x

x

Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Realtà sportive e culturali, in arrivo 4 milioni per lo scorrimento ristori Grazie ai fondi POR FESR 2014-2020 per teatri, associazioni culturali e sportive sarà possibile possibile effettuare lo scorrimento delle graduatorie per la concessione di contributi una tantum a fondo perduto

di Giulia Spalletta
25/03/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

In arrivo un’importante novità per teatri, associazioni culturali e di promozione sociale e associazioni e società sportive dilettantistiche della Regione Lazio: grazie all’apporto di fondi POR FESR 2014-2020 per oltre 4 milioni di euro, sarà possibile effettuare lo scorrimento delle graduatorie relative agli avvisi pubblici di dicembre, gestiti dalla società regionale in house LAZIOcrea S.p.A., per la concessione di contributi una tantum a fondo perduto.

 “Con oltre 4 milioni di euro continuiamo a sostenere le realtà culturali e sportive del territorio messe in difficoltà dalla seconda ondata della pandemia. Con questa misura diamo una risposta concreta a quanti in questi mesi hanno pagato un prezzo altissimo a causa delle restrizioni imposte per il contenimento del contagio. Grazie a queste risorse, verranno destinati circa 2,8 milioni alle associazioni culturali e alle associazioni di promozione sociale operanti nell’ambito culturale e di animazione territoriale, circa 1,2 milioni alle associazioni sportive dilettantistiche e alle società sportive dilettantistiche e 119 mila euro ai teatri del Lazio” ha dichiarato il Presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti.

 Grazie ai fondi POR FESR 2014-2020 verranno destinati dunque:

– circa 2,8 milioni alle Associazioni culturali e alle Associazioni di Promozione Sociale operanti nell’ambito culturale e di animazione territoriale per i quali sono state presentate 2078 domande di cui 615 ristorate con il primo stanziamento

– circa 1,2 milioni alle Associazioni Sportive Dilettantistiche e alle Società Sportive Dilettantistiche al cui avviso hanno preso parte 4006 soggetti di cui 1168 già finanziati

– 119 mila euro ai gestori di spazi teatrali di cui sono stati finanziati già 53 teatri sui 60 ammissibili a finanziamento.

Con gli 1,7 milioni di euro iniziali, invece, la Regione Lazio ha già provveduto a ristorare tutti i 64 cinema che avevano presentato domanda di contributo e che erano risultati ammessi tra i beneficiari.

Questi 4 milioni di euro si aggiungono dunque alle risorse stanziate alla fine del 2020: 4 milioni per le Associazioni culturali e di Promozione Sociale, che hanno potuto usufruire di un contributo una tantum a fondo perduto pari a 5.500 euro o 9 mila euro qualora sostenessero anche il costo di uno spazio per lo svolgimento delle proprie attività; 2 milioni per le Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche (ASD e SSD) che hanno potuto ottenere 1.000 euro o 2.000 euro qualora, anche in questo caso, sostenessero il costo derivante dalla gestione di uno spazio dedicato alle attività sportive come palestre, piscine e campetti; 1,3 milioni per i gestori degli spazi teatrali del Lazio che hanno potuto richiedere da 12 mila a 53 mila euro a seconda del numero di posti.

Tags: CDENEWSContributi a fondo perdutoCulturaLazioSport
Giulia Spalletta

Giulia Spalletta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Marò: parlano le mogli di Latorre e Girone, 'Ora verità, per noi la dignità conta'
    'Risarcimento non per responsabilità ma per sentenza politica'
  • Coronavirus: da Torino a Bari continuano le proteste per le chiusure
    A Napoli il settore della moda in piazza con le mutande. A manifestare anche gli agricoltori e gli operatori del settore turistico
  • Di Maio lunedì a Washington, primo tra i ministri Ue
    In agenda incontri con Antony Blinken e con la speaker Pelosi
  • Michel, quanto successo ad Ankara mi toglie il sonno
    Dispiaciuto, capisco le critiche ma ho voluto evitare l'incidente
  • Fisco: Uil, la tassa sui rifiuti +2,4% in 5 anni ma punte del 35%
    Ma il Covid ha fermato gli aumenti, in 2020+0,8%, sale solo in 3 città su 10
  • Corte dei Conti: di 813 miliardi in cassaforte del fisco solo 25 sono incassabili

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza