Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Nessuno snellimento: decine di adempimenti e tanti, tanti soldi per avviare una attività nelle Marche

di Marcello Guerrieri
25/02/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La burocrazia è davvero un freno a mano tirato per le imprese marchigiane ed italiane. La voglia di avviare una propria attività è comunque molto forte se ben cinquecento potenziali imprenditori hanno avvicinato le strutture regionali della Cna per avere informazioni sul come e fare per tirare su la serranda. Un aiuto è venuto anche dagli incentivi, ben 35mila euro a fondo perduto che accompagneranno la nuova classe imprenditoriale.
Per tornare ai “lacci e lacciuoli” burocratici, la Cna ha anche stilato una classifica dei settori più infarciti di vergognosa burocrazia: il primo posto è per le attività di autoriparazione, tant’è che per aprire un’officina sono necessari 86 adempimenti, che si traducono in quasi 19mila euro di costi da affrontare.
Stessa sorte spetta agli aspiranti imprenditori falegnami con 78 adempimenti e 19.700 euro di spesa per le pratiche. Seguono le gelaterie, che superano i bar con 73 adempimenti contro 71, mentre se la passano meglio, si fa per dire, gli acconciatori con “appena” 65 pratiche da sbrigare presso 26 enti e un onere di 17.500.
Queste le considerazioni in sintesi dell’Osservatorio nazionale della CNA “Comune che vai, burocrazia che trovi”, che misura in maniera oggettiva e puntuale quanta fatica e soldi occorrono per aprire la propria partita iva, nonostante sia ormai arcinoto che le cosiddette “scartoffie” siano diventate il vero freno allo sviluppo economico del nostro Paese, di cui una porzione importante della sua ricchezza economica poggia sulle milioni di micro e piccole attività, operose in ogni settore economico.
“Così non va assolutamente bene, perché al netto del prezioso tempo perso, sul piano economico, gli eventuali incentivi a fondo perduto, rischiano di diventare una curiosa partita di giro – sottolineano all’unisono il Presidente Maurizio Paradisi e il Direttore Massimiliano Santini -. Le centinaia di persone che si recano nei nostri Uffici, chiedendo informazioni per accedere al contributo, ci spinge a sollecitare la Regione ed in particolare l’Assessore Aguzzi ad estendere la misura alle aree montane ed interne, oggi escluse e destinare ulteriori risorse economiche a tal fine.
Anche di recente la CNA, in Commissione parlamentare per la semplificazione, ha ricordato e ribadito con forza la necessità intervenire per abbattere in maniera concreta e significativa la “cattiva” burocrazia, in virtù di una razionalizzazione e semplificazione, che nonostante le parole spese e lo sforzo profuso, appare assai inadeguata e decisamente preoccupante, a causa degli intrecci, sovrapposizioni, disallineamenti e disomogeneità, ormai non più tollerabili.
Ma la voglia di impresa marchigiana non demorde. Nonostante queste difficoltà e il clima economico e sociale ancora incerto, la campagna di sensibilizzazione all’autoimprenditorialità “Creaimpresa 2021” ha già generato oltre 500 contatti di possibili futuri imprenditori del territorio che stanno ragionando sull’avvio di una nuova attività. Grazie anche al Bando regionale “Creazione di Impresa” che offre fino a 35 mila euro di incentivo a fondo perduto, sta muovendo tanto interesse e voglia di mettersi in proprio.
La CNA ritiene necessario fare “un tagliando agli aggiustamenti introdotti sui principali strumenti amministrativi”, come ad esempio l’Autorizzazione Unica Ambientale (AUA), che ha tempi troppo lunghi, oppure lo stesso SUAP (Sportello Unico per le attività produttive), che sconta in molte località l’impossibilità dell’accesso per via telematica, nonostante sia un obbligo di legge. Il Recovery Plan offre l’opportunità irripetibile di realizzare i necessari investimenti in digitalizzazione, innovazione e capitale umano per modernizzare la pubblica amministrazione, per cui non perdiamo questa occasione.

Tags: CnaMarcheParadisisantini
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Covid: Djokovic insiste, 'no al vaccino, rinuncio a US Open'
    'Gli Stati Uniti non mi fanno entrare, dipende dal loro governo non da me'
  • Jacobs tricolore in 10"12, ma Kerley lo avvisa
    L'olimpionico vince i 100 metri agli Assoluti: 'Non sono mai andato via'
  • Atletica: un lampo a Eugene, Kerley 6/o miglior 100 di sempre
    Argento Tokyo vince Trials Usa, e in Giamaica è tornato Blake
  • Aborto, dilaga la protesta negli Stati Uniti. Biden: "Sentenza devastante e dolorosa"
    Manifestazioni dal New Jersey alla California per tutto il weekend
  • Macron conferma la premier Borne, nuovo governo ai primi di luglio
    La prima ministra dovrà presentargli proposte entro il prossimo fine settimana
  • Rugby: test match; Portogallo-Italia 31-38
    Azzurri in difficoltà per tutto l'incontro, poi guizzo decisivo

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza