Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“Bosco del Respiro” al Pertini: un progetto per ricordare le vittime del Covid-19 Presso l’Ospedale Pertini è stato realizzato un progetto di sostituzione e impianto ex novo di alberature nelle aree verdi e nelle aiuole presenti nel complesso ospedaliero. Un progetto per ricordare le vittime del Covid-19

di Giulia Spalletta
28/05/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Ossigeno pianta le radici e riparte con il progetto il ‘Bosco del Respiro’ inaugurato questo pomeriggio presso l’Ospedale Pertini dall’assessore alla Sanità e Integrazione Sociosanitaria della Regione Lazio, Alessio D’Amato e dall’assessora regionale alla Transizione Ecologica Roberta Lombardi. Hanno partecipato all’evento anche il Direttore Generale ASL Roma 2, Dott. Giorgio Casati, il Direttore Sanitario ASL Roma, Dott.ssa Marina Cerimele, il Direttore Presidio Ospedale Sandro Pertini, Dott.ssa Cristiana Bianchini, il Direttore UOC Pneumologia Ospedale Sandro Pertini, Maria Cristina Zappa. L’allestimento dei nuovi spazi verdi prevede un investimento regionale di circa 15.000 euro, per la messa a dimora di più di 200 tra alberi e arbusti. L’iniziativa nasce con un duplice obiettivo: da una parte fare della regione un territorio sempre più sostenibile, attraverso interventi di riforestazione urbana, dall’altro rinnovare il ricordo e la memoria di chi ci ha lasciati a causa della pandemia da Covid. A loro è infatti dedicato il nuovo bosco, un luogo della memoria fortemente simbolico, che la Regione Lazio porterà negli ospedali di tutte le provincie della regione.

Il progetto realizzato presso la ASL Roma 2 – Ospedale Pertini, incontra lo spirito che sin dall’inizio ha connotato Ossigeno: migliorare il territorio facendo incontrare l’azione Pubblica con l’esigenza di rinnovamento che proviene dai territori.

Presso l’Ospedale Pertini è stato realizzato un progetto di sostituzione e impianto ex novo di alberature nelle aree verdi e nelle aiuole presenti nel complesso ospedaliero. Sono state messe a dimora siepi perimetrali di Alloro e la piantumazione di Acero campestre, Albero di Giuda, Leccio, Sughere e molte altre. Si tratta di alberi e arbusti autoctoni, quindi legati alle specificità del territorio, nell’ottica di ricostruire e rinsaldare un habitat senza modificarne l’originarietà. Un intervento conservativo che mira a valorizzare il più possibile il luogo in cui si inserisce. Gli alberi che sono stati piantati vanno dal metro e mezzo a più di tre metri di altezza, sono alberature parzialmente evolute che avranno nel tempo una crescita contenuta. Le piante più piccole, invece, avranno uno sviluppo più prolungato nel tempo, e sono necessarie e importantissime per il mantenimento dell’ecosistema: essenze che sono alla base della crescita di tutto il bosco. L’architettura del progetto punta su questi dati fortemente evocativi. Ogni pianta del ‘Bosco del Respiro’ rappresenta uno dei cari che hanno perso la vita, dei quali non va persa la memoria e che, come le radici di un albero, rappresentano le basi del futuro.

Il progetto è stato realizzato in collaborazione con il Parco Regionale dei Monti Aurunci, il personale del Vivaio del Parco e il Parco dei Castelli Romani che attraverso la falegnameria ha realizzato, e donato al ‘Bosco del Respiro’, gli arredi in legno di castagno.

Il ‘Bosco del Respiro’ rappresenta anche l’occasione per la ripresa delle piantumazioni che sono in programma e che sono state oggetto di valutazione in questi ultimi mesi. Infatti, sono state recentemente pubblicate le graduatorie dell’ultima manifestazione d’interesse pubblicata dalla Regione Lazio nel 2020. Pertanto, sono previsti 100 nuovi progetti in tutte le province del Lazio e a Roma Capitale, per 215 interventi, per un totale stimato di 40.192 nuove piante che saranno messe a dimora nel corso del 2021. Nello specifico nelle province del Lazio, saranno realizzati 15 interventi per la provincia di Rieti, 29 per quella di Viterbo, 42 per Frosinone, 41 interventi per Latina, mentre saranno 68 interventi quelli che interesseranno la provincia di Roma e 20 interventi quelli a Roma Capitale.

Il progetto Ossigeno è partito il 21 novembre del 2019 in occasione della Giornata Nazionale degli Alberi con la piantumazione di una parte dei 30mila tra alberi e arbusti che sono stati acquistati e messi a dimora per conto della Regione dal Vivaio del Parco Naturale Regionale dei Monti Aurunci. L’obiettivo è quello di arrivare a piantare un albero per ogni cittadino del Lazio, che contribuirà a compensare le tonnellate annue di Co2. L’investimento complessivo per l’acquisto e la piantumazione delle piante è di 12 milioni di euro in tre anni. Ad oggi, sono già partiti alcuni interventi di piantumazione, che proseguiranno, da settembre in poi, superata la stagione calda, che contribuiranno a rendere il territorio del Lazio sempre più green.

Tags: CDENEWSCoronavirusLazio
Giulia Spalletta

Giulia Spalletta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Terremoto di magnitudo 3.5 a Siena, gente in strada
    Diverse le repliche, paura ma nessun danno segnalato
  • Zelensky in Europa: 'Il male perderà, dateci i caccia'
    Il leader ucraino a Londra e Parigi, domani vede Meloni in Ue
  • Zaniolo saluta la Roma: ho sempre sudato per la maglia
    Ufficiale il trasferimento al Galatasaray, contratto fino al 2027
  • #AccadeOggi
    I principali avvenimenti previsti per la giornata
  • Sci: addio a Elena Fanchini, ex azzurra aveva 37 anni
    Sorella di Nadia, sconfitta dal tumore. Vinse un argento mondiale
  • Terremoto tra Turchia e Siria, oltre 12mila morti. 12enne estratto vivo dalle macerie dopo 62 ore
    Il bilancio del sisma si aggrava di ora in ora. Erdogan fa mea culpa: "All'inizio problemi nei soccorsi"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video