Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Centro Antitarlo Balzano, lunga vita al legno Per mantenere eterno il fascino del legno è importante proteggere mobili, travi, soffitti e complementi di arredo dai tarli con trattamenti certificati e garantiti al 100%, come quelli effettuati da Giuseppe Balzano, restauratore di mobili antichi, che dal 2005 ha fatto della disinfestazione antitarlo il suo know how avanzato, dando una svolta tecnologica all'attività fondata dal padre Aniello alle porte di Napoli

di Redazione
08/01/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Case, musei, biblioteche, chiese: sono tanti gli ambienti dove il legno è protagonista. Ma per mantenere eterno il suo fascino è importante proteggere mobili, travi, soffitti e complementi di arredo dai tarli, animaletti poco simpatici e golosissimi di legno che possono causare danni estetici e strutturali permanenti. La soluzione? Affidarsi a professionisti come Centro Antitarlo Balzano a Boscotrecase di Giuseppe Balzano, restauratore di mobili antichi, che dal 2005 ha fatto della disinfestazione antitarlo il suo know how avanzato, dando una svolta tecnologica all’attività fondata negli anni Sessanta dal padre Aniello alle porte di Napoli.

«La nostra profonda conoscenza del settore e l’adozione di strumentazioni all’avanguardia e di standard di sicurezza ci consentono di garantire innovativi trattamenti antitarlo – spiega Balzano -. La nostra passione, la nostra professionalità, le nostre origini di restauratori e un continuo aggiornamento ci consentono di fare trattamenti antitarlo certificati e garantiti al 100%. Questo know how avanzato ci ha permesso di lavorare presso i più importanti luoghi del patrimonio artistico e culturale italiano: dalla Galleria Nazionale dell’Umbria alla Certosa di Padula, dal Museo di Santa Chiara a Napoli a Palazzo Carlo Benedetti a L’Aquila».

Il punto di partenza è la conoscenza approfondita dei materiali che consente al Centro Antitarlo Balzano di attuare il trattamento più efficace e in grado di proteggere il bene nel tempo: «La conoscenza dei materiali costitutivi del manufatto e l’individuazione della specie infestante è fondamentale per attuare un trattamento antitarlo efficace – sottolinea Balzano -. Ci avvaliamo di tecnologie differenziate per poter intervenire in qualsiasi circostanza: microonde per i beni mobili, anossia per beni di pregio, strumenti musicali, stoffe, termoinduzione per soffitti lignei, portoni, capriate e altre strutture fisse».

I tarli attaccano infatti anche i prodotti con cellulosa, e quindi carta e oggetti talassemici, si nutrono di fibre di origine naturale come stoffa e paramenti rovinando così materiali d’archivio e collezioni librarie. «Ci sono tante specie di tarli e ognuno ha una sua caratteristica – conferma Balzano -. Il loro ciclo vitale può durare da 6 mesi a 15 anni a seconda della famiglia. Individuare la specie è quindi importante non solo per il tipo di tecnologia da applicare ma anche per avviare un piano di mantenimento nel tempo più efficace possibile».

Bonificare, infatti, non significa aver risolto il problema. Nel tempo possono esserci reinfestazioni crociate in ambienti in cui sono presenti altri manufatti infestati. «La contestualizzazione è importante: un famoso entomologo diceva che se in un ambiente c’è un mobile tarlato tutto l’ambiente è a rischio, soprattutto in ambito museale – conclude Balzano -.  Ogni disinfestazione va quindi sempre contestualizzata e per questo diamo consigli per creare le condizioni idonee a mantenere un ambiente sano: penso, ai musei, a cui suggeriamo sempre di allestire una camera di quarantena per nuovi versamenti»

SCOPRI DI PIÙ

Guarda il video

Visita il Canale YouTube

Tags: BoscotrecaseCampaniacentro antitarlo balzanoGiuseppe Balzanonapoli
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Spread Btp Bund stabile. Le Borse temono nuovi contagi da coronavirus
    Il rendimento del decennale italiano è allo 0,62%
  • Covid: Usa, ieri 229.386 casi e 3.769 morti
    Finora somministrate 11.148.991 dosi di vaccini
  • Musei pronti a riaprire dal Giardino di Boboli a quelli Vaticani
    Il direttore degli Uffizi: 'Per altre realtà museali più complesse, servono tempi tecnici'.Jatta (Musei Vaticani): 'Pronti dal 1 febbraio'. Nardella: 'Una buona notizia'
  • Flora Ulisse il 19 febbraio in esclusiva su Disney+
    Basato su romanzo di Kate DiCamillo vincitore Newbery Medal
  • Cambio al vertice dell'Arma dei Carabinieri, Luzi prende il posto di Nistri - la cerimonia dell'avvicendamento
    In programma venerdì 16 gennaio alle 10,30
  • Covid, Germania: oltre 2 milioni i casi totali di contagio. La curva in Cina ai massimi da marzo
    Calano i morti in Gb, ma restano oltre quota 1000

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza