Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Politiche sociali, inaugurato a Torre Spaccata un polo ricreativo e di socializzazione Nel centro di Torre Spaccata è stato inaugurato da INTERSOS un “Safe Space & Child Friendly Space”, un polo ricreativo e di socializzazione in cui poter frequentare corsi di cucito, cucina, sport, estetica, orticultura e costruire un percorso volto all’autonomia attraverso i servizi dello sportello di segretariato sociale, lo sportello lavoro e lo sportello psicologico

di Giulia Spalletta
19/05/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

È stato inaugurato oggi il secondo piano di INTERSOS24, il centro di Torre Spaccata gestito dall’organizzazione umanitaria INTERSOS, nato in uno stabile della Regione Lazio concesso in comodato d’uso a canone ricognitorio, ristrutturato e restituito alla comunità grazie al sostegno garantito da donatori privati.

Il centro, attivo dal 2018 per l’accoglienza temporanea di minori soli in transito e donne sopravvissute a violenze, è diventato in questi anni uno spazio a disposizione del quartiere con un ambulatorio medico aperto a tutti e diverse attività dedicate alle persone bisognose di assistenza psico-sociale.

In particolare il secondo piano è destinato ad attività rivolte soprattutto alle donne esposte a violenza di genere che vivono sul territorio. Si tratta di un “Safe Space & Child Friendly Space”, un polo ricreativo e di socializzazione in cui poter frequentare corsi di cucito, cucina, sport, estetica, orticultura e costruire un percorso volto all’autonomia attraverso i servizi dello sportello di segretariato sociale, lo sportello lavoro e lo sportello psicologico.

Attualmente sono 64 le donne che frequentano i corsi gestiti dall’organizzazione non governativa: 31 di loro hanno bambini (i quali vengono ospitati dal centro durante le attività delle mamme), 11 sono inserite in percorsi di assistenza psico-sociale, 12 inserite in percorsi lavorativi.

“È un grande piacere partecipare a questa inaugurazione: INTERSOS24 è una realtà ormai imprescindibile non solo per città di Roma. È quindi motivo di orgoglio pensare che una struttura regionale sia stata messa a disposizione di una organizzazione divenuta così centrale per tante donne sopravvissute alla violenza e per i loro figli e che, con sana ambizione, riesce oggi ad ampliare i propri spazi per dare ancora maggiori servizi e opportunità ai cittadini. Si tratta senza dubbio del frutto di una sinergia estremamente positiva tra pubblico e privato, che oggi diviene ancora più forte.”, ha dichiarato nel corso dell’inaugurazione il Vicepresidente della Regione Lazio, Daniele Leodori.

“Il progetto INTERSOS24 è nato come risposta a un’emergenza del territorio e poi grazie all’ampliamento della struttura è diventato un punto di riferimento per il quartiere. Dopo aver attraversato la crisi Covid-19, in grande sinergia con le autorità locali, grazie al lavoro dei nostri team medici, adesso pensiamo al futuro. La sfida più grande è ora uscire dall’emergenza e affrontare uno dei problemi più radicati su questo territorio: la mancanza di lavoro per le categorie più vulnerabili. Questa struttura era originariamente una scuola di avviamento professionale che poi il quartiere ha perso. Ora stiamo lavorando a nuovo progetto, KORE, per avviare qui nel nostro centro, accanto alle attività di formazione, vere e proprie micro-imprese per creare reali opportunità di inserimento lavorativo”, ha concluso il direttore Regione Europa, INTERSOS, Cesare Fermi.

In questi anni INTERSOS24 è stato finanziato da una vasta rete di enti filantropici: 8×1000 Chiesa Valdese; 8×1000 UCEBI; The Edmond J. Safra Foundation;  LDS Charities; Fondazione Terzo Pilastro Internazionale; Fondazione Johnson & Johnson; The Nando and Elsa Peretti Foundation; Kahane Foundation; Stavros Niarchos Foundation; Banca d’Italia; Fondazione Prima Spes; ITO Supporting Comity.

Tags: CDENEWSLaziosolidarietà
Giulia Spalletta

Giulia Spalletta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Cospito nel carcere di Opera. Nordio: 'Non ritengo di revocare il 41 bis'
    Il ministro: 'La salute è la priorità'. Meloni: 'Lo Stato non si intimidisce'
  • Il Pil a +3,9% nel 2022, oltre le stime del governo
    Istat: nel quarto trimestre inversione di rotta a -0,1%. Crescita acquisita per il 2023 a +0,4%
  • Violenza sessuale di gruppo,condannati 5 calciatori a Verona
    Sei anni a testa a ex giocatori della Virtus. Faranno ricorso in appello
  • Agguato nel Frusinate, clinicamente morto giovane 18enne
    Aggressori in fuga. L'ipotesi investigativa punta sulla guerra tra bande giovanili. A sparare due persone a bordo di uno scooter. Si ascoltano i testi. Il sindaco: 'Più controlli'
  • Roma, tifosi inseguono e minacciano Nicolò Zaniolo
    La madre del calciatore: 'Tutto quest'odio è eccessivo'. Friedkin: 'È fuori dal nostro progetto tecnico'
  • Per ex dipendente Meta, app Facebook scarica batteria smartphone
    Social metterebbe sotto stress dispositivi per testare funzioni

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video