x

x

Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Il fermento del mercato delle seconde case in Umbria è molto positivo. La Borsa Immobiliare lo ha rilevato insieme alla modifica del sistema di vendita

di Marcello Guerrieri
06/04/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il mercato immobiliare dell’Umbria sta cambiando decisamente, complice la pandemia che ha sovvertito gli approcci per gli acquisti. Intanto la tecnologia, droni, filmati e molto altro, ha ridotto e di molto l’approccio tradizionale che era quello del sopralluogo, specie per il segmento di mercato delle seconde case, che manda segnali molto positivi. Lo rileva puntualmente Paola Berlenghini, agente immobiliare, membro del Comitato di Vigilanza della Borsa Immobiliare della Camera di Commercio dell’Umbria.

“Il mercato immobiliare delle seconde case in Umbria – ha esordito Paola Berlenghini – vivendo un momento di transizione importante, cavalcando i valori e gli umori immobiliari che accompagnano i segnali di una bella primavera”.

“Le restrizioni agli spostamenti hanno dato un forte impulso alla trasformazione digitale del nostro settore, arricchendolo di strumenti sempre più precisi, professionali e in grado di sostituire, per quel che sarà possibile, l’esperienza dei sopralluoghi fisici con le emozioni che questi strumenti trasmettono: video con droni, videochiamate per visitare immobili con il telefono, abbellimento grafico delle planimetrie, fotografie professionali di ogni minimo dettaglio”.

L’emergenza sanitaria ha prodotto una domanda immobiliare sempre più particolareggiata da parte di italiani e stranieri per i quali la casa è tornata a essere un vero investimento, un bene primario e un bene rifugio per vivere, lavorare, studiare e mettere al sicuro i propri risparmi.

“Il Covid – sostiene Paola Berlenghini – ha riacceso il dinamismo del mercato, testimoniato dalla velocità con cui sono stati venduti gli immobili ad ogni riapertura dei confini regionali e nazionali”.

Gli stranieri in questo momento stanno mettendo a frutto i periodi di chiusura per velocizzare gli auspicati acquisti immobiliari, preparandosi, reperendo informazioni, conoscendo il nostro territorio, le diversità architettoniche, urbanistiche e infrastrutturali tra le città, filtrando l’offerta immobiliare, contando di poter raggiungere l’Umbria in sicurezza a partire dal prossimo luglio”.

“Vista la situazione attuale, l’Umbria potrà comunque contare sicuramente sul turismo immobiliare a Km zero e su quello di prossimità, molto attento alla riscoperta delle bellezze vicine poco conosciute e al trascorrere un periodo di riposo al sicuro insieme alla famiglia spalmato su più mesi”.

Reggono in Umbria i valori immobiliari medi delle seconde case, variando a seconda dei Comuni, della qualità delle finiture, delle dimensioni e, nel caso delle locazioni, della durata e stagionalità.

Locazioni a medio termine:
Casa in campagna, 6 posti letto: min 700 euro – max 1300 euro/mese;
Casale in campagna con piscina, 8 posti letto: min 1500 euro – max 5000 euro/mese

Compravendita di seconde case
Appartamento in centro storico ristrutturato e con giardino, 2 camere da letto: min 1600 euro – max 2000 euro/mq
Casale in campagna ristrutturato e con piscina, 4 camere da letto: min 1.700 euro – max 2.500 euro/mq

Conclude Paola Berlenghini: “La Primavera 2021, secondo le previsioni, coinciderà con l’inizio della rinascita, la rifioritura immobiliare e la prospettiva di un incremento costante nel tempo delle attività di stima e intermediazione immobiliare professionale, per far fronte alla naturale reazione post Covid di investire nel proprio futuro ripartendo dalla casa.

Tags: approccioBerlenghiniMercato ImmobiliareUmbria
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Bce: Panetta, serve più ambizione, valutare aumento stimoli
    Se serve andare oltre il Recovery e il Pepp, una volta esaurito
  • Riscatto della laurea scontato fino a fine anno, si valuta proroga
    Agevolazione introdotta nel 2019 in sperimentazione per tre anni
  • Cina ammette: 'I nostri vaccini hanno una bassa efficacia'
    'Al vaglio ipotesi per risolvere il problema, anche il mix'
  • Allarme di un virologo: "Poche dosi di vaccini, così la quarta ondata è inevitabile"
    Gentile (Federico II): consorzio di aziende per aumentare la produzione
  • Tennis: Sonego vince a Cagliari
    Battuto al terzo set dopo tre ore il serbo Djere
  • Pedofilia: Australia, dalla Chiesa maxi-risarcimento ad una vittima
    Quasi un milione di euro prima dell'inizio del processo

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza