Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Aste immobiliari sospese: come approfittare del momento per risolvere il problema del pignoramento

di Redazione
19/01/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La pandemia ha fermato le aste immobiliari: nel 2020, la sospensione delle attività degli uffici giudiziari durante il lockdown ha fatto crollare il numero delle procedure. L’Osservatorio Npe di Cribis Credit Management ha fotografato una riduzione delle procedure dell’85% tra marzo e maggio 2020 rispetto a febbraio dello stesso anno. La sospensione delle procedure esecutive sulle prime case, al momento, è prevista fino al 31 giugno 2021.

Molti debitori esecutati hanno tirato un sospiro di sollievo, credendo di trovare tregua in un momento difficile e stressante. Eppure non hanno risolto il loro problema con la banca: lo hanno solo rimandato.

Rimandandolo, lo hanno amplificato. Come spiega Cesare Rosati, fondatore di SalvaCasa, società benefit che risolve problemi di pignoramento: «Un’asta rinviata è solo un problema rimandato. Oltre all’ammontare del debito, nel frattempo aumentano anche le spese legali da sostenere. Molti debitori hanno adesso la sensazione di poter riprendere fiato, rinviando il momento in cui perderanno casa all’asta e dovranno trovare un’altra sistemazione. L’errore che alcuni di loro fanno è quello di non approfittare proprio di questo periodo di stallo per risolvere definitivamente il problema. Perché una soluzione alternativa all’asta c’è, e questo è il momento migliore per agire».

La soluzione di cui parla Rosati è il saldo e stralcio. Con l’asta, il debitore perde casa e soldi, e spesso possiede ancora con un debito residuo, che i creditori recupereranno con ulteriori pignoramenti. Con il saldo e stralcio, invece, in seguito alla vendita della casa prima che venga svenduta all’asta e a una trattativa con la banca, si ottengono la riduzione del debito, il saldo totale dello stesso e la liberazione definitiva dell’esecutato da tutti i suoi obblighi nei confronti dei creditori. «Questo è il momento migliore per agire in questo senso» spiega Rosati «perché, dal momento che le aste sono sospese, i creditori non hanno possibilità di recuperare la loro liquidità con la vendita forzata, e quindi sono ancor più propensi ad arrivare a un compromesso. Proprio a fine 2020 SalvaCasa ha aiutato gratuitamente una coppia di ex coniugi portando il loro debito da 153.000 a 21.000 euro, saldandolo e chiudendo definitivamente la loro posizione debitoria. In questo modo, i due ex debitori si sono realmente liberati del problema, e con la fedina creditizia pulita potranno chiedere nuovi finanziamenti per soddisfare i loro bisogni e realizzare i loro progetti di vita. Per intervenire con questa procedura è importante non rimandare, perché agire a ridosso dell’asta sarebbe troppo tardi».

Tags: Cesare RosatiLombardiasalvacasa
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Xiaomi Redmi Note 10, foto di qualità e autonomia
    Sono quattro le versioni: Redmi Note 10 Pro, 10S, 10 e 10 5G
  • Il Governo verso il rinvio delle elezioni amministrative. Il decreto in consiglio dei ministri
    Sul tavolo del governo il rinvio a dopo l'estate di tutte le elezioni amministrative previste da qui a fine giugno
  • Vaccini: governo a parti, ipotesi campagna nelle aziende
    Breton fiducioso sulla capacità di consegnare dosi più rapidamente
  • M5s: Grillo, Conte onorerà impegno, orizzonte 2050
    Scriverà progetto per futuro del Movimento. Draghi si giudica su quel che farà
  • Birmania, Onu: 'Dal giorno del golpe almeno 54 morti e 1.700 arresti'
    'I militari smettano di 'assassinare' i manifestanti'
  • Marcello a Berlino "Racconto Dalla e 70 anni d'Italia"
    Nella sezione Special, 'Per Lucio' docu su artista bolognese che oggi avrebbe compiuto 78 anni

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza