x

x

Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

L’assessore Melasecche ha imboccato il binario giusto per la Omc di Foligno. Soddisfatto Marco Turcheria della Ugl Ferrovieri Umbria

di Marcello Guerrieri
30/03/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Assunzioni, investimenti per il rilancio delle Officine Omc, officine manutenzioni cicliche, di Foligno in un’ottica di sviluppo del sistema ferroviario della Regione. L’Assessore Enrico Melasecche, dopo l’incontro coi vertici di Trenitalia ha impiantato un discorso di prospettiva, con tanto di impegni “scritti”, che invertono la tendenza al depotenziamento della struttura folignate. La nuova prospettiva è stato ben recepito da Marco Turcheria, segretario regionale Ugl Ferrovieri.
“Apprendiamo dall’Assessore Regionale Melasecche che Trenitalia ha finalmente sciolto i dubbi sul futuro dell’officina OMC di Foligno ed ha garantito investimenti strutturali, ma soprattutto assunzioni di nuovo personale. Tematiche già più volte chieste dalla nostra organizzazione e che finalmente vengono accolte riaccendendo una luce dopo anni di oscurità, perché è giusto ricordare che a Foligno in passato lavoravano circa mille persone, ma con il tempo il numero degli operai è drasticamente calato di circa il 70%.
Adesso ci aspettiamo che le promesse aziendali diventino fatti, continua il sindacalista UGL, che vengano attivate tutte le procedure per ristrutturare in fretta il polo e si provveda alle assunzioni, le quali darebbero nuovo slancio all’Officina. L’obiettivo è riportare l’impianto ad essere un punto di riferimento nazionale nel settore manutentivo ferroviario.
In un momento di incertezze come quello che stiamo vivendo a livello globale, queste sono le notizie che vorremmo sempre sentire, conclude Turcheria. Non va infatti dimenticato che l’emergenza sanitaria sta provocando una continua ed incontrastata perdita di posti di lavoro; una forte campagna di assunzioni in una determinata area può dare un grande slancio anche all’indotto facendo ripartire l’economia. Ringraziamo l’assessore e il suo staff per l’impegno profuso al fine di ottenere un risultato da definire storico in questo momento”.

Tags: ferrovieFolignoMelaseccheOmcTurcheriaUmbria
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Marò: parlano le mogli di Latorre e Girone, 'Ora verità, per noi la dignità conta'
    'Risarcimento non per responsabilità ma per sentenza politica'
  • Coronavirus: da Torino a Bari continuano le proteste per le chiusure
    A Napoli il settore della moda in piazza con le mutande. A manifestare anche gli agricoltori e gli operatori del settore turistico
  • Di Maio lunedì a Washington, primo tra i ministri Ue
    In agenda incontri con Antony Blinken e con la speaker Pelosi
  • Michel, quanto successo ad Ankara mi toglie il sonno
    Dispiaciuto, capisco le critiche ma ho voluto evitare l'incidente
  • Fisco: Uil, la tassa sui rifiuti +2,4% in 5 anni ma punte del 35%
    Ma il Covid ha fermato gli aumenti, in 2020+0,8%, sale solo in 3 città su 10
  • Corte dei Conti: di 813 miliardi in cassaforte del fisco solo 25 sono incassabili

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza