Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Senior Italia FederAnziani: con 200 mld di valore annuo, la Senior economy sarà il motore della ripresa italiana Il 39,9% del totale della ricchezza posseduta dalle famiglie è nelle mani degli over 65, motivo per cui la Senior economy sarà il motore della ripresa

di Giulia Spalletta
23/03/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“I senior oggi vivono più a lungo perché vivono meglio, per questo avremo un +63,1% di Over65 nei prossimi 20 anni. Sono longevi ma anche attivi, tanto che oltre 7 milioni di anziani contribuiscono con proprie risorse economiche al benessere della famiglia, di figli e nipoti, e il valore del loro sostegno alle famiglie dei figli ogni anno, in forma diretta o di acquisti di beni necessari, prodotti e servizi, è pari a 5,4 miliardi. Il 39,9% del totale della ricchezza posseduta dalle famiglie è nelle mani degli over 65. Ma non è tutto: la spesa degli over 65 nel nostro Paese viene stimata in 200 miliardi, ovvero un quinto dell’intero ammontare dei consumi delle famiglie, cifra che entro il 2030, secondo le proiezioni di Confindustria, dovrebbe salire al 25% del totale e nei successivi venti anni al 30%. A ciò si aggiunga che negli ultimi cinque anni abbiamo avuto un +38,4% di over 65 che sono andati in vacanza e il +112,3% di loro che ha viaggiato per lavoro. I nonni italiani sono i più occupati in Europa nella cura dei nipotini, mentre i genitori lavorano, durante i loro impegni, nei momenti di emergenza, quando i bambini sono malati, e 27,6 miliardi di euro annui è il valore dell’accudimento dei nipoti, un lavoro non pagato che è parte di una vera e propria economia sommersa, decisiva per il nostro paese dato che rappresenta il pilastro del welfare. Tutto questo e altro va considerato quando si parla di Senior Economy (Silver Economy), ovvero economia della longevità, quell’insieme di beni, servizi, consumi, stili di vita che ruotano attorno a questo universo sempre più dinamico che con i suoi 4.200 miliardi di Prodotto Interno Lordo e 78 milioni di occupati nei vari settori in tutta Europa, può rappresentare la spinta per la rinascita dell’economia europea e italiana dopo la crisi» lo dichiara il Presidente di Senior Italia FederAnziani Roberto Messina a margine della conferenza stampa di presentazione dell’Intergruppo Parlamentare “Longevità, prospettive socioeconomiche”, promosso dalla Vice Presidente del Senato Paola Taverna. Intervenendo alla presentazione dell’Intergruppo il Presidente di Senior Italia FederAnziani ha sottolineato la necessità di «promuovere un cambiamento culturale radicale per trasformare la sfida dell’invecchiamento della popolazione in un’opportunità per tutti. Affinché ciò accada tutti i soggetti coinvolti devono cogliere la portata del cambiamento e investire nei nuovi bisogni dei senior, favorendo dove possibile anche sinergie tra pubblico e privato. Compito delle istituzioni, mettere in campo politiche per l’invecchiamento attivo e per favorire la massima partecipazione sociale di una fetta di popolazione destinata a diventare sempre più ampia. La costituzione dell’Intergruppo parlamentare dedicato alla Longevità rappresenta un importante passo avanti in questa direzione, per il quale ringraziamo la Vice Presidente del Senato Paola Taverna.”

Tags: CDENEWSFederAnzianiLazio
Giulia Spalletta

Giulia Spalletta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ucraina: bombe a Zaporizhzhia, un morto e tre feriti
    Zelensky: armi a Kiev sono un investimento per la stabilità nel mondo
  • Cina, manovre militari vicino a Taiwan dopo le parole di Biden
    'Gli Stati Uniti dicono una cosa e spesso incoraggiano le forze dell'indipendenza'
  • Strage in una scuola elementare a Uvalda in Texas, 21 morti
    Le vittime sono 19 bambini e due adulti, ucciso il killer: Salvador Ramos, 18 anni
  • 'Farfalle', l'inedito postumo del cantautore Michele Merlo
    La canzone dell'artista, morto un anno fa, da venerdì 27 maggio in radio e in digitale
  • Sparatoria in Texas: i testimoni: "Il killer sparava a tutto e tutti"
    La nonna è stata la prima vittima, colpita alla testa
  • Sparatoria in Texas: La rabbia di Steve Kerr: "Ora basta, dobbiamo fare qualcosa"
    L'allenatore dei Golden State Warriors: "Sono stanco di fare le condoglianze a famiglie devastate"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza