x

x

Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

David D’Amico: “RDS Europe Agenzia Investigativa offre tutto il supporto necessario per prevenire il cybercrime” Titolare della RDS Europe agenzia di investigazioni private con sede a Parma, il Capitano in congedo David D’Amico spiega l’importanza di affidarsi a dei professionisti per tutelarsi da possibili furti digitali

di Redazione
23/03/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

I dati sensibili sono sempre da proteggere per evitare furti di informazioni importanti o peggio ancora furti di identità e molto spesso non bastano gli antivirus. Lo sa bene il Capitano in congedo David D’Amico che, con la RDS Europe – Agenzia Investigativa avente sede a Parma ma che opera su tutto il territorio nazionale, si occupa di assistere i suoi clienti nella protezione dei dati e nella bonifica degli ambienti potenzialmente colpiti dai furti digitali.

“Ogni volta che colleghiamo un device alla rete informatica ci esponiamo a numerosi potenziali rischi, tra i quali la fuga di notizie e il furto dei dati sensibili. Basta collegare l’auricolare al cellulare tramite Bluetooth o utilizzare un assistente virtuale per aprire un canale di comunicazione dove altri possono intromettersi. Naturalmente ci sono molte soluzioni per tutelarsi e altre per riuscire ad arginare e risolvere eventuali problematiche riscontrate, ma quello che conta è essere sempre ben informati su rischi e soluzioni, affidandosi a chi da anni fa questo di professione e non come hobby o secondo lavoro. Quasi la metà delle email utilizzate (aziendali e private) sono state violate e restano costantemente in grado di carpire informazioni accedendo a tutti gli apparati elettronici dell’utente”.

Così il Capitano in congedo David D’Amico sottolinea l’importanza della sensibilizzazione nei confronti della cybersecurity contro il cybercrime per non farsi mai trovare impreparati.

“Il digitale ha ormai stravolto le nostre tradizionali abitudini e la recente pandemia ha accelerato la digitalizzazione della società. Naturalmente tutto questo traffico di dati fa gola a molti malintenzionati, che possono approfittare della vulnerabilità delle nostre ‘difese’ per sottrarci preziose informazioni. Per questo motivo da anni ci occupiamo di assistere i nostri clienti, sia aziende che privati, nel bonificare i propri spazi di lavoro e di casa, controllando la presenza di eventuali microspie, di possibili intromissioni nella rete Wi-Fi così come di possibili intercettazioni telefoniche nei modelli che viaggiano in rete (Voip) o tramite smartphone”.

Per questo motivo è bene sempre affidarsi a professionisti sempre aggiornati sulle moderne tecnologie, che si avvalgono di strumentazione all’avanguardia, aggiornata e di qualità. Il tutto con il valore aggiunto dell’importanza di avere al proprio fianco un’agenzia investigativa privata autorizzata, le cui prove possano essere presentate anche in contenziosi legali, nelle apposite sedi quali tribunali o trattativa stragiudiziale.

“Contare su dei veri professionisti è la differenza tra un intervento risolutivo e un’azione improvvisata, conclude il Capitano in congedo David D’Amico. Con l’avanzare incessante dell’innovazione, restare al passo significa investire non solo nella conoscenza ma anche nelle giuste strumentazioni. Per questo motivo, ad esempio, ci siamo dotati di nuovi strumenti per controllare anche le nuove reti 5G per bonificare eventuali interferenze da altre reti (hacker) nella gestione della comunicazione dei nostri clienti, che se intercettati possono diventare delle microspie e carpire parecchie informazioni sensibili causando, oltre alla grave violazione della privacy, anche enormi perdite di denaro”.

Tags: cybercrimeCybersecurityDavid D'AmicoEmilia RomagnaParmaRDS Europe Agenzia Investigativa
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Champions, Pochettino: 'Florenzi e Verrati a disposizione'
    Tecnico PSG in vista del Bayern: 'Terzino può essere titolare'
  • Sit in IoApro: lancio petardi e oggetti verso agenti
    Manifestanti vogliono andare verso Montecitorio
  • Roma: Zaniolo torna in gruppo con la Primavera
    Allenamenti senza contrasti per il momento
  • Covid: Il Ramadan al tempo della pandemia, al via le restrizioni
    In Turchia si prevede una stretta ulteriore, in Tunisia appello agli anziani: pregate a casa
  • Microsoft compra Nuance, operazione da 19,7 miliardi
  • Covid: riaperture in Gran Bretagna, gli inglesi tornano al pub
    Parte la fase due della road map di Johnson dopo lungo lockdown

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza