo degli Enti preposti, ma anche dei cittadini”.

Brutia Disinfestazioni è stata nel 2000 tra i fondatori dell’ANID, Associazione Nazionale Imprese Disinfestazione, il network di imprenditori della disinfestazione che ha lo scopo di divulgare, presso la privata e pubblica utenza, conoscenza e maggior attenzione nei riguardi dei servizi specifici della disinfestazione.

“Incentiviamo, da sempre, la diffusione di materiale informativo per sensibilizzare l’opinione pubblica su temi di educazione ambientale che hanno influenti ricadute sul piano sia sanitario che economico – conclude l’Ing. Orlando Fazio. In questo contesto promuoviamo lo svolgimento di incontri e seminari rivolti in particolare alle giovani generazioni degli studenti delle scuole medie di numerosi comuni calabresi”.

L’attuazione di servizi di qualità, innovativi ed efficaci, nel rigoroso rispetto del patrimonio ambientale, per il controllo dei parassiti dannosi alla salute dell’uomo e causa di notevoli danni economici, le hanno conferito le certificazioni di qualità, ma soprattutto la fiducia di innumerevoli clienti.

Per saperne di più visita il sito web www.brutiadisinfestazioni.com

Tags: Brutia DisinfestazioniCalabriaCosenzaDott.ssa Maria Luisa Filippellisireputation
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Secondo duello tv dei repubblicani, in 4 attaccano Trump
    'Donald Duck', 'missing in action'. Lui li snobba e va da operai
  • Serie A: il Sassuolo ferma l'Inter, aggancio Milan
    Napoli scaccia fantasmi, Lazio e Atalanta ok. Empoli primi punti
  • Manovra, 14 miliardi in deficit. Meloni: 'Basta sprechi'
    Ok alla Nadef. Giorgetti: 'Numeri ragionevoli, l'Ue capirà'
  • Smart working nella Pa, altri 3 mesi per i fragili
    Zangrillo: ora un nuovo approccio. Più tempo per i mutui giovani
  • Morte Purgatori, dagli esami non emergono metastasi a cervello
    In base a quanto riscontrato da accertamenti consulenti procura
  • Strage familiare ad Alessandria: uccide la suocera, la moglie e il figlio
    Donna e ragazzo in casa, l'anziana in istituto, poi si uccide

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video