Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calano, ma di poco, le cessazioni di imprese guidate da donne in Umbria. Tutta colpa del covid.

di Marcello Guerrieri
11/02/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La difficoltà nel mondo femminile dell’imprenditoria è la costituzione di nuove imprese con una donna al comando: la Camera di Commercio regionale ha calcoato che la diminuzione è quasi del 17%. Un conto salato che va tutto nelle spalle delle donne imprenditrici. Il dato positivo è che le imprese esistenti, sempre quelle guidate da dirigenti femminili, resistono alla grande.
“Le donne imprenditrici stanno pagando il conto più salato della crisi innescata dal Covid 19. E proprio per questo, ora più che mai, il tema dell’impresa femminile va rimesso al centro”. Così Giorgio Mencaroni, Presidente della Camera di Commercio dell’Umbria, ha commentato i risultati di una indagine realizzata da Infocamere sulla evoluzione della componente femminile dell’imprenditoria umbra.
La fotografia che esce dall’indagine Infocamere rimanda a una emergenza pandemica che frena la crescita delle imprese femminili umbre, ma non l’annulla, limitandone la flessione a – 0,23%.

Al 31 dicembre 2020 lo stock delle imprese femminili in Umbria si attesta a 23.402 unità, con un tasso di femminilizzazione al 24,84%, tra i più alti d’Italia, dietro soltanto a Molise, Basilicata e Abruzzo.

Nell’anno della pandemia, in Umbria sono nate 1.143 imprese con una donna al comando: l’arretramento è pesante – 16,8%, rispetto al 2019.

Molto positivo, al contrario, il dato delle cessazioni, diminuite del 12,2%.

Pesante l’impatto dell’emergenza sanitaria sulle imprese femminili di giovani donne under 35, che perdono in un anno 162 imprese, su un totale al 31 dicembre 2020 di 2.260 unità.

Il Presidente della Camera di Commercio dell’Umbria Giorgio Mencaroni, indica con chiarezza quali azioni servono realmente per sostenere la componente femminile del mondo imprenditoriale: “Garantire un rafforzamento degli incentivi alle imprese, in cui ai tradizionali contributi per le Pmi a guida femminile si devono affiancare strumenti di finanziamento per le startup”. .
“Frenate dalla pandemia nella voglia di mettersi in proprio, le donne d’impresa mostrano una maggior necessità di supporto economico e finanziario. Dunque hanno bisogno di un migliore accesso al credito. E ancora, assistenza alle imprese, con il sostegno a incubatori e acceleratori specializzati, luoghi nei quali la donna che decide di avviare un’impresa trovi aiuto, competenze, indicazioni.”
L’analisi su base provinciale evidenzia un migliore tasso di femminilizzazione in provincia di Terni, 26,39%, contro il 24,37% registrato in provincia di Perugia.

In valore assoluto al 31 dicembre 2020 lo stock delle imprese rosa a Perugia è di 17.607, in calo dello 0,17% su un anno fa. In provincia di Terni si registra un calo più grave dello 0,40%, con uno stock che raggiunge quota 5.795.

Tags: Camera di CommercioCovidMencaroniUmbria
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Cremlino, 'giornalista Wsj colto in flagrante'
    Commento del portavoce Dmitry Peskov
  • La bolletta della luce cala del 55% nel secondo trimestre. Bonus a famiglie numerose con Isee a 30mila euro
    Arera: 'Prezzi giù per la forte riduzione delle quotazioni all'ingrosso'
  • Casa Bianca, inaccettabile prendere di mira cittadini Usa
    'Condanniamo con fermezza l'arresto del giornalista'
  • Casa Bianca, inaccettabile prendere di mira cittadini Usa
    'Condanniamo con fermezza l'arresto del giornalista'
  • Dopo l'arresto del giornalista Usa la Casa Bianca invita gli americani a lasciare la Russia
    Evan Gershkovich reporter del Wall street journal è stato portato in tribunale a Mosca, resterà in carcere due mesi. E' accusato di spionaggio, rischia 20 anni. Blinken:'Inaccettabile'
  • Papa Francesco al Gemelli, il quadro clinico "migliora". Sandri celebrerà la messa delle Palme, per Pasqua in campo Re
    Rivoluzionati i riti della Settimana Santa

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video