Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Walter Palmas, medico radiologo: “Grazie alle nuove tecnologie la mammografia si svolge in totale sicurezza” Lo specialista, responsabile del centro C.r.e.a. di Assemini, utilizza macchinari di ultima generazione, con immagini in 8K e schermi ad alta definizione

di Redazione
29/04/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il tumore al seno colpisce principalmente le donne nella fascia d’eta tra i 45 e i 58 anni, ma non sempre in forma maligna. Infatti, sono numerose le patologie benigne come le cisti mammarie, il fibroadenoma, le mastopatie fibrocistiche individuate grazie alla prevenzione. “Gli esami al seno sono fondamentali per poter intervenire immediatamente e in tempi rapidi, con le nuove tecnologie al servizio delle donne”, evidenzia lo specialista in radiologia Walter Palmas, responsabile del centro C.r.e.a. di Assemini (Cagliari – Sardegna). Grazie ai macchinari di ultima generazione, le visite al seno diventano semplici sia per le pazienti che per i medici, che con l’ausilio di schermi ad alta definizione e immagini in 8K possono individuare immediatamente le eventuali problematiche, intervenendo in tempi brevi. Dottor Palmas, che da oltre 30 anni opera nel campo della radiologia, mette a disposizione delle pazienti presso il centro di Assemini una strumentazione all’avanguardia capace di individuare fino al 97% dei casi eventuali problematiche tumorali al seno, sfruttando la diagnostica digitale combinata al 3D o lo studio stratigrafico della mammella con tomosintesi.

“Se a queste tecniche si aggiungono i mezzi di contrasto — sottolinea lo specialista — si arriva ad un’affidabilità del 100%”. Rispetto alla diagnostica eseguita diversi anni fa sono stati fatti passi da gigante: da percentuali intorno al 60% di sicurezza si è arrivati alla massima affidabilità, con radiazioni abbattute di 40 volte rispetto alle precedenti tecnologie. Le performance tecnologiche, spiega Dottor Palmas, permettono una qualità d’immagine e semplicità nella loro comprensione, mentre in passato risultava ancor più decisiva l’interpretazione dello specialista. Oggi l’esperienza del medico radiologo si unisce al supporto delle nuove tecnologie, per una diagnosi certa a vantaggio totale delle pazienti.

SCOPRI DI PIÙ

Visita il Sito www.studioradiologiacrea.com

Tags: C.r.e.a.SardegnaWalter Palmas
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Terremoto tra Turchia e Siria, oltre 900 morti e migliaia di feriti. 'Il più devastante in 24 anni'
    Scossa di magnitudo 7.8 nella notte. Farnesina, per ora nessun connazionale coinvolto nel sisma
  • Uomini che uccidono le donne
    I numeri dell'osservatorio dell'ANSA sui femminicidi in Italia
  • Calenda: 'Il Quirinale non si tocca, triste dirlo ad una semifascista'. Poi si corregge.
    'Era una battuta evidentemente' scrive su Twitter
  • Gb: in corso il più grande sciopero della sanità, gravi disagi
    Piani emergenza Nhs potrebbero non bastare, vicino punto critico
  • Gb: in corso il più grande sciopero della sanità, gravi disagi
    Piani emergenza Nhs potrebbero non bastare, vicino punto critico
  • Parigi, imminente la creazione di un 'Ira' europeo
    Le Maire, 'Partita si giocherà al prossimo vertice Ue'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video