x

x

Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Salumificio F.lli Pugliese: oltre alla scelta delle migliori carni, il plus è indubbiamente il peperoncino rosso di Calabria Tradizione, passione e creatività sono gli ingredienti del successo ‘made in Italy’. Salvatore Pugliese spiega i segreti dei sapori autentici.

di Redazione
26/03/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Produciamo salumi legati alla trazione della nostra terra – introduce Salvatore Pugliese, titolare dell’azienda F.lli Pugliese di Calimera Calabra – puntiamo fortemente all’unicità, grazie alla selezione delle migliori carni e all’uso di peperoncino rosso di Calabria, che coltiviamo con cura nei nostri appezzamenti di famiglia e che ci viene consegnato fresco anche dai nostri fornitori locali. Alle materie prime d’eccellenza uniamo la passione e le conoscenze che ci contraddistinguono da ben tre generazioni”.

L’azienda, sita in una location straordinaria, tra una splendida piana verdeggiante ed il territorio montano dominato dal Monte Poro a pochi passi dal mare, realizza salumi tipici come la ‘nduja, vero e proprio prodotto artigianale di eccellenza.

“Il fatto che non ne esista una produzione di tipo industriale le conferisce ancora maggior prestigio – spiega Salvatore Pugliese. A produrla sono solo realtà locali come la nostra, che ne custodiscono gelosamente il segreto. È quasi impossibile riprodurla con le stesse incredibili proprietà organolettiche”.

L’obiettivo dell’azienda è quello di mantenere viva e immutata nel tempo la tradizione alimentare calabrese con un classico procedimento di lavorazione e stagionatura che, nel rispetto delle vigenti normative in materia di certificazione di qualità, garantisce l’inconfondibile sapore che da sempre contraddistingue i salumi tipici made in Sud.

“Uniamo al valore della tradizione e al rigore di tutte le fasi di produzione la nostra creatività – aggiunge Salvatore Pugliese. Siamo sempre alla ricerca del dettaglio, per ’ricette uniche’ che soddisfino anche i palati più sopraffini. Curiosità e cura ci consentono di raggiungere le giuste sfumature di profumi e sapori che fanno dei nostri prodotti un marchio di garanzia”.

Molti hanno avuto modo di assaporarla, magari spalmata su una bruschetta calda o come condimento di pasta e pizza, ma non tutti sanno che, grazie alla cospicua presenza di peperoncino piccante dalle note proprietà antisettiche e antiossidanti, questo salume non ha bisogno di conservanti.

“Oltre alla scelta delle migliori carni, il plus è sicuramente il peperoncino – ribadisce Salvatore Pugliese – che ci viene consegnato fresco nel periodo di produzione. Basilare è il processo di essiccazione che deve essere lento e in penombra affinché non si perdano le qualità organolettiche. Inoltre, noi procediamo alla frantumazione di volta in volta, in base alle necessità di lavorazione, e questo garantisce al prodotto finale note profumate intense e uniche”.

Il piacere dei propri clienti è la sfida che i fratelli Pugliese, grazie alla tempra e alla curiosità, raggiungono costantemente.

“Lavoriamo per il gusto di stupire i sensi con sapori e profumi genuini e autentici – conclude Pugliese. La filosofia che ci contraddistingue è quella della particolarità, offriamo una selezione di prodotti a marchio registrato, come ad esempio il saporello dolce o piccante, rispettivamente con peperoncino e finocchietto selvatico”.

Non solo, il salumificio Pugliese vanta un menù speciale tra cui il diavoletto, salsiccia tipica della zona o le varianti della ’nduja classica, come lo ’nduiotto, dal sapore più delicato perché preparato con peperoncini privi di semi e di buccia e il piccanduja, dal gusto forte e deciso, come anche il filonzo, una delle ultime creazioni, risultato di un’attenta selezione volta alla realizzazione di un salame esclusivo dal sapore gentile e raffinato.

 

SCOPRI DI PIÙ

Visita il Sito www.sapsalumi.it

Tags: CalabriaSalumificio F.lli Pugliese
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Marò: parlano le mogli di Latorre e Girone, 'Ora verità, per noi la dignità conta'
    'Risarcimento non per responsabilità ma per sentenza politica'
  • Coronavirus: da Torino a Bari continuano le proteste per le chiusure
    A Napoli il settore della moda in piazza con le mutande. A manifestare anche gli agricoltori e gli operatori del settore turistico
  • Di Maio lunedì a Washington, primo tra i ministri Ue
    In agenda incontri con Antony Blinken e con la speaker Pelosi
  • Michel, quanto successo ad Ankara mi toglie il sonno
    Dispiaciuto, capisco le critiche ma ho voluto evitare l'incidente
  • Fisco: Uil, la tassa sui rifiuti +2,4% in 5 anni ma punte del 35%
    Ma il Covid ha fermato gli aumenti, in 2020+0,8%, sale solo in 3 città su 10
  • Corte dei Conti: di 813 miliardi in cassaforte del fisco solo 25 sono incassabili

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza