x

x

Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Un anno di covid ha prodotto un cambiamento epocale: almeno la metà delle imprese ha speso per la salute dei propri dipendenti. Lo rileva l’Unione Europea delle Cooperative.

di Marcello Guerrieri
07/04/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Prima di tutto la salute dei dipendenti: almeno la metà della aziende italiane ha affrontato in maniera prioritaria impegni economici per tutto quello che concerne la salute dei propri lavoratori. E’ quanto emerge dalla rilevazione dell’Unione europea delle cooperative (Uecoop) sull’attività delle imprese da nord a sud della Penisola in riferimento all’arrivo di 1,5 milioni di dosi Pfizer per le Regioni in modo da dare una nuova spinta alla campagna vaccinale e far uscire prima possibile l’Italia dall’emergenza Covid.
Una situazione – sottolinea Uecoop – che sta pesando sulle imprese con 80mila cooperative italiane attive in diversi settori: dalla logistica all’agroalimentare, dalla salute ai servizi socio assistenziali, dall’edilizia alla vigilanza fino a cultura e spettacoli. Un impegno in prima linea che – evidenzia Uecoop – coinvolge oltre un milione di occupati per i quali sono stati ripensati turni, orari, modalità di lavoro e soprattutto misure di protezione fra dispositivi anti Covid e distanziamenti.
Ma se i nuovi investimenti sull’aumento dei livelli di sicurezza sanitaria sono stati la principale nuova spesa nell’anno della pandemia per la maggioranza delle realtà economiche, c’è anche una quota di imprese, pari al 40%, per la quale – rileva l’indagine Uecoop – i nuovi maggiori costi sono stati legati alla gestione ordinaria, dalle bollette energetiche alla burocrazia amministrativa mentre solo il 15% ha dichiarato di aver effettuato investimenti straordinari in nuovi macchinari, attrezzature e strumenti tecnologici.
Con l’emergenza Covid le spese delle imprese sono aumentate in media di 1/5 nell’ultimo anno fra problemi di logistica e spedizioni, misure di sicurezza anti contagio, cambio dei turni di lavoro, acquisto di dispositivi di protezione, buchi in organico per malattie del personale. La campagna vaccinale è strategica perché la sua rapida riuscita – continua Uecoop – è la condizione di base per la ripartenza del Paese e la competitività del sistema economico nazionale. Secondo l’80% delle imprese ci vorranno da 6 a 12 mesi perchè l’economia italiana esca dall’emergenza Covid e se da una parte il 15% teme che ci vorranno almeno due anni – conclude Uecoop – esiste anche una nicchia del 3% di super ottimisti che ipotizza che potrebbero bastare tre mesi.

Tags: ecoopSaluteUmbria
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Marò: parlano le mogli di Latorre e Girone, 'Ora verità, per noi la dignità conta'
    'Risarcimento non per responsabilità ma per sentenza politica'
  • Coronavirus: da Torino a Bari continuano le proteste per le chiusure
    A Napoli il settore della moda in piazza con le mutande. A manifestare anche gli agricoltori e gli operatori del settore turistico
  • Di Maio lunedì a Washington, primo tra i ministri Ue
    In agenda incontri con Antony Blinken e con la speaker Pelosi
  • Michel, quanto successo ad Ankara mi toglie il sonno
    Dispiaciuto, capisco le critiche ma ho voluto evitare l'incidente
  • Fisco: Uil, la tassa sui rifiuti +2,4% in 5 anni ma punte del 35%
    Ma il Covid ha fermato gli aumenti, in 2020+0,8%, sale solo in 3 città su 10
  • Corte dei Conti: di 813 miliardi in cassaforte del fisco solo 25 sono incassabili

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza