Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Sellano. Umbria: Una piazza a ricordare il fondatore dello stabilimento delle acque minerali, Alceste Tulli.

di Marcello Guerrieri
15/05/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La cittadina ha reso omaggio ad uno dei suoi protagonisti, che ha anche ricoperto la carica di Sindaco dal 1970 fino alla sua morte. Così Sellano ha dedicato una piazza ad Alceste Tulli, visionario ideatore di una importante attività industriale, Tulli Acque Minerali srl, fondata nel 1973 dai fratelli e dai figli. Alla cerimonia di intitolazione, insieme ai familiari e a Laura ed Emanuela Tulli, nipoti di Alceste e oggi alla guida dell’azienda umbra, hanno partecipato Attilio Gubbiotti, sindaco di Sellano, Nicola De Stefano, viceprefetto vicario di Perugia, Enrico Melasecche Germini, assessore regionale alle Infrastrutture, Angelo Raffaele Di Dio del Servizio risorse idriche, acque pubbliche, attività estrattive e bonifiche della Regione Umbria, Giacomo Filippi Coccetta, presidente della Sezione Spoleto-Valnerina di Confindustria Umbria, il comandante della Guardia di Finanza della Compagnia di Spoleto, il Comandante Provinciale Carabinieri Perugia, il Comandante della Compagnia Carabinieri di Foligno.
“Per noi è una grande emozione oltre che un motivo di orgoglio: la memoria di nostro nonno da oggi conserva un segno tangibile anche in un luogo centrale della città”. Lo hanno sottolineato Laura ed Emanuela Tulli, che hanno portato avanti la proposta, accolta dall’amministrazione comunale, di dedicare una piazza cittadina a colui che, a metà degli anni Sessanta, ha scoperto la sorgente e lavorato con lungimiranza per ottenere la concessione arrivata nel 1970. “La nostra azienda – hanno ricordato Laura ed Emanuela Tulli – ha, sin dalla sua fondazione, un legame profondo con il territorio. Un legame che con questa cerimonia commemorativa vogliamo confermare e rinnovare”.
La cerimonia di intitolazione della Piazza Alceste Tulli è stata l’occasione per inaugurare l’arredo urbano dell’area e un monumento commemorativo, ideato da Settimio Catoni e realizzato da Tecnokar Trailers srl di Spoleto. Tutte opere che l’azienda Tulli Acque Minerali ha voluto donare alla comunità in segno di gratitudine per il sostegno ricevuto in questa importante e significativa iniziativa.
“Si tratta – ha detto il sindaco di Sellano Attilio Gubbiotti – di un riconoscimento ai meriti di Alceste Tulli che, con le sue intuizioni, ha contribuito in modo importante allo sviluppo del territorio dei Sellano. Un sentito ringraziamento alla famiglia Tulli per la donazione dell’arredo che ha contribuito alla riqualificazione urbana e alla creazione di un nuovo spazio di aggregazione per la nostra comunità”.

Tags: Acqua MineraleSellanoTulliUmbria
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Meloni pressa gli alleati: 'Subito un vertice per chiarirci'
    Salvini: 'Pronto ad incontrare gli alleati anche domani. Divisioni e litigi centrodestra non dovranno ripetersi'. Di Maio: 'Crolla o sparisce chi crea fibrillazioni a governo'. Grillo arrivato a Roma
  • Draghi insiste sul price cap, il G7 apre sull'energia
    'Mandato urgente ai ministri a studiarne l'applicazione'
  • Chris Hemsworth,"il mio Thor è molto rock"
    Nel nuovo film Marvel ironia, dramma e caos
  • Ucraina, missili russi su Kremenchuk. 'Colpito mall con oltre mille civili'
    Trovati oltre 100 cadaveri sotto le macerie di un edificio a Mariupol
  • Aborto: Gloria Steinem, la mia casa per le donne
    50 anni di 'Ms. Magazine', anniversario amaro per la fondatrice
  • Mass di Bernstein a Caracalla, una luce oltre il muro
    Prima italiana con la regia di Michieletto per l'Opera di Roma

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza