Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Servizi socio assistenziali, sbloccati 39 milioni di euro per fronteggiare l’emergenza sociale Per fronteggiare l'emergenza sociale causata dal Covid-19 la giunta regionale ha sbloccato complessivamente 39 milioni di euro

di Giulia Spalletta
11/12/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

 Approvato dalla Giunta regionale un provvedimento che consente ai Comuni del Lazio di sbloccare complessivamente 39mln di euro per fronteggiare l’emergenza sociale causata dal Covid-19. I fondi potranno essere utilizzati per il rafforzamento e l’erogazione di interventi a favore delle persone fragili, in particolare per pianificare azioni nell’ambito della disabilità, dell’assistenza domiciliare, della non autosufficienza, di famiglia e minori, e di anziani. A darne notizia è l’Assessore alle Politiche sociali, Welfare ed Enti locali della Regione Lazio, Alessandra Troncarelli.

Tali risorse saranno utili per potenziare, in via prioritaria, i Livelli essenziali delle prestazioni sociali. In concreto, solo per citare alcuni esempi, parliamo di: assistenza domiciliare alle persone con fragilità ovvero non autosufficienti come gli anziani e i disabili; contributi di cura per il caregiver familiare; migliorare l’offerta dei servizi residenziale e semiresidenziale. Inoltre, con questi fondi potranno essere attivati interventi a favore della cittadinanza per contrastare la pandemia da Covid-19.
“Con questo intervento – spiega l’Assessore Troncarelli – abbiamo certificato che in questo momento sono presenti nelle casse dei distretti sociosanitari 39 milioni di euro che potranno essere utilizzati, per una quota fino al 60%, al potenziamento in via prioritaria dei livelli essenziali delle prestazioni sociali e, successivamente, per l’attivazione di servizi per la cittadinanza contro la pandemia da Covid 19. Si tratta – prosegue l’assessore – di un percorso iniziato con la volontà di quantificare tutte le risorse regionali e statali destinate ai distretti dal 2014, che non siano vincolate e che non siano state ancora utilizzate, per permettere il loro impiego implementando tutti quei servizi rivolti alle persone in difficoltà”.

“L’obiettivo – conclude Troncarelli – è di raggiungere, con l’implementazione delle prestazioni socio assistenziali, tutti coloro che si trovano in condizione di disagio, garantendo la continuità dei servizi e riprogrammando le risorse recuperate nella disponibilità dei distretti socio sanitari. In questo momento di grande difficoltà, dovuto sia alla crisi sanitaria, ma anche alla difficile situazione economica in cui versano molte famiglie, la Regione Lazio continua a mettere in campo misure di sostegno concrete per aiutare i cittadini bisognosi e vulnerabili”.

Tags: assistenza socialeCDENEWSLazio
Giulia Spalletta

Giulia Spalletta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Scuola: rientro in classe per 640mila alle superiori
    In 4 Regioni. Iniziative e proteste in alcune città
  • Trump pronto a graziare 100 persone ma non se stesso
    Nella lista dei beneficiari vecchi amici e alleati come Steve Bannon e Rudolph Giuliani
  • Vaccini, lo spot di Tornatore
    "La stanza degli abbracci"
  • Amazon: 2 nuovi centri in Italia, 1.100 assunzioni
    Previsto investimento di 230 milioni di euro
  • Stellantis debutta in Borsa; Elkann, traguardo storico
    Titolo a 12,76 in avvio, sale del 2,78%
  • Navalny arrestato a Mosca, 'non abbiate paura'
    Il volo di rientro dirottato all'ultimo su un altro scalo

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza